▼ Latte, il primato di Brescia passa anche dalla Fondazione Iniziative Zooprofilattiche e dai 50 anni del Centro miglioramento qualitativo

Brescia, come ormai noto, è la realtà produttiva più importante della Lombardia e dell'Italia per latte (il 50 per cento del latte italiano è lombardo e di questo la maggioranza viene dalle stalle della leonessa) e formaggi

0
Costantino Vitali, Foto da Fondiz

Un’occasione per celebrare una delle eccellenze bresciane. Ma anche per rilanciare la sfida sul fronte della qualità. E’ con questo spirito che lunedì 17, a Brescia, si è tenuto il convegno “Dalle stalle alle eccellenze: i formaggi bresciani conquistano il mondo”, promosso dalla Fondazione Iniziative Zooprofilattiche e Zootecniche (la Fondiz, presieduta da Costantino Vitali) per celebrare i 50 anni del Centro miglioramento qualitativo del latte bresciano (CMQL).

Brescia, come ormai noto, è la realtà produttiva più importante della Lombardia e dell’Italia per latte (il 50 per cento del latte italiano è lombardo e di questo la maggioranza viene dalle stalle della leonessa) e formaggi. In questo contesto, con molti meriti, si inserisce il Centro miglioramento qualitativo, nato nel lontano 1974 su impulso della stessa Fondazione con Provincia, Camera di Commercio e Ispettorato agrario (Regione).

Nei decenni le problematiche affrontate dai produttori e dal Centro sono state numerose, dalla mastite degli anni Sessanta alle contaminazioni di Cernovyl, passando per la cosiddetta Mucca Pazza. E il settore è sempre cresciuto. Tanto che nel 1974 si producevano a Brescia 5 milioni di litri di latte e oggi si è arrivati a 17 milioni, di maggiore qualità. “Ma non possiamo dormire sugli allori – ha sottolineato Franco Bettoni, che del Centro è stato presidente per 18 anni (oltre che di Camera di Commercio e di diversi altri enti) – dobbiamo continuare a lavorare sulla testa degli allevatori e sulla loro cultura professionale e imprenditoriale, ma soprattutto riempire di contenuti le espressioni ‘Made in Italy’ e ‘Made in Brescia’, valorizzando ciò che altri Paesi ancora non hanno ancora, come il benessere animale e soprattutto l’ecosostenibilità”.

Franco Bettoni, Foto da Fondiz

Al convegno, moderato dalla direttrice del Giornale di Brescia Nunzia Vallini, erano presenti numerose autorità, tra cui il prefetto Maria Rosaria Laganà, l’eurodeputata Mariateresa Vivaldini, l’assessore regionale all’Agricoltura Alessandro Beduschi, il presidente della Provincia Emanuele Moraschini, il presidente della Camera di Commercio Roberto Saccone e non solo.

Costantino Vitali e Mariateresa Vivaldini, Foto da Fondiz
Foto da Fondiz

>>> Clicca qui e ricevi direttamente sul cellulare le news più importanti di Brescia e provincia e le informazioni di servizio (incidenti, allerte sanitarie, traffico e altre informazioni utili) iscrivendoti al nostro canale Whatsapp <<<

>>> Clicca qui e ricevi direttamente sul cellulare le news più importanti di Brescia e provincia e le informazioni di servizio (incidenti, allerte sanitarie, traffico e altre informazioni utili) iscrivendoti al nostro canale Telegram <<<

>>> Clicca qui e iscriviti alla nostra newsletter: ogni giorno, dalle 4 di mattina, una e-mail con le ultime notizie pubblicate su Brescia e provincia <<<

La newsletter di BsNews prevede l'invio di notizie su Brescia e provincia, sulle attività del sito e sui partner. Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Per maggiori informazioni, consulta la nostra Privacy Policy, che trovi in fondo alla home page.

Lascia una risposta (la prima volta la redazione deve accettarla)

Per favore lascia il tuo commento
Per favore inserisci qui il tuo nome