
Torna anche quest’anno – dal 13 al 22 settembre – il Festival X Giornate, l’appuntamento culturale che invaderà il centro storico di Brescia e altre location con concerti, riflessioni filosofiche e altre suggestioni culturali, di cui la musica rappresenta l’elemento unificante.
Sotto la direzione artistica di Daniele Alberti, la kermesse – giunta ormai alla tredicesima edizione – confermerà un calendario particolarmente fitto di eventi, portando nella Leonessa artisti del calibro di Peppe Servillo, Elio, Richard Galliano, Paolo Fresu, Gene Gnocchi e relatori come Piergiorgio Odifreddi, Corrado Augias, Vito Mancuso ed Ernesto Galli della Loggia. E non è fuori luogo affermare, alla luce di questi nomi, che – durante l’evento – Brescia sarà la capitale italiana della cultura.
Di seguito il programma dettagliato del festival.
LA MISSION DEL FESTIVAL X GIORNATE DI BRESCIA
Come un rito che si ripete: fedele alla mission culturale delle origini, ma al tempo stesso orchestrato per mettere in campo anno dopo anno un rinnovato entusiasmo proiettato verso il futuro e verso inseplorate dimensioni della contaminazione artistica. Oggi come allora, l´obiettivo del festival continua ad essere il medesimo: intercettare e farsi veicolo dello spettro in costante metamorfosi dei linguaggi che caratterizzano la contemporaneità. Un percorso declinato attraverso i cinque parametri della creatività codificati dal comitato scientifico del festival: seguire una regola, varcare i confini, comporre e scomporre, idee che viaggiano, cambiare le coordinate. Quindi, le parole chiave: contaminazione, innovazione, bellezza, incontro, narrazione-storytelling. Dal 13 al 22 settembre il manifesto programmatico si svelerà a concerti, conferenze, dibattiti, eventi e iniziative corollarie, suddivisi comè ormai tradizione in una serie di format che anno dopo anno si arricchisce di nuove proposte, mantenendo al contempo un legame di continuità con la storia ultradecennale del festival.
I CONCERTI DEL FESTIVAL: CALENDARIO COMPLETO
Protagonista assoluta del festival sarà la musica. Dalla classica al jazz, passando attraverso digressioni pop, sussulti sperimentali e altri suoni. I concerti si terranno tutti al Teatro Sociale, in via Felice Cavallotti; lorario dinizio è fissato sempre per le 21.15. I biglietti si possono acquistare in prevendita sul sito www.lexgiornate.com, sul circuito vivaticket.it, oppure direttamente alla biglietteria del Sociale la sera degli spettacoli fino ad esaurimento posti.
VENERDÌ 14 SETTEMBRE
MUSICA NUDA
Verso Sud
SABATO 15 SETTEMBRE
ELIO
Opera buffa! Il flauto magico e altre 100 bagatelle

DOMENICA 16 SETTEMBRE
RICHARD GALLIANO
New Jazz Musette Trio

MARTEDÌ 18 SETTEMBRE
THE KINGS SINGERS
Gold
MERCOLEDÌ 19 SETTEMBRE
PAOLO FRESU DEVIL QUARTET
Carpe diem
VENERDÌ 21 SETTEMBRE
DANILO REA ENRICO RAVA
SABATO 22 SETTEMBRE
GENE GNOCCHI
Sconcerto rock

GLI EVENTI PRECONCERTO. IL PROGRAMMA COMPLETO
Dalle 18, prima dei concerti, nell’Aula Magna Università Cattolica illustri esponenti del mondo culturale italiano declineranno il tema del festival secondo uno stimolante approccio multidisciplinare. Lingresso alle singoli conferenze è di 5 euro; i biglietti si possono acquistare sul circuito vivaticket.it e sul sito www.lexgiornate.com.
VENERDÌ 14 SETTEMBRE
UMBERTO GALIMBERTI
Il futuro dei giovani: sogno o minaccia?
