Per fortuna siamo lontani da quanto accaduto in Romagna. Ma i forti temporali che si sono abbattuti ieri su tutta la provincia di Brescia – in particolare in città e nell’hinterland, dove in poche ore sono caduti 78 millimetri d’acqua – hanno provocato pesanti disagi: smottamenti, allagamenti e lunghe code lungo le strade.
BRESCIA CITTA’
Nel capoluogo sono stati allagati cinque sottopassi, di cui quattro aperti già in serata. Il punto più critico è stato quello di via Corsica, a causa dello straripamento del torrente Garzetta. Non ci sono stati feriti, ma alcune auto sono rimaste intrappolate nell’acqua (viale Duca degli Abruzzi, via Corsica, via Maggi): salvi gli occupanti, che erano rimasti chiusi all’interno. Diverse stazioni della metro sono state inondate. Allagate anche alcune scuole, come l’Abba e il Calini. In Castello e in Maddalena sono caduti diversi alberi, danneggiando le vetture in sosta.
PROVINCIA
L’immagine simbolo del maltempo è quella arrivata da Rezzato, dove sono crollati diversi metri di argine del Naviglio Grande a fianco della statale, trascinando nell’acqua alcune vetture posteggiate in un piazzale.

A Nave l’esondazione del torrente Listrea ha trasformato alcune strade in piccoli fiumi.
A Caino uno smottamento ha bloccato temporaneamente la provinciale del Caffaro.
“Diversi i danni e i disagi per il maltempo che sta colpendo in queste ore il bresciano. La Provincia di Brescia. attraverso il Presidente Moraschini e i Consiglieri delegati rispettivamente alla Protezione Civile e alla Viabilità, Alberto Bertagna e Paolo Fontana – informa una nota ufficiale – fanno sapere che al momento la situazione è sotto controllo. Squadre di volontari sono attive a supporto dei vigili del fuoco e pronte a intervenire in caso di peggioramento. Le zone più colpite risultano al momento Concesio, Brescia, Caino, Nave e Rezzato. Piena solidarietà ai sindaci e alle collettività che hanno subìto i danni maggiori”.
COSA SUCCEDE ADESSO
L’allerta meteo proseguirà anche nella giornata di oggi, giovedì 25 maggio. Sono previste possibili piogge fino alla tarda mattinata, poi – dalle 14 – la situazione dovrebbe tornare alla normalità.