▼ Iseo, da maggio 52 concerti di musica classica nei Comuni del lago

Due anteprime speciali come da tradizione inaugureranno giovedì 30 e venerdì 31 maggio, rispettivamente all’Ateneo di Brescia e all’Accademia Carrara di Bergamo, con l’esibizione di un trio di giovani dalla Musikhochule Berlin

0
Lago d'Iseo, foto da ufficio stampa Accademia Tadini

Giunge alla 7° edizione il festival “Onde musicali sul Lago d’Iseo”, che sulle due sponde del Sebino propone dal 2017 concerti di classica, sinfonica, lirica, cameristica ritorna con un cartellone ricco e variegato di appuntamenti.

Promosso dai Comuni lacustri e di alcuni comuni adiacenti e organizzato dall’Accademia Tadini di Lovere (Bg) con la collaborazione di Visit Lake Iseo (ente di promozione turistica del Lago d’Iseo), presenterà per i quattro mesi estivi un ricco cartellone, con ben 52 eventi in agenda, quasi tutti a ingresso libero, consolidando la formula vincente di inserire gli eventi  in suggestivi siti d’arte e in affascinanti contesti naturalistici.

Sono ormai una tradizione le due anteprime che si svolgeranno giovedì 30 all’Ateneo di Brescia – Accademia di Scienze, Lettere ed Arti  e venerdì 31 maggio all’Accademia Carrara di Bergamo che vedranno esibirsi il trio composto da Lora Markova violino, Silas Zschocke viola, Carlo Lay violoncello, giovani e talentuosi musicisti in rappresentanza della prestigiosa Hanns Eisler Musikhochule Berlin.

La stagione di “Onde musicali” prenderà poi il via ufficialmente ad Iseo (BS) sabato 1 giugno nella suggestiva cornice del sagrato della Pieve di Sant’Andrea, con l’ Insieme di sassofoni del Conservatorio di Udine diretti da Fabrizio Paoletti con musiche di Bizet, Bernstein, Mancini, Piazzolla.

Tutti i concerti, come al solito, saranno ad ingresso gratuito fino ad esaurimento posti ad eccezione dei due che negli anni sono diventati appuntamenti richiestissimi:

il primo a Predore sabato 15 giugno (alle ore 19 e in replica alle ore 21)  nella stupenda ed esclusiva Villa Lanza di (Bg) con Tris d’assi, Enzo Ligresti violino, Giorgio Fiori violoncello, Roberto Barrali pianoforte, che presenteranno con la loro consueta spettacolarità un programma di grande coinvolgimento, mentre

il secondo che chiuderà la rassegna, sull’Isola di Loreto sabato 7 settembre (alle ore 16 e in replica alle ore 18.30), in un luogo magico, con “Morricone-Piazzolla”- Quintetto di fiati Neuma.

Per informazioni e prenotazioni consultare il sito www.visitlakeiseo.info

Spiega Roberto Forcella, presidente della Fondazione Accademia Tadini «la presenza di oltre 1400 artisti, in gran misura giovani, ma non solo, che in questi anni si sono esibiti all’interno del Festival con la loro qualità, il numero di concerti nel ristretto periodo di tempo dei quattro mesi estivi, testimonia il fascino della musica e la bellezza dei luoghi, fanno ormai di questo Festival un punto di riferimento a livello nazionale che gode del favore di un pubblico numeroso e affezionato».

Come di consueto, la direzione artistica è affidata al Maestro Claudio Piastra, chitarrista di fama internazionale che, in veste di solista, ha collaborato e collabora con orchestre, direttori e artisti prestigiosi in tutto il mondo e docente di Conservatorio. Afferma Piastra: «È per me un grande orgoglio “firmare”, per il settimo anno consecutivo, il cartellone di questo Festival, che da sempre dedica una particolare attenzione ai giovani esecutori di talento. Durante l’inverno il mio impegno è quello di selezionare fra un numero altissimo di proposte che mi giungono da artisti, Conservatori italiani, Accademie estere e Concorsi. Sono proposte di alto profilo artistico e di qualità e questo rende il mio lavoro ogni anno più impegnativo». 

>>> Clicca qui e ricevi direttamente sul cellulare le news più importanti di Brescia e provincia e le informazioni di servizio (incidenti, allerte sanitarie, traffico e altre informazioni utili) iscrivendoti al nostro canale Whatsapp <<<

>>> Clicca qui e ricevi direttamente sul cellulare le news più importanti di Brescia e provincia e le informazioni di servizio (incidenti, allerte sanitarie, traffico e altre informazioni utili) iscrivendoti al nostro canale Telegram <<<

>>> Clicca qui e iscriviti alla nostra newsletter: ogni giorno, dalle 4 di mattina, una e-mail con le ultime notizie pubblicate su Brescia e provincia <<<

La newsletter di BsNews prevede l'invio di notizie su Brescia e provincia, sulle attività del sito e sui partner. Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Per maggiori informazioni, consulta la nostra Privacy Policy, che trovi in fondo alla home page.

Lascia una risposta (la prima volta la redazione deve accettarla)

Per favore lascia il tuo commento
Per favore inserisci qui il tuo nome