SABATO 15 SETTEMBRE
VITO MANCUSO
Il sogno della bellezza
DOMENICA 16 SETTEMBRE
ERNESTO GALLI DELLA LOGGIA
Il sogno di unaltra Europa
LUNEDÌ 17 SETTEMBRE
PIERGIORGIO ODIFREDDI (auditorium San Barnaba)
Sogni, incubi e risvegli matematici
MARTEDÌ 18 SETTEMBRE
CORRADO AUGIAS
Sognare lItalia
MERCOLEDÌ 19 SETTEMBRE
MASSIMO RECALCATI
Il sogno dei desiderio
GIOVEDÌ 20 SETTEMBRE
ANGELO PANEBIANCO
Lo scenario internazionale: rischi e opportunità
VENERDÌ 21 SETTEMBRE
GAD LERNER (auditorium San Barnaba)
Il messianismo, il sogno come attesa del Messia
SABATO 22 SETTEMBRE
MICHELA MARZANO
GLI EVENTI SPECIALI DEL FESTIVAL: PROGRAMMA COMPLETO
Dopo aver portato LeXGiornate nei palazzi seicenteschi bresciani con la rassegna Musica a Palazzo e la grande musica nelle case private dei bresciani con la stagione LeXGiornate in salotto, il festival questanno aprirà ad una serie di appuntamenti unici, ambientati in luoghi fuori dallordinario e di grande suggestione, per regalare al pubblico de LeXGiornate unesperienza indimenticabile. Tra questi è da segnalare anche il concerto che si terrà alla cava Burgazzi di Rezzato il 13 settembre, su spinta di Aib e del settore Cave guidato da Daniela Grandi.
MARTEDÌ 11 SETTEMBRE
ANTEPRIMA DEL FESTIVAL
MUSEO MILLE MIGLIA, Viale della Bornata, 123 Brescia
Ore 20
(evento riservato)
GIOVEDÌ 13 SETTEMBRE
CAVA BURGAZZI, CONCERTO BIANCO
via Cesare Battisti, Rezzato (Loc. Virle Treponti)
Ore 20
ORCHESTRA DI PIAZZA VITTORIO
In caso di maltempo, levento si svolgerà al Teatro Centro Lucia,
Via Longhetta, 1 Botticino Sera
DOMENICA 16 SETTEMBRE
MUSEO DIOCESANO
via Gasparo da Saló, Brescia
Ore 5
67, NELSON MANDELA
OMAGGIO A NELSON MANDELA
Spettacolo a cura di Emanuele Turelli. Musiche di Claudio Cominardi
TENSOSTRUTTURA PIAZZA VITTORIA
Ore 12.15
Concerto del Complesso filarmonico Giovanni Gabrieli di Bovezzo
LUNEDì 17 SETTEMBRE
CASEIFICIO AMBROSI, CONCERTO GIALLO
Via Ottorino Ambrosi, 1 Castenedolo
Ore 20.45
PENSIERI E PAROLE. OMAGGIO A LUCIO BATTISTI
Peppe Servillo, Javier Girotto, Fabrizio Bosso, Rita Marcotulli, Furio de Castri, Mattia Barbieri.
GIOVEDÌ 20 SETTEMBRE
CENTRO SIDERURGICO BRESCIANO, EVENTO ROSSO
Via Industriale, 24 Brescia
ORE 21
DA LE SES A LE Dò, DA LE Dò A LE DES
Storie di ferro e lavoro
VENERDì 21 SETTEMBRE
ELNÒS SHOPPING, EVENTO BLU
Ore 19
Festeggiamo insieme il 2° compleanno di Elnos Shopping…
DIBATTITI A PARTIRE DALL’INDUSTRIA: LOFFICINA DELLE IDEE
NellOfficina delle Idee 2018 si cercherà di dare risposta a tutte le esigenze grazie a numerosi eventi programmati nei 10 dieci giorni di festival. Fra i più curiosi, una lezione accademica a università unificate che si svolgerà nel campus, iniziativa che ha poche emulazioni o forse nessuna nella storia bresciana: gli studenti provenienti da diversi atenei e accademie potranno ascoltare lesperienza di docenti, professionisti, imprenditori che dipingeranno i confini dellimpresa oltre i confini economici (martedì 18 settembre alle ore 9.00). Spazio anche ai nuovi strumenti di accesso al lavoro con il convegno work open doors alla scoperta di apprendistato, alternanza scuola lavoro, tirocini formativi (martedì 18 settembre, ore 14). Confini dimpresa, accesso al mondo del lavoro ma anche accesso al credito con il punto della situazione organizzato da SA Finance (giovedì 20 settembre, nel tardo pomeriggio). Ma gli eventi in tensostruttura non saranno soltanto questi: dal Cappuccino ben temperato con la straordinaria Pamela Villoresi, alle cinque conferenze che spazieranno dal marmo al ferro, dallalimentazione alla restituzione fino agli scenari dellimpresa di ieri, di oggi e di domani. Dai corsi formativi alla presentazione di progetti di restituzione. Idee preziose che lofficina cucinerà puntando con decisione lo sguardo verso lorizzonte.
