Home Tags Queriniana

Tag: Queriniana

LA BIBLIOTECA QUERINIANA
La biblioteca prende il nome dal vescovo Angelo Maria Querini che, tra il 1746 ed il 1749, la fece erigere nel complesso del Palazzo Vescovile di Brescia affidandone il progetto all’architetto Giovan Battista Marchetti. Successivamente venne donata all’amministrazione cittadina e, nel 1750 venne aperta al pubblico, diventando in tal modo una delle prime biblioteche pubbliche della Lombardia.
E’ costituita da due corpi di fabbrica adiacenti:
la monumentale ala settecentesca che comprende le quattro salette e il salone di lettura, lo scalone d’accesso e l’atrio storico. In questo spazio gli affreschi dell’Albrizzi e dello Scotti e il busto del Querini scolpito da A. Callegari celebrano la vita e le gesta del fondatore della biblioteca come da tradizione delle biblioteche italiane del Settecento. Callegari, insieme con Ferretti, è anche autore delle statue del coronamento marmoreo che sovrasta copertura esterna del salone.
Nella parte ottocentesca, rimodernata con l’intervento di ristrutturazione della fine degli anni ’90 del Novecento, hanno sede la sala di distribuzione dei materiali, la sala cataloghi e informazioni bibliografiche, i depositi e alcuni uffici.
Nel 1797 viene dichiarata Biblioteca nazionale dal Governo provvisorio della Repubblica Cisalpina. Negli anni immediatamente successivi vi confluiscono numerosi fondi delle biblioteche delle congregazioni religiose soppresse.
Fin dalla sua istituzione la Queriniana è sempre stata un punto di riferimento per gli studiosi sia per la consistenza sia per la qualità delle raccolte librarie qui conservate.
La Biblioteca Queriniana svolge anche la funzione di biblioteca moderna e, in quanto biblioteca capoluogo di provincia, è depositaria di un esemplare di ogni documento pubblicato nella provincia di Brescia. Il patrimonio della biblioteca comprende, fra l’altro, un’interessante sezione storica dedicata al Risorgimento, una ricca sezione artistica e una di studi locali.
Con i suoi fondi rappresenta la memoria documentale della cultura, della storia, dell’arte e delle tradizioni bresciane.
ll Fondo moderno comprende oltre 451.000 documenti; sono disponibili opere fondamentali di tutte le discipline, con particolare attenzione alle materie umanistiche. I servizi della Biblioteca Queriniana sono prevalentemente rivolti ad utenti adulti; la gestione del patrimonio di libri per bambini e ragazzi è affidata alle biblioteche decentrate.
Dal 1995 i periodici sono stati spostati in Emeroteca, che ha sede nel complesso del Broletto di fronte alla sede storica della Biblioteca. Qui sono inoltre disponibili una Emeroteca di attualità riservata alla lettura di quotidiani e riviste, una Sala con il servizio di navigazione in Internet e una Mediateca.
La Biblioteca Queriniana è centro sistema per otto biblioteche decentrate (Casazza, Prealpino, Viale Caduti del lavoro, Sereno, S. Polo, Torrelunga, Parco Gallo e Buffalora) e la Biblioteca del Museo di Scienze.
 

Il fondo antico
La parte del patrimonio, conosciuta convenzionalmente come “Fondo antico”, comprende una ricca collezione di manoscritti miniati, antiche pergamene, manoscritti musicali, incunaboli, cinquecentine e un’eterogenea raccolta di documenti a stampa.
La raccolta del Fondo Antico nasce da un nucleo originario costituito dalla biblioteca privata del cardinal Querini. Nel corso del tempo la raccolta si è accresciuta per effetto delle soppressioni degli ordini e degli enti religiosi ed ecclesiastici e attraverso eredità, lasciti testamentari e donazioni tra la fine dell’Ottocento e gli inizi del Novecento, (ricordiamo Martinengo da Barco, Carboni, Lechi, Dandolo, Gussago-Ducos, Di Rosa, Zanardelli, Fe’ d’Ostiani, più recentemente le biblioteche private di due storici locali Don Alessandro Sina e Mons. Paolo Guerrini, ecc…).
Comprende una ricca collezione di circa 2.250 manoscritti, 1.620 antiche pergamene, 1.107 manoscritti musicali, 4.723 autografi (per un totale di circa 9.700 documenti manoscritti) e 135.000 documenti a stampa (tra cui 1.158 incunaboli e 8.386 cinquecentine).

