▼ Garda, il livello torna a scendere, ma domenica è stato record: 56 cm più del 2023

Stando ai report pubblicati dalla Comunità del Garda, nelle ultime tre decadi (dal 1995) soltanto una volta si era superato il valore di quest'anno. Era il 2013 e in quella occasione il lago di Garda era arrivato fino a 146 centimetri

0
Livelli del lago di Garda, elaborazione grafica BsNews

Rimane alta l’attenzione sul lago di Garda dopo le ultime piogge. Ma la buona notizia è che i livelli del lago, nella giornata di ieri, sono tornati a scendere dopo una settimana di crescita continua, in cui avevano sfiorato i 140 centimetri sullo zero idrometrico.

Sabato 26 maggio, infatti, a Peschiera il Benaco aveva raggiunto il livello record di 139,6 centimetri. E a dare conto dell’anomalia basterebbe ricordare che lo scorso anno, nello stesso periodo, si arrivava soltanto a 83 (56 in meno).

Non solo.  Stando ai report pubblicati dalla Comunità del Garda, nelle ultime tre decadi (dal 1995) soltanto una volta si era superato il valore di quest’anno. Era il 2013 e in quella occasione il lago di Garda era arrivato fino a 146 centimetri.

L’obiettivo ora è riportare i livelli delle acque sotto la soglia di attenzione, fissata in 130 centimetri, e per questo il deflusso verso la Bassa è arrivato a 150 metri cubi per secondo. La situazione, fanno sapere le autorità, è sotto controllo.

LIVELLI DEL LAGO DI GARDA A MAGGIO 2024

Misura del livello del lago di Garda al di sopra dello zero idrometrico (m 64,027 s.l.m.m.) e quantità dello scarico dall’edificio regolatore di Salionze

Data Livello Scarico
27 mag 2024 cm. 137.5 m³./sec. 150
26 mag 2024 cm. 139,6 m³./sec. 150
25 mag 2024 cm. 139 m³./sec. 150
24 mag 2024 cm. 138.9 m³./sec. 150
23 mag 2024 cm. 138,7 m³./sec. 150
22 mag 2024 cm. 138,4 m³./sec. 150
21 mag 2024 cm. 135,7 m³./sec. 150
20 mag 2024 cm. 134,2 m³./sec. 150
19 mag 2024 cm. 135,3 m³./sec. 150
18 mag 2024 cm. 136 m³./sec. 150
17 mag 2024 cm. 137.5 m³./sec. 130 – 150 dalle ore 12:30
16 mag 2024 cm. 136 m³./sec. 100 – 130 dalle ore 08:30
15 mag 2024 cm. 130 m³./sec. 100
14 mag 2024 cm. 131 m³./sec. 100
13 mag 2024 cm. 131 m³./sec. 100
12 mag 2024 cm. 132 m³./sec. 100
11 mag 2024 cm. 133 m³./sec. 100
10 mag 2024 cm. 133 m³./sec. 100
09 mag 2024 cm. 134 m³./sec. 70 – 100 dalle ore 08:00
08 mag 2024 cm. 133 m³./sec. 70
07 mag 2024 cm. 132 m³./sec. 70
06 mag 2024 cm. 132 m³./sec. 70
05 mag 2024 cm. 132 m³./sec. 70
04 mag 2024 cm. 132 m³./sec. 70
03 mag 2024 cm. 132 m³./sec. 70
02 mag 2024 cm. 130 m³./sec. 70
01 mag 2024 cm. 130 m³./sec. 70

 

>>> Clicca qui e ricevi direttamente sul cellulare le news più importanti di Brescia e provincia e le informazioni di servizio (incidenti, allerte sanitarie, traffico e altre informazioni utili) iscrivendoti al nostro canale Whatsapp <<<

>>> Clicca qui e ricevi direttamente sul cellulare le news più importanti di Brescia e provincia e le informazioni di servizio (incidenti, allerte sanitarie, traffico e altre informazioni utili) iscrivendoti al nostro canale Telegram <<<

>>> Clicca qui e iscriviti alla nostra newsletter: ogni giorno, dalle 4 di mattina, una e-mail con le ultime notizie pubblicate su Brescia e provincia <<<

La newsletter di BsNews prevede l'invio di notizie su Brescia e provincia, sulle attività del sito e sui partner. Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Per maggiori informazioni, consulta la nostra Privacy Policy, che trovi in fondo alla home page.

Lascia una risposta (la prima volta la redazione deve accettarla)

Per favore lascia il tuo commento
Per favore inserisci qui il tuo nome