▼ Terme di Sirmione: ricavi in crescita a 43,7 milioni

Con una crescita dell'8,7% rispetto all'anno precedente, Terme di Sirmione chiude il bilancio 2023 con un fatturato di 43,7 milioni di euro

0
Aquaria Thermal Spa - Terme di Sirmione
Aquaria Thermal Spa - Terme di Sirmione, foto da ufficio stampa

Con una crescita dell’8,7% rispetto all’anno precedente, Terme di Sirmione chiude il bilancio 2023 con un fatturato di 43,7 milioni di euro.
L’utile è di 3,5 milioni di euro al netto di ammortamenti, svalutazioni e accantonamenti per 3.4 milioni di euro e imposte per 1,4 milioni di euro. Un Ebitda di 9,1 milioni di euro, pari al 20,89% dei ricavi, completa il quadro dell’Esercizio.

«Terme di Sirmione – chiarisce una nota della società controllata da FGH Franco Gnutti Holding S.p.A. – opera nel settore termale-turistico-ricettivo e in particolare nei settori Ospitalità, Salute, Benesseree Prodotti acui unisce tramite la controllata Golf Bogliaco, la gestione dello storico campo da golf e dell’ospitalità ad esso correlata, che nel 2023 ha registrato ricavi per oltre 2 milioni di euro. Tutte le aree di business hanno contribuito alla crescita del fatturato. In particolare l’area Salute, comparto che prima del Covid aveva sofferto di un progressivo declino e che la pandemia aveva particolarmente colpito, ha chiuso in sensibile miglioramento confermando la leadership nel settore curativo termale in Italia».

L’esercizio 2023 è stato influenzato da alcuni fattori esogeni: la riduzione degli arrivi dalla Germania, mercato primario sul Lago di Garda, eventi atmosferici non favorevoli, e soprattutto l’ormai cronica difficoltà di reperimento del personale.
Per essere attrattiva in un mercato ancora caratterizzato da lavoro sommerso, Terme di Sirmione continua ad investire nella stabilizzazione del personale, che ha raggiunto una punta massima di 462 dipendenti di cui 270 a tempo indeterminato, nella formazione attraverso un’Accademy Aziendale ed ha implementato un piano di welfare dedicato ed ha rinnovato le certificazioni integrate di Qualità, Ambiente e Sicurezza.

Nel 2023, l’Azienda – guidata dal presidente e amministratore delegato Giacomo Gnutti – ha effettuato investimenti pari a 4,3 milioni di euro, destinati per la maggior parte al completo restyling dello storico Hotel Fonte Boiola e del reparto termale fortemente legato alla salute ed alla cura. Ulteriori investimenti sono in corso nel comparto benessere.

 

>>> Clicca qui e ricevi direttamente sul cellulare le news più importanti di Brescia e provincia e le informazioni di servizio (incidenti, allerte sanitarie, traffico e altre informazioni utili) iscrivendoti al nostro canale Whatsapp <<<

>>> Clicca qui e ricevi direttamente sul cellulare le news più importanti di Brescia e provincia e le informazioni di servizio (incidenti, allerte sanitarie, traffico e altre informazioni utili) iscrivendoti al nostro canale Telegram <<<

>>> Clicca qui e iscriviti alla nostra newsletter: ogni giorno, dalle 4 di mattina, una e-mail con le ultime notizie pubblicate su Brescia e provincia <<<

La newsletter di BsNews prevede l'invio di notizie su Brescia e provincia, sulle attività del sito e sui partner. Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Per maggiori informazioni, consulta la nostra Privacy Policy, che trovi in fondo alla home page.

Lascia una risposta (la prima volta la redazione deve accettarla)

Per favore lascia il tuo commento
Per favore inserisci qui il tuo nome