Home Tags Cesare Trebeschi

Tag: Cesare Trebeschi

Cesare Trebeschi (21 agosto 1925-10 aprile 2020) è stato sindaco di Brescia dal 28 luglio 1975 al 1980, poi dal 20 ottobre 1980 al maggio 1985 con un intervallo dal 27 luglio al 7 novembre 1983 contrassegnato dalle sue dimissioni a seguito di una crisi politica in Loggia.
Figlio dell’avvocato Andrea (esponente del movimento cattolico e della resistenza antifascista bresciana, morto nel campo di concentramento di Gusen in Austria il 24 gennaio 1945) e di Vittoria De Toni, a lungo direttrice della rivista “Madre”, Cesare Trebeschi si è laureato in Giurisprudenza all’Università Cattolica di Milano nel 1949. Sposato con Sofia Rovetta, ha avuto sei figli: Andrea, Vittorio, Antonio, Lodovica, Franco e Giovanni.
Avvocato, giureconsulto e storico del diritto, ha raggiunto professionalmente fama nazionale come esperto di diritto agrario: molti suoi contributi sulla materia sono stati pubblicati sulla “Rivista di Diritto Agrario”, sulla “Rivista di economia Agraria” e poi “Il Montanaro d’Italia” e i “Rendiconti dell’Accademia Nazionale dei Lincei”.
Fedele alla lezione familiare, non s’è sottratto all’impegno civile, politico e culturale durante e subito dopo la guerra, a cominciare dall’attività come co-fondatore della rivista “La Fionda” nel 1946.  Pur non avendo mai avuto tessera di alcun partito è stato a lungo amministratore pubblico. In particolare ha retto l’incarico di sindaco del Comune di Cellatica dal 1951 al 1960.
Eletto da indipendente nelle liste della Democrazia cristiana, è stato assessore provinciale all’Agricoltura dal 1961 al 1964, poi consigliere provinciale dal 1964 al 1970. Da assessore ha promosso, in particolare, la nascita dei Cata – Centri di assistenza tecnico agricola, che hanno avuto parte decisiva nell’ammodernamento dell’agricoltura bresciana, specie nei territori montani.
Dal 1971 al 1974 è stato presidente della Commissione amministratrice dell’Azienda servizi municipalizzati, nel periodo che ha visto, fra l’altro, il varo del teleriscaldamento (inteso come grande infrastruttura urbana votata alla razionalizzazione dei consumi energetici, all’abbattimento delle emissioni, all’efficientamento del sistema di riscaldamento delle abitazioni) e l’uscita dell’attività dell’Azienda dai confini municipali per assumere la gestione di servizi in alcuni comuni dell’hinterland e della provincia (Ovest Bresciano e Valle Sabbia). Entrambe queste iniziative sono state premesse indispensabili per lo sviluppo successivo conosciuto dall’azienda del Comune di Brescia.
Trebeschi è stato sindaco di Brescia dal 1975 al 1985, succedendo a Bruno Boni che aveva guidato l’Amministrazione comunale dal 1948 al 1975. Nel primo quinquennio Trebeschi ha guidato le giunte delle “larghe intese” con il Pci, stagione che ha visto il varo del nuovo Piano regolatore, la nascita di San Polo, l’approvazione del progetto del museo di Santa Giulia, la nascita delle Circoscrizioni. Il secondo quinquennio ha visto la nascita dell’Università degli Studi di Brescia.
Socio effettivo dell’Ateneo di scienze lettere e arti dal 10 settembre del 1979, ha presieduto l’Ateneo dal 1994 al 2000 e successivamente è stato membro del Consiglio di presidenza della medesima istituzione culturale. È stato presidente del Comitato provinciale dell’Associazione nazionale famiglie caduti e dispersi in guerra.
Suoi contributi e memorie personali compaiono in libri che ricordano figure del cattolicesimo bresciano, da don Giacomo Vender a mons. Luigi Daffini, da Paolo VI a mons. Carlo Manziana a Lodovico Montini.
Una meditazione sull’esperienza amministrativa, intrecciata a una riflessione sugli Atti degli apostoli, è racchiusa nel volume Mattutino di un sindaco (1985). Il ruolo del cristiano in politica, e nella vita pubblica della città, è affrontato nel libro Apologia del mugugno (Brescia 1988). A una trama intessuta di vicende familiari e valori civili fa riferimento un altro suo libro, Il primo incontro (2003). All’esperienza professionale, e a una meditazione evangelica, rimanda infine un altro suo testo, Storia e leggenda del buon ladrone patrono degli avvocati (2004) ristampata nel 2008 con una prefazione del giudice della Corte Costituzionale Giuseppe Frigo.

 (fonte Comune Brescia)

GLI ULTIMI ARTICOLI PUBBLICATI

Polizia in Stazione, foto Questura

▼ Maxi raduno del 2 giugno sul Garda: treni e stazioni...

Lo scorso anno erano in centinaia e la situazione, con atti estremi di vandalismo, era degenerata in breve tempo. Quest'anno il passaparola digitale per...

Sindacato lombardo dei giornalisti, il bresciano Spatola confermato vicepresidente

Il bresciano Giuseppe Spatola - 47 anni, dipendente di Bresciaoggi - è stato confermato alla vicepresidenza del Gruppo Cronisti Lombardi. L'elezione della nuova giunta si...

Sorpassi e alcol alla guida: in Valsabbia ritirate tre patenti in...

In Valsabbia, così come in altre zone della provincia di Brescia, si continua a porre in pericolo la propria vita e quella degli altri...

Phishing, cinque consigli per difendersi dai messaggi truffa

Il phishing è una truffa online sempre più diffusa anche nel Bresciano che coinvolge l'invio di e-mail o messaggi di testo fraudolenti che sembrano...

