Visto E2 per gli Stati Uniti: requisiti, procedura e tempi

Il visto E2 per gli Stati Uniti è un visto non immigrante destinato a investitori e imprenditori di paesi con trattati commerciali con gli USA. Permette di vivere e lavorare negli Stati Uniti per gestire e sviluppare un’impresa nella quale è stato investito un capitale significativo. I benefici principali includono la possibilità di portare con sé la famiglia, con il coniuge che può ottenere un’autorizzazione al lavoro, e una gestione flessibile dell’attività.

0
Stati Uniti, foto generica da Pixabay

Il visto E2 per gli Stati Uniti è un visto non immigrante destinato a investitori e imprenditori di paesi con trattati commerciali con gli USA. Permette di vivere e lavorare negli Stati Uniti per gestire e sviluppare un’impresa nella quale è stato investito un capitale significativo. I benefici principali includono la possibilità di portare con sé la famiglia, con il coniuge che può ottenere un’autorizzazione al lavoro, e una gestione flessibile dell’attività.

Scopriamo insieme tutti i requisiti e le procedure per richiedere il visto E2 per gli Stati Uniti.

Requisiti per ottenere il visto E2

Il visto E2 è destinato a investitori di paesi con trattati commerciali con gli Stati Uniti, che investono una somma significativa in un’impresa attiva e redditizia. Per ottenere il visto E2, l’investitore deve essere cittadino di un paese che ha un trattato di commercio e navigazione con gli Stati Uniti.

L’investimento deve essere in un’azienda commerciale attiva e operativa, non in attività passive come immobili non produttivi. L’ammontare del capitale investito deve essere sostanziale, sufficiente a garantire il successo dell’impresa, sebbene non ci sia una cifra minima fissa.

La valutazione della “sostanzialità” dipende dal costo totale dell’impresa, dove l’investimento deve coprire una percentuale significativa di tali costi. L’impresa deve essere in grado di creare posti di lavoro per lavoratori statunitensi e generare un reddito superiore a quello necessario per sostenere l’investitore e la sua famiglia, dimostrando così che non è marginale.

Gli investimenti ammissibili possono includere l’acquisto di un’impresa esistente, l’avvio di una nuova attività o l’espansione di un’impresa già operativa, a condizione che l’investimento sia significativo e i fondi siano irrevocabilmente impegnati.

L’investimento deve essere a rischio, garantendo che i fondi siano dedicati al successo e alla crescita dell’impresa, offrendo così una buona possibilità di sostenibilità e successo a lungo termine.

Procedura per richiedere il visto E2

Il primo passo della procedura di richiesta del visto E2 per gli Stati Uniti è compilare il modulo DS-160 online. Questo modulo è la domanda di visto non immigrante e richiede informazioni personali, professionali e sui dettagli del viaggio. Una volta completato, è necessario stampare la pagina di conferma con il codice a barre, che sarà richiesto per la successiva fase del processo.

In seguito, dopo aver compilato il modulo DS-160 è necessario corrispondere la tassa di visto. L’importo di questa tassa varia a seconda del paese e del tipo di visto: l’importante è conservare la ricevuta di pagamento, poiché sarà necessaria per fissare l’appuntamento all’ambasciata o al consolato degli Stati Uniti.

Prima del colloquio, è necessario raccogliere tutti i documenti necessari e verificare la loro completezza e correttezza:

  • Passaporto valido con almeno sei mesi di validità oltre la data prevista di ingresso negli Stati Uniti;
  • Fototessera recente conforme ai requisiti per il visto;
  • Prove della nazionalità del richiedente;
  • Prove dell’investimento sostanziale nell’impresa negli Stati Uniti, come contratti, estratti conto bancari e documenti finanziari;
  • Business plan dettagliato che dimostri la redditività e il potenziale di crescita dell’impresa.

Una volta che la richiesta è stata esaminata, verrà inviata un’e-mail per fissare un colloquio con l’ambasciata americana a Roma. Dopodiché, se non occorre svolgere ulteriori procedure amministrative, il visto sarà pronto dopo circa una settimana dal colloquio.

Per far sì che la domanda non venga rigettata, l’ideale è di preparare tutti i documenti per tempo e affidarsi a dei consulenti esperti del mercato americano in grado di accompagnare le aziende lungo tutto il processo.

Tempi di rilascio del visto E2

In media, dopo il colloquio, se tutta la documentazione allegata è corretta e non mancano dettagli o altri documenti importanti, il tempo di rilascio del visto E2 può andare da una a tre settimane. La procedura potrebbe avere tempi più lunghi se:

  • la documentazione risulta incorretta;
  • se mancano dettagli o informazioni importanti;
  • se il business plan realizzato non è dettagliato e non copra almeno 5 anni di attività.

Per questo motivo, è sempre bene affidarsi a dei consulenti esperti capaci di guidare le aziende durante tutto il processo di richiesta del visto E2 per gli Stati Uniti, dalla compilazione del modulo DS-160 fino alla pianificazione di un business plan dettagliato.

Rinnovo e modifica del visto E2

Il visto E2 può essere rinnovato indefinitamente, a condizione che l’impresa continui a soddisfare i requisiti originali, come la redditività e il sostanziale investimento. Per il rinnovo, è necessario presentare una nuova domanda con la documentazione aggiornata che dimostri il successo continuo dell’impresa.

In caso di modifiche, come il cambio di datore di lavoro, il titolare del visto deve presentare una richiesta per modificare le condizioni del visto, fornendo dettagli sul nuovo investimento o sull’impresa. È fondamentale che il nuovo investimento soddisfi gli stessi criteri di ammissibilità del visto E2 originale.

Consigli utili per richiedere il visto E2

Ecco alcuni semplici consigli per richiedere il visto E2 senza commettere errori:

  • preparare un business plan dettagliato che dimostri la redditività dell’impresa;
  • assicurarsi che tutti i documenti finanziari siano completi e accurati, mostrando chiaramente l’origine e la destinazione dei fondi;
  • prenotare il colloquio il prima possibile per evitare lunghe attese;
  • preparare una documentazione completa e ben organizzata per evitare ritardi

 

La newsletter di BsNews prevede l'invio di notizie su Brescia e provincia, sulle attività del sito e sui partner. Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Per maggiori informazioni, consulta la nostra Privacy Policy, che trovi in fondo alla home page.

Lascia una risposta (la prima volta la redazione deve accettarla)

Per favore lascia il tuo commento
Per favore inserisci qui il tuo nome