▼ Chiari, lunedì 27 colloqui gratuiti con i neurologi del Centro cefalee di Asst Franciacorta

È necessaria la prenotazione effettuabile telefonando al numero 030/7103052 dalle ore 8.30 alle 16.30 dal lunedì al venerdì.

0
Mal di testa - emicrania - foto generica - Foto di Gerd Altmann da Pixabay
Mal di testa - emicrania - foto generica - Foto di Gerd Altmann da Pixabay

 Fondazione Onda ETS, in occasione della Settimana nazionale dedicata al mal di testa, nella giornata del 27 maggio 2024 coinvolge gli ospedali con il Bollino Rosa per promuovere la seconda edizione dell’(H) Open Day dedicato all’emicrania, offrendo servizi gratuiti clinico-diagnostici e informativi alla popolazione che includono visite neurologiche, consulenze con gli esperti, test di valutazione, infopoint, conferenze e distribuzione di materiale informativo per la prevenzione, la diagnosi e la cura delle cefalee.

ASST Franciacorta (ospedale Bollino Rosa di Fondazione Onda) partecipa all’(H) Open Day emicrania di Fondazione Onda offrendo colloqui gratuiti con i neurologi del Centro cefalee lunedì 27 maggio 2024 dalle ore 9.30 alle ore 12.30 a Chiari.

Nonostante gli evidenti dati epidemiologici, l’emicrania è ancora percepita da chi ne soffre come “invisibile”. Obiettivo di questa iniziativa è dunque quello di sensibilizzare la popolazione sull’importanza di un riconoscimento precoce dei sintomi, e un accesso tempestivo ai percorsi specifici di diagnosi e cura per una migliore qualità della vita dei pazienti.

«Promuovendo questo (H) Open day per il secondo anno, ci poniamo l’obiettivo di continuare a sensibilizzare la popolazione su una patologia spesso sottovalutata, talvolta neanche ritenuta come tale; un’occasione per offrire ai pazienti degli strumenti di diagnosi e cura in particolare offerti dai Centri cefalee riconosciuti come virtuosi nella presa in carico multidisciplinare e multiprofessionale dei pazienti» dichiara Francesca Merzagora, Presidente di Fondazione Onda ETS. «La lotta all’emicrania è una battaglia che ci è molto cara e che dobbiamo portare avanti insieme, coinvolgendo le società scientifiche, i medici specialisti ospedalieri e territoriali, le associazioni di pazienti, i media e le farmacie in iniziative come questa, per superare lo stigma e diffondere un messaggio di consapevolezza alla popolazione».

“Facciamo nostro il messaggio della Presidente Merzagora – commenta Alessandra Bruschi, Direttore Generale di ASST Franciacorta – e in questo (H) Open Day di Fondazione Onda, dedicato all’emicrania, vogliamo dare ai nostri cittadini (con particolare attenzione alle donne) la possibilità di avere colloqui gratuiti con i neurologi del Centro cefalee di ASST Franciacorta. I dati ci dicono che l’emicrania ha una incidenza maggiore nelle donne. La nostra attenzione a percorsi di diagnosi e cura “di genere” ci ha consentito di avere da Fondazione Onda il riconoscimento del Bollino Rosa per i nostri presidi ospedalieri di Chiari e Iseo e ciò è per noi motivo di orgoglio”.

Fondazione Onda dal 2007 attribuisce agli ospedali che erogano servizi dedicati alla prevenzione, diagnosi e cura delle principali patologie femminili il riconoscimento del Bollino Rosa. Il network, composto da 361 ospedali dislocati sul territorio nazionale, sostiene Fondazione Onda nel promuovere, anche all’interno degli ospedali, un approccio “di genere” nella definizione e nella programmazione strategica dei servizi clinico-assistenziali, indispensabile per garantire il diritto alla salute non solo delle donne ma anche degli uomini.

L’emicrania è una patologia episodica o cronica che colpisce circa il 12 per cento degli adulti in tutto il mondo1, con una prevalenza tre volte maggiore nelle donne. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, rappresenta la terza malattia più frequente al mondo e la seconda più disabilitante, comportando dunque un altissimo costo umano, sociale ed economico.

“L’obiettivo di questi colloqui con i nostri neurologi – spiega Oliviero Rinaldi, Direttore Sanitario di ASST Franciacorta – è quello di sensibilizzare le persone sull’importanza di riconoscere precocemente i sintomi dell’emicrania per poter, di conseguenza, intervenire tempestivamente con percorsi specifici di diagnosi e cura. L’emicrania è una malattia complessa e una diagnosi tempestiva è fondamentale per impedire una cronicizzazione della malattia, nonché l’abuso di farmaci per il trattamento acuto del dolore. Il primo interlocutore – continua Rinaldi – è il medico di medicina generale che, se lo riterrà necessario, potrà indirizzare il paziente a una valutazione specialistica e da lì a un eventuale rinvio alle strutture altamente specializzate cioè i Centri cefalee, come quello presente in ASST Franciacorta”.

 I colloqui gratuiti con i neurologi del Centro cefalee di ASST Franciacorta si terranno lunedì 27 maggio e potranno avvenire in presenza (presso la Casa di Comunità, Piazza Martiri della Libertà 20, Chiari – dalle 9.30 alle 12.30) oppure a distanza.

È necessaria la prenotazione effettuabile telefonando al numero 030/7103052 dalle ore 8.30 alle 16.30 dal lunedì al venerdì.

>>> Clicca qui e ricevi direttamente sul cellulare le news più importanti di Brescia e provincia e le informazioni di servizio (incidenti, allerte sanitarie, traffico e altre informazioni utili) iscrivendoti al nostro canale Whatsapp <<<

>>> Clicca qui e ricevi direttamente sul cellulare le news più importanti di Brescia e provincia e le informazioni di servizio (incidenti, allerte sanitarie, traffico e altre informazioni utili) iscrivendoti al nostro canale Telegram <<<

>>> Clicca qui e iscriviti alla nostra newsletter: ogni giorno, dalle 4 di mattina, una e-mail con le ultime notizie pubblicate su Brescia e provincia <<<

La newsletter di BsNews prevede l'invio di notizie su Brescia e provincia, sulle attività del sito e sui partner. Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Per maggiori informazioni, consulta la nostra Privacy Policy, che trovi in fondo alla home page.

Lascia una risposta (la prima volta la redazione deve accettarla)

Per favore lascia il tuo commento
Per favore inserisci qui il tuo nome