La raccolta è costituita da:
• manoscritti antichi, quasi tutti latini e italiani, in parte riccamente miniati. Sono degni di particolare menzione i codici in pergamena come l’Evangeliario purpureo del VI secolo, le Concordanze evangeliche di Eusebio dell’XI secolo, i Frammenti di S. Cipriano del VI secolo, un Salterio inglese miniato del XIV secolo, un Evangelario greco del X secolo, nonché una raccolta di fascicoli del Corano risalenti al XV secolo;
• collezione degli Autografi iniziata alla fine dell’Ottocento e arricchita successivamente con materiali provenienti dal Museo del Risorgimento. All’interno della collezione si trovano numerose lettere provenienti dai carteggi di personalità di rilievo sia per la storia locale che per quella nazionale;
• manoscritti musicali dei fondi Quaranta e Pasini;
• manoscritti riguardanti la storia di Brescia e della provincia (fondi Di Rosa, Odorici, Guerrini, Sina, ecc. );
• raccolte significative come i legati Martinengo, Ducos-Gussago, Scovolo, Zanardelli;
• fondo cartografico formato da carte geografiche, mappe e carte di città (in particolare Brescia e provincia);
• collezione degli incunaboli e delle cinquecentine, specialmente bresciane e benacensi, di cui alcune in esemplare unico conosciuto.

Si ricordano in particolare la Divina Commedia del Bonini con xilografie a piena pagina, il Burato o Libro dei recami del Paganini, l’edizione principe riccamente miniata del Canzoniere del Petrarca.
Dopo il lascito del fondatore, il patrimonio della Sezione manoscritti, così come la raccolta libraria, si è accresciuto, con acquisti sporadici, lasciti e donazioni di privati e alienazioni di biblioteche religiose. Da segnalare l’Epistolario del Querini in 18 volumi che rappresenta un utile strumento per la ricostruzione delle raccolte queriniane e un’importante testimonianza delle attività culturali e religiose del cardinale. http://www.comune.brescia.it/biblioteche

GLI ULTIMI ARTICOLI PUBBLICATI

Desenzano, nel fine settimana appuntamento con il Garda Gin Festival

Sabato 23 (dalle 18 all'1 di notte) e domenica 24 settembre 2023 (dalle 17 alle 24) il Fak - Spiaggia d’Oro di Desenzano del...
Treni neve

Lavori in corso sulla linea: domenica niente treni tra Brescia e...

Per lavori di potenziamento tecnologico a cura del gestore dell’infrastruttura RFI,  dalle ore 13 di sabato 23 alle ore 5 di lunedì 25 settembre...

▼ Camion nel dirupo, ancora fermi i treni tra Pisogne e...

E' bloccata - fino a nuovo avviso - la circolazione ferroviaria lungo la Brescia-Iseo-Edolo nel tratto tra Pisogne e Marone. A renderlo noto è...

Pioli spinge il Milan “C’è voglia di tornare a vincere”

CARNAGO (VARESE) (ITALPRESS) – “Vincere è sempre importante, soprattutto per noi che in campionato veniamo da una sconfitta. Non esistono partite facili ma c’è...

Turismo, due influencer tedesche raccontano i cammini bresciani

Viaggiatrici, amanti della natura e delle attività sportive outdoor, capaci di incuriosire il pubblico e raccontare le bellezze di un luogo grazie alla suggestione...

ElNòs festeggia il settimo compleanno diventando uno Space Center | IL...

ELNÒS Shopping festeggia il suo settimo compleanno trasformandosi in un vero e proprio Space Center e ospitando una ricca rassegna di eventi alla scoperta...

Pnrr, l’Italia ha chiesto il pagamento della quarta rata da 16,5...

ROMA (ITALPRESS) – E’ stata presentata alla Commissione europea la richiesta di pagamento della quarta rata del PNRR, relativa al raggiungimento dei 28 obiettivi...

▼ Scontri al Rigamonti dopo Brescia-Cosenza, i Daspo a quota 101

Con i nuovi provvedimenti emessi dalla questura di Brescia in seguito agli scontri che si sono verificati durante e dopo il match Brescia -...

Covid, Schillaci “Serve tranquillità, priorità è proteggere i fragili”

ROMA (ITALPRESS) – “Gestire i casi di bambini e ragazzi positivi al covid ma asintomatici, sulla base del contesto scolastico e quindi della presenza...