LE CONFERENZE:
Venerdì 14 settembre
Ore 17
La bellezza del marmo
Sabato 15 settembre
Ore 17
La forza di ferro e acciaio
Domenica 16 settembre
Ore 17
Limportanza della restituzione
Venerdì 21 settembre
Ore 17
Il piacere dellalimentazione
Sabato 22 settembre
Ore 17
Industria, ieri oggi e domani: scenari
IL BUONGIORNO MUSICALE
Tensostruttura piazza Vittoria, ore 9.30
Uno spettacolo di parole e musica. È possibile coniugare un cappuccino e una brioche consumati al tavolino di un salotto elegante con un pianista che improvvisa e una prima donna del teatro italiano? La risposta de LeXGiornate è il Cappuccino ben temperato, spazio di suono e di parola che riporta in vita echi e profumi delle atmosfere del caffè mitteleuropeo nel cuore di Brescia. Sarà Pamela Villoresi, indiscussa madrina de LeXGiornate, primadonna del teatro e del cinema italiano, accompagnata dai pianisti Cyrille Lehn e Alessandro Costantini, a dare il buongiorno ai bresciani alle 9.30 nei fine settimana, accompagnandoli in un viaggio mai scontato tra poesie, testi di canzoni e brani letterari, presentati con garbo e ironia. Gli appuntamenti sono fissati per venerdì 14, sabato 15, domenica 16, e, il weekend successivo, venerdì 21 e sabato 22 (ingresso libero).
LEXGIORNATE: GLI EVENTI RISERVATI ALLE SCUOLE
Con LeXGiornate – puntando proprio sul valore educativo e divulgativo della musica – si terranno alcuni incontri appositamente pensati per accrescere il livello qualitativo dellofferta scolastica e intercettare il mondo degli studenti attraverso nuovi linguaggi e nuove modalità di fruizione artistica.
Sabato 15 settembre
Canossa Campus, ore 10
Incontro con VITO MANCUSO
(evento riservato a cura dellIstituto Canossiano di Brescia)
Martedì 18 settembre
Aula magna “Modigliani” dellIstituto Antonietti di Iseo, ore 10
Incontro con PIERGIORGIO ODIFREDDI
(evento riservato a cura dellI.I.S. Antonietti di Iseo)
Mercoledì 19 settembre
Auditorium “PRIMO LEVI” del Liceo Leonardo, ore 9 e ore 10
Concerto al buio
Alessandro Costantini (pianista), Barbara Pizzetti (attrice)
(evento riservato agli studenti)
Giovedì 20 Settembre
Aula magna “Modigliani” dellIstituto Antonietti di Iseo, ore 10
Concerto al buio
Alessandro Costantini (pianista), Barbara Pizzetti (attrice)
(evento riservato agli studenti)
LEXGIORNATE: CHI SONO GLI ORGANIZZATORI DEL FESTIVAL
LeXGiornate hanno fatto della creatività e della contaminazione fra le arti il loro marchio di fabbrica. Al giro di boa della tredicesima edizione, dal 13 al 22 settembre il Festival trasformerà la città in un grande salotto culturale, capace di accogliere un vastissimo pubblico nei suoi spazi più belli e simbolici con un cartellone ricco e strutturato, in cui i suoni si intrecceranno con le parole e la musica, con la storia del pensiero e delle arti. La macchina organizzativa de LeXGiornate è lassociazione Francesco Soldano, nata a Brescia nel 1999 ed intitolata ad una personalità bresciana eclettica quale fu Francesco Soldano, intellettuale, violinista, compositore e scrittore. Lassociazione svolge un ruolo significativo nellambito culturale, promuovendo eventi musicali di alto profilo, con particolare attenzione alla dimensione internazionale, al coinvolgimento e alla valorizzazione dei giovani. Il direttore artistico, M° Daniele Alberti, pianista di fama internazionale, ha promosso negli anni un nuovo tipo di produzione culturale capace di coniugare la grande musica con la creatività e la sperimentazione artistica.
Il festival LeXGornate è organizzato con il supporto di:
LEXGIORNATE
Daniele Alberti
Direttore Artistico
Barbara Pizzetti
Giuseppe Ciravolo
Pino Notarnicola
Enrico Regis
Progettazione culturale festival
Daniele Alberti
Daniela Grandi
Mauro Esposto
Progettazione eventi AIB
Antonella Papetti
Amministrazione
Alessandra Archetti
Attilio Borboni
Coordinamento logistico e segreteria
Elia Zupelli
Ufficio stampa
Per informazioni:
030 2319307
www.lexgiornate.com