▼ Il lago di Garda guarda a Oriente… fino al Giappone

E ’in allestimento proprio in questi giorni nel Grand Hotel Fasano, nell’Hotel Savoy, nell’Hotel Benaco e nel Giardino Botanico Heller una mostra di arte contemporanea di due giovani artisti coetanei Tiziano Ronchi e Mitsuki Akiyama che da prospettive geografiche diverse indagano il rapporto uomo-natura con risultati a volte perfettamente coincidenti

0
Foto da Associazione Gardone Europa

Sul Lago di Garda si guarda ad Oriente e al prossimo Expo di Osaka 2025, che avrà come tema “Progettare società future per le nostre vite.

Sulla sponda bresciana del Lago di Garda la sfida è stata raccolta con entusiasmo dall’Associazione Gardone Europa, presieduta dall’architetto Monica Tessarolo, che ha voluto da subito “coinvolgere un popolo rispettoso della persona e dell’ambiente che lo circonda per promuovere un Turismo di qualità e non di massa, coinvolgendo Enti ed Istituzioni, Attività Turistiche e privati cittadini nell’offrire una proposta culturale di altissimo livello volta a promuovere l’experience”gardesana, la qualità della vita, il rispetto del paesaggio anche ai Paesi più lontani e che meno conoscono il Lago di Garda”.

Per questo, nei prossimi mesi, il palinsesto degli eventi programmati sarà dedicato proprio al Paese del Sol Levante, con arte, musica e cultura giapponese a confrontarsi con il territorio del Lago di Garda. A sostenerlo diversi enti, come il Consorzio Lago di Garda (Marco Girardi) e il Comune di Gardone Riviera, oltre a un comitato tecnico guidato da Nicola Bianco Speroni, con Alberto Moro (presidente dell’Associazione Culturale Giappone in Italia), Graziella Belli (direttrice del Giardino Botanico Heller) e Monica Tessarolo (presidente dell’Associazione “Gardone Europa).

E ’in allestimento proprio in questi giorni nel Grand Hotel Fasano, nell’Hotel Savoy, nell’Hotel Benaco e nel Giardino Botanico Heller una mostra di arte contemporanea di due giovani artisti coetanei Tiziano Ronchi e Mitsuki Akiyama che da prospettive geografiche diverse indagano il rapporto uomo-natura con risultati a volte perfettamente coincidenti. L’inaugurazione è prevista per il 28 giugno alla presenza del Console Generale del Giappone Toshiaki Kobayashi, con la presentazione degli artisti Tiziano Ronchi, e di Mitsuki Akiyama e della mostra fotografica “il mio Giappone“di Alberto Moro. La cerimonia prevede la partenza dal giardino Botanico Heller per la raccolta di fiori recisi che verranno utilizzati durante la cerimonia del the presso il Grand Hotel Fasano nel pomeriggio. Durante il percorso si visiteranno gli Hotel Savoy e Montebaldo che ospitano le opere degli artisti ed il percorso sarà accompagnato da una visita guidata riservata alla moglie del Console e agli ospiti che vorranno assistere, in ricordo della storia di Gardone e della presenza, in tempo di guerra, del Consolato giapponese a Gardone Riviera.

>>> Clicca qui e ricevi direttamente sul cellulare le news più importanti di Brescia e provincia e le informazioni di servizio (incidenti, allerte sanitarie, traffico e altre informazioni utili) iscrivendoti al nostro canale Whatsapp <<<

>>> Clicca qui e ricevi direttamente sul cellulare le news più importanti di Brescia e provincia e le informazioni di servizio (incidenti, allerte sanitarie, traffico e altre informazioni utili) iscrivendoti al nostro canale Telegram <<<

>>> Clicca qui e iscriviti alla nostra newsletter: ogni giorno, dalle 4 di mattina, una e-mail con le ultime notizie pubblicate su Brescia e provincia <<<

La newsletter di BsNews prevede l'invio di notizie su Brescia e provincia, sulle attività del sito e sui partner. Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Per maggiori informazioni, consulta la nostra Privacy Policy, che trovi in fondo alla home page.

Lascia una risposta (la prima volta la redazione deve accettarla)

Per favore lascia il tuo commento
Per favore inserisci qui il tuo nome