Allegri “Alzare le antenne, c’è troppa euforia”

TORINO (ITALPRESS) – “In questo momento bisogna innanzitutto alzare le antenne perchè c’è troppa euforia. Da una parte è bello e dall’altra ci toglie...

Bologna, misure cautelari a 12 operatori Rsd per maltrattamenti

BOLOGNA (ITALPRESS) – Nelle prime ore di oggi, i Carabinieri del N.A.S. di Bologna hanno dato esecuzione ad un’ordinanza di applicazione della misura cautelare...

Europee, Renzi “9/10 a Milano si parte per la campagna elettorale”

ROMA (ITALPRESS) – “Italia Viva continua a crescere: ieri abbiamo accolto tante amiche e qualche amico. Alla fine in questo partito serviranno le quote...
Papa Francesco - Foto di Günther Simmermacher da Pixabay

▼ Chi ha creato Dio? Il Papa risponde a Maddalena di...

«Ho una domanda importante»: la premessa di Maddalena Morandi, una bambina di 7 anni residente a Flero, pone sin da subito chi legge con...

▼ Omicidio Maltesi, assassino ammesso alla “giustizia riparativa”: è il primo...

Davide Fontana - l'uomo che tra il 10 e l'11 gennaio 2022 uccise la 26enne Carol Maltesi e che per questo è stato condannato...
carabinieri - Foto di djedj da Pixabay

▼ Raffica di furti in casa, sgominata banda di albanesi

Sono ritenuti presunti responsabili di una serie di furti in abitazione compiuti nelle province di Verona e Trento tra i mesi di novembre dicembre...
Il meteo e le previsioni del tempo a Brescia e provincia, BsNews

✦ Meteo Brescia: sabato 23 e domenica 24 tempo instabile e...

Pubblichiamo in questo articolo le previsioni del tempo per Brescia e provincia relative alle giornate di sabato 23 e domenica 24 settembre 2023. METEO BRESCIA Sabato....

▼ Febbre del Nilo, un caso di contagio anche a Ghedi

Dopo il caso registrato ad Alfianello (e che ha richiesto un intervento di disinfestazione anche a Verolanuova), un altro cittadino residente nella Bassa Bresciana...
Malak Ramli - Foto da Penelope Lombardia social

▼ Manca da casa dal 25 agosto: apprensione per la 15enne...

L'apprensione si fa sempre più pressante per la scomparsa da casa della 15enne Malak Ramli, di cui non si hanno più notizie dal 25...
Alberto Angela a Brescia per registrare una puntata di Superquark, foto da Bresciatourism

▼ Tv, Alberto Angela e le telecamere Rai tornano a Brescia

"Passaggio a nord ovest", il programma di Rai Cultura ideato e condotto da Alberto Angela, partirà anche questa settimana per una lunga esplorazione in...

Ucraina, Zelensky “La visita a Washington è stata molto importante”

WASHINGTON (ITALPRESS) – “Quella a Washington è stata una visita molto importante”. Lo ha scritto in un post su X il presidente ucraino Volodymyr...

Fortnite Aggiornamento V26.10 – Skin MHA, Oggetti Mitici, Festa della Pizza...

Lanciato il 12 settembre, l'aggiornamento V26.10 di Fortnite è finora la migliore versione del capitolo attuale. In questo aggiornamento, Epic Games ha introdotto diversi...

★ “Sulla tua pelle”: domenica 1 ottobre a Librixia si parla...

Appuntamento l'1 ottobre a Librixia per i lettori di BsNews e per gli appassionati di libri. Domenica, infatti, il direttore di BsNews.it (Andrea Tortelli) sarà...

▼ Stop al Coregone sul Garda, i pescatori: pronti a bloccare...

I pescatori gardesani sono pronti a reagire duramente se il ministero non farà un passo indietro sulla decisione di bloccare l'immissione di coregoni sul...
L'aeroporto Gabriele D'Annunzio di Montichiari

▼ D’Annunzio, la Catullo chiede 30 milioni: Brescia pronta a dire...

La Provincia di Brescia ha 45 giorni di tempo per decidere se sborsare centinaia di migliaia di euro e finanziare così l'aumento di capitale...

▼ Presunti maltrattamenti a bimba disabile, il pm chiede cinque anni...

Cinque anni di carcere. E' la pena che la pubblica accusa ha chiesto per l'assistente ad personam accusata di maltrattamenti nei confronti della bimba...