‘Ndrangheta, sequestrati 4 immobili e conti a boss nel Milanese

MILANO (ITALPRESS) – La Polizia di Stato ha eseguito un provvedimento di sequestro di prevenzione a carico di un cittadino italiano di 49 anni,...

Finisce l’era Ferrero, la Samp a Radrizzani e Manfredi

GENOVA (ITALPRESS) – Finisce l’era di Massimo Ferrero che aveva acquistato la Sampdoria nel 2014, tocca ad Andrea Radrizzani, proprietario del Leeds, insieme al...

Renzi “Politici e giornalisti spiati, il governo faccia chiarezza”

ROMA (ITALPRESS) – “Nel libro di Madron e Bisignani si parla di oltre 400 utenze intercettate in modo preventivo dai servizi segreti: che fine...

Riforme, Meloni “Parti sociali devono certamente essere coinvolte”

ROMA (ITALPRESS) – “A proposito di riforme, vorrei sentire la vostra opinione anche su quella costituzionale. Le parti sociali devono certamente essere coinvolte nel...

Mourinho “Meritiamo questa finale, sarà una lotta”

BUDAPEST (UNGHERIA) (ITALPRESS) – “Il nostro avversario viene dalla Champions. Noi abbiamo fatto 14 partite per arrivare qui, senza dubbio lo meritiamo. Vogliamo giocare...

Aism, la mostra PortrAIts svela il lato nascosto della sclerosi multipla

MILANO (ITALPRESS) – Il braccio come un pezzo di ghiaccio. La lingua intrecciata. La testa in fiamme. Le gambe pesanti come macigni. La stanchezza...

Scuolabus esce fuori strada a Pontremoli, due feriti gravi

FIRENZE (ITALPRESS) – Uno scuolabus è rimasto coinvolto in un incidente ed è uscito di strada nel Comune di Pontremoli, in provincia di Massa...
vetrina distrutta

▼ Spaccata a Sant’Eufemia: ladri nel negozio di accessori moto

Un altro colpo messo a segno a Brescia durante la notte: a farne le spese il Motoabbigliamento a Sant'Eufemia, un negozio di accessori e...

▼ Ladri di biciclette, sgominata una delle bande che fanno razzia...

La banda delle biciclette - almeno una tra quelle attive nella nostra provincia - ha subito un colpo durissimo e ora gli altri componenti...
candela - lutto - morti

▼ Tragica caduta mentre taglia la legna: Bovegno piange Giuseppe Zanardelli

Tragedia a Bovegno, dove un pensionato di 73 anni - Giuseppe Zanardelli - è caduto in un torrente mentre era impegnato a tagliare legna. Il...

▼ Scomparso a Pisogne: Palazzolo ora piange Antonio Fratus

Purtroppo è finita nel peggiore dei modi possibili. Palazzolo piange il 60enne Antonio Fratus, che domenica era partito per un escursione sulla Corna Trentapassi,...

▼ L’oroscopo bresciano di mercoledì 31 maggio 2023

Ecco l'oroscopo del giorno di BsNews per tutti i segni zodiacali, abbinati ad un comune bresciano "fortunato", relativamente a denaro, amore, umore e salute....
Fabrizio Benzoni, foto da Facebook

Toelettatori di cani, da Benzoni una proposta di legge per certificarli

“Abbiamo presentato stamattina alla Camera, il progetto di legge per la “Disciplina dell’attività di Toelettatura degli animali d’affezione” (AC597). Con noi, anche l’ex deputata...

“L’Africa a Peschiera”, la Questura vieta l’evento, ma gli organizzatori non...

La Questura di Verona ha emanato un'ordinanza per vietare qualsiasi tipo di evento straordinario e le forze dell'ordine dovranno farla rispettare. Ma il 2...

8 giugno: i dipendenti di Gardaland Sea Life fanno gli spazzini...

Anche Gardaland, il celebre parco divertimenti gardesano, darà il proprio contributo all'ambiente in occasione della Giornata Mondiale degli Oceani. Giovedì 8 giugno, infatti, i dipendenti...
polizia - foto da ufficio stampa Polizia

“Avete una sigaretta?”, poi estraggono il coltello e rapinano una coppia

Continuano gli episodi di violenza e criminalità che hanno protagonisti minori nella vicina Verona. L'ultimo risale a domenica, quando due giovani rapinatori hanno preso...

▼ Brescia, scontro auto-moto in viale Bornata: grave un 60enne

Un 60enne è stato ricoverato in ospedale in condizioni gravi e la viabilità è rimasta bloccata a lungo. E' accaduto attorno a mezzogiorno di...

Fs, partito da Roma l’Intercity con gli scatti di Richard Avedon

ROMA (ITALPRESS) – “Il gruppo Ferrovie dello Stato fa viaggiare la cultura”. Parte oggi dal primo binario della Stazione Termini l’Intercity che vede raffigurate...

Conte “Meloni non si batte con campo largo, serve idea diversa...

ROMA (ITALPRESS) – “Sono convinto che la Meloni non si batte con i campi larghi, ma con un’idea diversa di Paese, raccontando il disagio...

Google Cloud, intelligenza artificiale a supporto della creatività umana

ROMA (ITALPRESS) – “L’Intelligenza Artificiale è sulla bocca di tutti, un’evoluzione generativa della quale Google è protagonista. In Google AI troviamo una serie di...

Meloni “L’idea di patria è riemersa con tutta la sua forza”

ROMA (ITALPRESS) – “Non è un fatto scontato che oggi, nella sede della Biblioteca del Senato, si discuta di Nazione e Patria. Non è...