▼ Maltempo, Coldiretti: grandine su frutta e cereali e il fieno marcisce nei campi allagati

Anche nella Bergamasca e nel Bresciano si segnala una situazione in peggioramento per il mais: i terreni sono ormai distese di fango impossibili da lavorare – spiegano i tecnici di Coldiretti – Le colture in campo sono compromesse, mentre le semine programmate sono tutte saltate.

0
Campi allagati, foto da Coldiretti

Meloni, angurie, zucche, ma anche albicocche, mais, orzo e frumento rovinati dalla grandine, mentre il fieno marcisce nei campi impregnati d’acqua. È il bollettino tracciato dalla Coldiretti Lombardia dopo le ultime piogge torrenziali unite a locali grandinate, in base alle segnalazioni che stanno arrivando dai tecnici al lavoro sul territorio.

In particolare – precisa la Coldiretti Lombardia – nelle scorse ore i chicchi di ghiaccio, unitamente a bombe d’acqua, hanno colpito angurie, meloni e zucche nel basso Mantovano, tra i comuni di Ostiglia, Revere, Sermide e Felonica. Nel Lodigiano, invece, a farne le spese, nella fascia tra Cavenago d’Adda e Lodi, sono stati mais, frumento e albicocche.

“Tutto distrutto: in campo non c’è più nulla – racconta Giuseppe Gazzola, agricoltore di Soltarico, frazione del comune lodigiano di Cavenago d’Adda – Nell’arco di mezz’ora ho perso oltre 200 pertiche di frumento e 300 di mais. E pensare che mi consideravo fortunato perché ero riuscito a seminare in tempo, le piante erano ormai all’ottava foglia. Lo strato di chicchi di ghiaccio ha raggiunto in alcuni punti i 30 centimetri: in 58 anni di vita non ho mai visto nulla del genere nel mese di maggio. Mi si è allegato anche il capannone perché i pluviali sono stati intasati dalla grandine”.

“Qui da noi la grandine è scesa mista a pioggia, non molta, ma è bastata a far danni – spiega Marco Mizzi, titolare di un frutteto con raccolta fai da te alle porte di Lodi -. In particolare sono state rovinate le albicocche, la pioggia ha invece fatto cadere le ciliegie”.

Grandinate a macchia di leopardo anche in provincia di Pavia – continua la Coldiretti regionale – dove le tempeste di ghiaccio si sono abbattute su alcuni Comuni dell’Oltrepò Pavese. Tra le località più colpite ci sono i territori di Arena Po, Portalbera e Bosnasco, nella zona pianeggiante dell’Oltrepò: qui sono state danneggiate coltivazioni di orzo, grano e mais. In collina, invece, la grandine ha colpito l’alta Valle Staffora, abbattendosi sui seminativi e sull’erba medica presenti nella zona tra Sant’Albano, Val Verde e Zavattarello.

In provincia di Cremona – afferma la Coldiretti – il primo fieno pronto per il raccolto sta marcendo in campo a causa della pioggia eccessiva. Una situazione che preoccupa gli allevatori, perché il foraggio serve come alimento per le mucche. Da destinare alle stalle anche il mais: le semine, laddove sono state effettuate, sono ora da rifare.

Anche nella Bergamasca e nel Bresciano si segnala una situazione in peggioramento per il mais: i terreni sono ormai distese di fango impossibili da lavorare – spiegano i tecnici di Coldiretti – Le colture in campo sono compromesse, mentre le semine programmate sono tutte saltate.

Gli ultimi episodi di nubifragi e grandinate – commenta la Coldiretti Lombardia – sommano nuovi danni alle criticità già denunciate nei giorni scorsi che, in misura differente, coinvolgono praticamente tutta la Lombardia da Brescia a Bergamo, dalla Brianza al Milanese, da Mantova a Cremona fino a Pavia: semine in tilt, trapianti di pomodoro bloccati, pericolo di asfissia per orzo e frumento, piante più fragili di fronte agli attacchi di funghi e parassiti.

L’agricoltura – conclude la Coldiretti – è l’attività economica che più di tutte le altre vive quotidianamente le conseguenze dei cambiamenti climatici con i danni provocati dalla siccità e dal maltempo che in Italia nel 2023 hanno superato i 6 miliardi di euro.

Campi allagati, foto da Coldiretti

>>> Clicca qui e ricevi direttamente sul cellulare le news più importanti di Brescia e provincia e le informazioni di servizio (incidenti, allerte sanitarie, traffico e altre informazioni utili) iscrivendoti al nostro canale Whatsapp <<<

>>> Clicca qui e ricevi direttamente sul cellulare le news più importanti di Brescia e provincia e le informazioni di servizio (incidenti, allerte sanitarie, traffico e altre informazioni utili) iscrivendoti al nostro canale Telegram <<<

>>> Clicca qui e iscriviti alla nostra newsletter: ogni giorno, dalle 4 di mattina, una e-mail con le ultime notizie pubblicate su Brescia e provincia <<<

La newsletter di BsNews prevede l'invio di notizie su Brescia e provincia, sulle attività del sito e sui partner. Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Per maggiori informazioni, consulta la nostra Privacy Policy, che trovi in fondo alla home page.

Lascia una risposta (la prima volta la redazione deve accettarla)

Per favore lascia il tuo commento
Per favore inserisci qui il tuo nome