Tutto esaurito per LA GUERRA DEI ROSES, che giovedì 26 ottobre aprirà la Stagione 2017/18 del Teatro Odeon promossa dal Comune di Lumezzane.
Ambra Angiolini, stella del firmamento nazionale con una brillante carriera a tutto tondo tra tv, teatro e cinema (nelle sale in questi giorni con Terapia di coppia per amanti insieme a Pietro Sermonti) è la protagonista dellirresistibile commedia noir che con spietata cattiveria e molto sense of humor racconta unincredibile vicenda di amore, odio e vendetta.
La affianca Matteo Cremon, attore che con il regista Filippo Dini condivide la formazione allo Stabile di Genova, reduce dal successo teatrale de La bisbetica domata con Nancy Brilli e già interprete di rilievo sul palcoscenico (diretto, tra gli altri, da Toni Servillo e Cristina Pezzoli) e sul piccolo e grande schermo (Faccia dangelo con Elio Germano e Soldato semplice di Paolo Cevoli).
La messa in scena, con la traduzione italiana di Antonia Brancati ed Enrico Luttmann, si avvale inoltre dellinterpretazione di Massimo Cagnina e di Emanuela Guaiana.
Scenografie di Laura Benzi, costumi di Alessandro Lai, luci di Pasquale Mari; le musiche sono di Arturo Annecchino.
Lo spettacolo è prodotto da La Pirandelliana con Goldenart Production e Artisti Riuniti.
La guerra dei Roses è il titolo di un romanzo del 1981 che otto anni più tardi diventa un enorme successo cinematografico per la regia di Danny De Vito, con Kathleen Turner e Michael Douglas. Lautore, Warren Adler, ha scritto il soggetto del film e in seguito decide di adattare il testo anche per il palcoscenico. E la commedia, raffinata e caotica al tempo stesso, comica e crudele, ridicola e folle, per la sua potenza espressiva e la sua atmosfera onirica trova forse nel teatro la dimensione ideale.
La storia, universalmente nota grazie al successo della pellicola cinematografica, narra della lenta e terribile separazione tra i coniugi Rose, lui ricco e ambizioso uomo daffari, tronfio della sua fortunatissima carriera, lei moglie obbediente, ma mai dimessa, che lo ha accompagnato nella sua brillante ascesa con amore, stima e un pizzico di fascinazione per la conquistata agiatezza.
Se le prime scene evocano atmosfere di profondo amore, passione sincera e forte complicità allinterno di una cornice apparentemente perfetta, il prosieguo va alterandosi via via, il rapporto si disgrega, sinfrange contro lo scoglio della mancata realizzazione professionale di lei.
Tutta la vita passata insieme viene da lei riscritta e reinterpretata, la sua maturata presa di coscienza la rafforza e la sprona, con ferocia degna di una grande eroina, a scagliarsi sul suo amato, ora il responsabile della sua mancata affermazione, in un crescendo di cattiveria, rabbia e reciproche atrocità, fino alle estreme conseguenze
La guerra dei Roses è in programma giovedì 26 ottobre alle 20.45 al Teatro Odeon di Lumezzane (Via Marconi 5). Il teatro apre alle 20.
La prevendita è chiusa, tutti i biglietti disponibili sono andati esauriti.
