Cassaforte da armadio, tra le soluzioni smart per proteggere i propri beni

Tra i dispositivi di sicurezza progettati per consentire sonni più tranquilli e proteggere i nostri beni, non possiamo non citare le casseforti da armadio in acciaio resistente: rappresentano una soluzione discreta, pratica e concreta per mettere al sicuro oggetti preziosi, come gioielli, documenti importanti, pezzi di valore. Non occupano spazio né in casa, né in un ufficio o nella struttura ricettiva.

0
Foto da ufficio stampa

Tra i dispositivi di sicurezza progettati per consentire sonni più tranquilli e proteggere i nostri beni, non possiamo non citare le casseforti da armadio in acciaio resistente: rappresentano una soluzione discreta, pratica e concreta per mettere al sicuro oggetti preziosi, come gioielli, documenti importanti, pezzi di valore. Non occupano spazio né in casa, né in un ufficio o nella struttura ricettiva.

Cos’è la cassaforte da armadio

A differenza delle tradizionali cassette di sicurezza, le casseforti da armadio si integrano perfettamente nell’arredamento, mantenendo un aspetto elegante e armonioso, poiché possono essere fissate anche all’interno di mobili. Grazie alle dimensioni compatte, questa soluzione permette di proteggere i propri averi senza compromettere l’estetica dell’ambiente.

Come opzione di sicurezza, è piuttosto elevata, poiché presenta sistemi di blocco avanzati e materiali resistenti che la rendono inaccessibili ai ladri.

Nello specifico, il modello in acciaio resistente è davvero interessante da valutare: poniamo il caso delle persone che si allontanano spesso da casa per lavoro. C’è l’assoluta necessità di valutare diversi sistemi di protezione, come la videosorveglianza, l’allarme e la cassaforte.

I vantaggi della cassaforte da armadio

I vantaggi della cassaforte da armadio sono ovviamente legati alle caratteristiche che gli stessi modelli offrono. Prima di tutto, le dimensioni compatte, poiché sono progettate per essere fissate a pavimento, a parete o dentro un mobile. Occupano, di fatto, uno spazio ridotto.

Cosa ci fa dormire sonni più tranquilli? Il materiale, l’acciaio resistente, uno dei migliori sul mercato per resistere ai tentativi di effrazione. Vale la pena sottolineare che questi modelli sono piuttosto facili da installare, senza la necessità di effettuare interventi strutturali complessi.

Per aumentare ancor di più la sicurezza della propria abitazione, in ogni caso, è possibile valutare delle soluzioni avanzate, con sistemi di allarme e monitoraggio, utili per ricevere un avviso in caso di tentativo di effrazione.

Statistiche sui furti in casa

Il timore di un furto in casa è sempre presente: il 52,8% della popolazione teme i ladri nella propria abitazione, ma è un dato che sale in riferimento a coloro che abitano in villette o residenze singole.

Purtroppo, non possiamo considerarla una preoccupazione “infondata”, poiché sono 9 milioni gli italiani che hanno subito un furto nella propria dimora. Questi dati, riportati da Censis nel 2023, ci fanno comprendere che è d’obbligo agire d’anticipo.

Nel 2022, si sono verificati circa 135.447 furti in casa: è un dato legato agli anni della Pandemia, e i dati pre-Covid sono ben più alti. Al primo posto tra le città più colpite troviamo Roma, la Capitale, con circa 11.600 furti in casa nel 2022.

Cosa influenza la scelta della cassaforte?

Abbiamo visto le caratteristiche di una cassaforte da armadio e le statistiche, che ci suggeriscono di intervenire il prima possibile con una soluzione ad hoc per i nostri oggetti preziosi.

Ma la scelta non è così scontata, considerando che i fattori sono i seguenti:

  • Dimensioni: in fase di acquisto bisogna sempre considerare le dimensioni degli oggetti che si intendono proteggere;
  • Tipo di posa: a muro, da appoggio, a pavimento o nascosta;
  • Tipi di apertura: a chiave, a codice elettronica, a combinazione meccanica, a combinazione biometrica e infine a combinazione meccanica a disco.

In tal senso è sempre un bene sentire il parere degli esperti e richiedere una consulenza personalizzata per un acquisto “su misura”.

 

La newsletter di BsNews prevede l'invio di notizie su Brescia e provincia, sulle attività del sito e sui partner. Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Per maggiori informazioni, consulta la nostra Privacy Policy, che trovi in fondo alla home page.

Lascia una risposta (la prima volta la redazione deve accettarla)

Per favore lascia il tuo commento
Per favore inserisci qui il tuo nome