▼ Brescia, i motociclisti in cravatta donano 7mila euro in beneficenza

Ancora una volta i motociclisti bresciani rispondono “presente” all’adunata di The Distinguished Gentleman’s Ride (DGR), l’evento benefico internazionale che da dodici anni prende il via anche da Brescia e raduna i centauri per sensibilizzare riguardo alla lotta contro il tumore alla prostata e alcune patologie di salute mentale a fianco dell’ente benefico Movember

0
Distinguished Gentleman’s Ride (DGR), Foto 2024 (ph. Elia Bombana), foto da ufficio stampa evento

Ancora una volta i motociclisti bresciani rispondono “presente” all’adunata di The Distinguished Gentleman’s Ride (DGR), l’evento benefico internazionale che da dodici anni prende il via anche da Brescia e raduna i centauri per sensibilizzare riguardo alla lotta contro il tumore alla prostata e alcune patologie di salute mentale a fianco dell’ente benefico Movember.

I motociclisti bresciani si sono ritrovati come ormai da tradizione da qualche anno domenica 19 maggio alle 9 al Museo Mille Miglia, dove indossati per un giorno giacchettoni di tweed, pantaloni da gentiluomini di altri tempi e papillon sgargianti hanno passato un paio d’ore in amicizia nel cortile del Museo di Sant’Eufemia.

In un’atmosfera festosa da ritrovo di vecchi amici hanno potuto familiarizzare tra loro, farsi dare una regolata a barba e baffi grazie alla “postazione per centauri”. Liliana Oliosi, una dei volontari che organizzano l’evento a Brescia, sottolinea l’importanza del sostegno che il DGR riceve dalla città. “Ogni anno Brescia dimostra un cuore sempre più grande per il DGR e le tematiche per le quali ci ritroviamo una volta all’anno. Oltre alla raccolta fondi, sempre generosa, questo appuntamento festoso ci permette di ricordare ai partecipanti in sella e a chi ci vede sfilare rombanti per le strade di Brescia e della sua provincia l’importanza della prevenzione, fondamentale per la popolazione maschile a partire dai 40-45 anni per ridurre il rischio di insorgenza di patologie che sono purtroppo più frequenti di quanto percepiamo. Al DGR siamo fortunati a poter parlare di questi temi importanti nell’ambito di una giornata di goliardia e divertimento, e possiamo farlo oltre che grazie ai partecipanti anche ai partner che ci sostengono da tanti anni come Barberia Italiana e Triumph Brescia.

È poi molto importante per gli organizzatori della tappa di Brescia anche il rapporto con le istituzioni locali, come continua a commentare Liliana Oliosi: “Dopo tanti anni di DGR siamo orgogliosi di avere al nostro fianco l’Amministrazione Comunale, che ci concede il patrocinio e ci fa assistere dal Comando di Polizia Locale per la parata nel centro cittadino. Brescia ha una tradizione motoristica unica e poter dare il via alla nostra giornata annuale in sella all’insegna dell’eleganza dal Museo Mille Miglia è un’emozione impagabile, così come la possibilità per i partecipanti di perdersi tra le sue sale prima del via della parata è un privilegio unico nel suo genere.

Prima di partire per il consueto tour, che quest’anno ha portato gli equipaggi a Le Cantorie in Franciacorta, c’è stato il rituale momento delle premiazioni, dove organizzatori e sponsor hanno celebrato chi si è distinto per generosità o stile. Tra i premiati anche il gruppo motociclistico di Lumezzane Faggiana’s Lovers Team, nato proprio in coincidenza con il DGR nel 2018 e attivo durante tutto l’anno nel supportare cause affini a quella di The Distinguished Gentleman’s Ride, che è stato omaggiato di un’opera pittorica del noto artista internazionale Enrique Napp. C’è stato poi un momento di celebrazione di alcune tra le sempre più presenti donne alla partenza – centaure o passeggere – che sono state omaggiate di una sorpresa.

Nel 2024 il DGR ha raccolto a Brescia oltre 7.000 euro raggiungendo il numero chiuso di 250 partecipanti, che si uniscono alle centinaia di migliaia di motociclisti che hanno preso il via, in contemporanea mondiale, in quella che è la più grande manifestazione benefica a tema motoristico al mondo. Quasi 50 i milioni di euro raccolti dall’evento in tutto il mondo dal 2012.

Distinguished Gentleman’s Ride (DGR), Foto 2024 (ph. Elia Bombana), foto da ufficio stampa evento

L’evento

The Distinguished Gentleman’s Ride è nato nel 2012 in Australia da un’idea di Mark Hawwa: lo scopo iniziale era quello di scardinare lo stereotipo del motociclista brutto e cattivo, creando una rete fra le comunità che condividono lo stesso modo di interpretare la moto. Visto il successo della prima edizione, il fondatore ha deciso di legare la manifestazione al sostegno di una buona causa. Grazie anche alla partnership con l’associazione no-profit internazionale Movember, il DGR oggi raccoglie fondi a favore di due cause benefiche di particolare interesse per gli uomini: la ricerca sul cancro alla prostata e la prevenzione di alcuni disturbi della salute mentale maschile. Come da tradizione, i partecipanti all’evento si presentano al via con le moto lucide e vestiti di tutto punto: il motoraduno, infatti, è un evento a tema in cui gli equipaggi si devono vestire con un look classico (tripudio di giacche di tweed, cravatte, papillon e completi gessati) ed aperto soltanto ad alcune tipologie di motociclette (special, modern classic e d’epoca).

>>> Clicca qui e ricevi direttamente sul cellulare le news più importanti di Brescia e provincia e le informazioni di servizio (incidenti, allerte sanitarie, traffico e altre informazioni utili) iscrivendoti al nostro canale Whatsapp <<<

>>> Clicca qui e ricevi direttamente sul cellulare le news più importanti di Brescia e provincia e le informazioni di servizio (incidenti, allerte sanitarie, traffico e altre informazioni utili) iscrivendoti al nostro canale Telegram <<<

>>> Clicca qui e iscriviti alla nostra newsletter: ogni giorno, dalle 4 di mattina, una e-mail con le ultime notizie pubblicate su Brescia e provincia <<<

La newsletter di BsNews prevede l'invio di notizie su Brescia e provincia, sulle attività del sito e sui partner. Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Per maggiori informazioni, consulta la nostra Privacy Policy, che trovi in fondo alla home page.

Lascia una risposta (la prima volta la redazione deve accettarla)

Per favore lascia il tuo commento
Per favore inserisci qui il tuo nome