✴️ Ballottaggi, congressi e dintorni… | di Paolo Pagani*
La riflessione dei democratici bresciani è stata pacata, obiettiva, senza nascondere la realtà. Mi pare questo il giusto atteggiamento per imparare dalle sconfitte e anche dalle vittorie.
di Paolo Pagani* – Dopo i risultati dei ballottaggi alcuni commentatori politici che vanno per la maggiore hanno dimostrato, ancora una volta, che esiste un populismo delle classi dirigenti. Se intendiamo per populismo la superficialità di analisi.
Ed è senz’altro superficiale parlare di disfatta del PD, di effetto Scheiln già svanito e così via. Tutti gli analisti di vaglia, infatti, insegnano che in elezioni a doppio turno le performance di un partito vanno valutate sul primo turno. E il primo turno dice che il PD è largamente il primo partito, in crescita, e che Fratelli d’Italia è il secondo, in calo. Che al secondo turno la destra strappa un comune capoluogo e conferma gli altri. Per una semplice ragione: le divisioni nel campo progressista.
Che poi si parli di debacle perché si è perso nelle tre città toscane è stucchevole. Erano già di centrodestra. E lo sono per la irresponsabilità dei gruppi dirigenti di tutto il centrosinistra di quelle terre che litiga da 10 anni con atteggiamenti da presunti padroni del vapore.
Anche dall’interno del PD si sono ascoltate valutazioni “strampalate” su una deriva irreversibile verso il massimalismo e la messa in soffitta del pluralismo interno, come cause della sconfitta. Con superficialità di analisi degne di miglior causa. E scrivo questo anche con una certa ruvidezza per dire che, al contrario, Brescia si sta dimostrando anche da questo punto di vista un laboratorio positivo.
La riflessione dei democratici bresciani è stata pacata, obiettiva, senza nascondere la realtà. Mi pare questo il giusto atteggiamento per imparare dalle sconfitte e anche dalle vittorie.
Si dice che si impari più dalle prime che dalle seconde, ma in terra bresciana pare che si stia mettendo a frutto anche la vittoria. La soluzione del nodo della giunta rispecchia una capacità di essere un partito plurale e a vocazione coalizionale.
Chiusa la partita amministrativa a breve si aprirà la fase dei congressi locali. È ovvio aspettare la approvazione da parte della direzione nazionale del relativo regolamento.
In questo senso mi sento di avanzare, però, alcuni suggerimenti alla segretaria nazionale: 1) la fase congressuale deve assumere la caratterizzazione di una nuova tappa della fase costituente del nuovo PD; 2) i criteri di svolgimento dei congressi, quindi, non possono ridursi ad una conta sui segretari, ma assumere anche i contorni di una vera consultazione degli iscritti sui nodi della battaglia politica nazionale e locale e su una riforma della forma partito.
Questo significa che i congressi locali non devono necessariamente seguire giù per li rami la dialettica del congresso nazionale. Ritengo questo il modo più opportuno per rafforzare la segretaria nazionale, che continuo a pensare sia la risorsa più grande che la sinistra e il centrosinistra hanno per costruire l’alternativa alla destra.
Anche in questa logica sono convinto che da Brescia possa venire un contributo all’altezza.
E comunque, con il nostro scioglimento ufficiale di sabato 10 giugno e la confluenza nel PD, i nostri militanti daranno sicuramente il loro contributo in questa direzione.
* segretario provinciale di Articolo UNO di Brescia
** BsNews ospita opinioni di intellettuali, politici, imprenditori bresciani nell’ottica di alimentare il dibattito pubblico con pareri autorevoli: le opinioni espresse in questa rubrica non rappresentano la linea editoriale del sito, ma quella dei rispettivi autori.
Torna domenica 28 ottobre Profumi di mosto, l'evento che celebra la fine della vendemmia organizzato dal Consorzio Valtenesi con l'obiettivo di celebrare i vini...
Si è svolta ieri sera alla Fonte di Mompiano, alla presenza della Sindaca di Brescia Laura Castelletti, del Vice Presidente del Consiglio Regionale della...
Rottura politica nella maggioranza di centrodestra che guida il Comune di Coccaglio, in Franciacorta. La Lega, come noto, sosterrà la ricandidatura dell'uscente Alberto Facchetti,...
Appuntamento da non perdere - martedì sera, a Chiari - per gli appassionati di letteratura russa e dello stile inconfondibile dello scrittore Paolo Nori.
Nell'ambito...
Sono circa 470, per ora, le attività commerciali della provincia di Brescia che hanno aderito all'iniziativa del governo Meloni che per tre mesi garantirà...
Che fine hanno fatto i 500 milioni di euro promessi dalla Regione Lombardia per la sistemazione dell'ospedale Civile di Brescia? Sono spariti? A domandarlo...
Ecco l'oroscopo del giorno di BsNews.it per tutti i segni zodiacali del giorno domenica 1 ottobre 2023, abbinati ad un comune bresciano "fortunato", relativamente...
Chiamata alle urne, oggi, per i 2.980 iscritti bresciani del Partito Democratico aventi diritto al voto (A QUESTO LINK L'INCHIESTA APPROFONDITA DI BSNEWS CON...
SALERNO (ITALPRESS) – L’Inter vince nel segno di Lautaro Martinez. In casa della Salernitana i nerazzurri si impongono 4-0 grazie al poker dell’attaccante argentino,...
PERUGIA (ITALPRESS) – Vittorio Sgarbi, in una intervista esclusiva che verrà pubblicata domani mattina dal Corriere dell’Umbria, annuncia l’adesione a un possibile progetto politico...
Sabato senza troppe sorprese per le due squadre bresciane impegnate nel campionato serie B. Il Brescia, infatti, ha pareggiato ancora. Mentre la FeralpiSalò ha...
Da ieri il Belvedere del 39esimo piano di Palazzo Lombardia, sede della Giunta regionale, è intitolato a Silvio Berlusconi che lo celebra come "imprenditore...
Il Gruppo editoriale Athesis comunica di aver perfezionato l’acquisto dal Gruppo GEDI della testata “Gazzetta di Mantova”, nonché della relativa attività digitale e di...
Pierluigi Cordua continuerà a guidare Confapi Brescia anche nel triennio 2023-2026.
Il consiglio direttivo rinnovato, riunitosi al termine dell’assemblea elettiva tenutasi nel pomeriggio di oggi presso la sede dell’Associazione...