▼ Confartigianato, Massetti: rappresentiamo il 58% delle imprese artigiane bresciane

Nell'occasione, Confartigianato ha approvato il bilancio al 31 dicembre, che si è chiuso con un avanzo di 60mila euro a 1,7 milioni di euro (le spese vive ammontano a 723mila euro, a cui si sommano 483mila euro di stipendi e 647mila euro di costi per il personale) e partecipazioni per 8,3 milioni (la principale è Upa Servizi per 7,7)

0
Eugenio Massetti, foto Andrea Tortelli (BsNews)

“Confartigianato, con i suoi circa 15mila iscritti, rappresenta il 58% delle imprese artigiane della nostra provincia”. A comunicare il dato aggiornato è stato ieri il presidente di Confartigianato Brescia e Lombardia (oltre che vice nazionale) Eugenio Massetti, durante l’assemblea annuale dell’organizzazione.

Nell’occasione, Confartigianato ha approvato il bilancio al 31 dicembre, che si è chiuso con un avanzo di 60mila euro a 1,7 milioni di euro (le spese vive ammontano a 723mila euro, a cui si sommano 483mila euro di stipendi e 647mila euro di costi per il personale) e partecipazioni per 8,3 milioni (la principale è Upa Servizi per 7,7). A seguire si sono tenute alcune surroghe e la nomina di Luciano Manelli a presidente onorario dell’organizzazione.

Quindi – di fronte a una platea che comprendeva il sindaco Laura Castelletti, l’assessore Andrea Poli e il presidente della Provincia Emanuele Moraschini – ha preso la parola Massetti, che ha sottolineato soprattutto la crescita e il ruolo di Confartigianato nel tutelare gli interessi delle aziende.

“Molte imprese del nostro territorio non sono iscritte ad alcuna organizzazione”, ha detto, “ma il mancato impegno è un errore e i nostri risultati ne sono la riprova. Ricordo che Confartigianato è oggi di gran lunga l’organizzazione imprenditoriale con il maggior numero di iscritti a livello nazionale e lo stesso vale per Brescia, dove da soli – stando ai dati ufficiali della Camera di Commercio – rappresentiamo ben più della metà delle imprese artigiane. Dati straordinari e in continua crescita. Noi non abbiamo trattori e le ruspe le teniamo al lavoro nei cantieri, ma gli associati ci chiedono di rappresentarli rispetto alla politica e alle istituzioni ed è quello che facciamo ogni giorno”.

Massetti, quindi, ha invocato una “politica moderata e moderna delle scelte” e sottolineato che “l’Europa deve stare unita e coesa, resistendo a chi cerca di dividerla e renderla debole”, ha chiesto che “quello con la Cina sia scambio, non invasione” e ha messo in evidenza le priorità per il futuro: i giovani e il lavoro femminile.

>>> Clicca qui e ricevi direttamente sul cellulare le news più importanti di Brescia e provincia e le informazioni di servizio (incidenti, allerte sanitarie, traffico e altre informazioni utili) iscrivendoti al nostro canale Whatsapp <<<

>>> Clicca qui e ricevi direttamente sul cellulare le news più importanti di Brescia e provincia e le informazioni di servizio (incidenti, allerte sanitarie, traffico e altre informazioni utili) iscrivendoti al nostro canale Telegram <<<

>>> Clicca qui e iscriviti alla nostra newsletter: ogni giorno, dalle 4 di mattina, una e-mail con le ultime notizie pubblicate su Brescia e provincia <<<

La newsletter di BsNews prevede l'invio di notizie su Brescia e provincia, sulle attività del sito e sui partner. Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Per maggiori informazioni, consulta la nostra Privacy Policy, che trovi in fondo alla home page.

Lascia una risposta (la prima volta la redazione deve accettarla)

Per favore lascia il tuo commento
Per favore inserisci qui il tuo nome