▼ Guardia di Finanza: scoperti nel Bresciano altri 87 evasori totali

Spicca anche il dato dei 744 milioni di euro scoperti tra fatture false e crediti d'imposta illeciti (soprattutto in maniera di bonus edilizi ed energetici)

0
Guardia di Finanza, screen da video Gdf Bergamo

Non è il dato più importante, forse. Ma certamente è uno dei dati che colpisce di più. La Guardia di Finanza bresciana, infatti, ha scoperto altre 87 persone che – pur lavorando come imprenditori o lavoratori autonomi, soprattutto online – erano completamente ignote al fisco. Evasori totali, uomini e donne con redditi anche elevati che per lo Stato risultavano però nullatenenti e che dunque non pagavano nemmeno rette di asili, mense e università. Delinquenti, non certo furbetti, a cui si aggiungono i 127 sanzionati per aver percepito indebitamente il reddito di cittadinanza.

Sono alcuni dei numeri del report presentato ieri dalla Finanza e relativi all’attività del corpo negli ultimi 17 mesi (da gennaio 2023 a maggio 2024).

Nella relazione spicca anche il dato dei 744 milioni di euro scoperti tra fatture false e crediti d’imposta illeciti (soprattutto in maniera di bonus edilizi ed energetici): di questi ben 530 hanno riguardato una sola operazione, conclusa a febbraio 2024, che ha coinvolto ben 116 imprese. Complessivamente sono state 558 le persone denunciate per reati fiscali (+30%) e di queste 34 sono finite in carcere o ai domiciliari. Mentre i milioni sequestrati sono stati 133.

Importante anche l’attività di contrasto al riciclaggio, con 117 persone denunciate e 15 arrestate (3,3 i milioni sequestrati e 17 operazioni segnalate dal sistema antiriciclaggio per finanziamento al terrorismo internazionale). Mentre le movimentazioni di contante sopra la soglia finite sotto la lente dei militari ammontano circa a 4 milioni di euro. 191 persone, inoltre, sono state sottoposte ad accertamenti patrimoniali alla luce delle normative antimafia: operazioni che hanno portato a sequestri e confische per oltre 10 milioni di euro.

Da segnalare anche la battaglia al lavoro nero. Sono ben 1.400, infatti, i lavoratori trovati in servizio senza alcuna forma di contrattualizzazione (200 in più del periodo precedente).

Mentre per quanto riguarda il commercio illegale di sigarette e collegati, nel 2023 sono stati sequestrati complessivamente prodotti per 22 chili e nel 2024 per 619. Ancora, due persone sono state denunciate nell’ambito delle indagini contro il gioco illegale e i punti scommesse clandestini.

>>> Clicca qui e ricevi direttamente sul cellulare le news più importanti di Brescia e provincia e le informazioni di servizio (incidenti, allerte sanitarie, traffico e altre informazioni utili) iscrivendoti al nostro canale Whatsapp <<<

>>> Clicca qui e ricevi direttamente sul cellulare le news più importanti di Brescia e provincia e le informazioni di servizio (incidenti, allerte sanitarie, traffico e altre informazioni utili) iscrivendoti al nostro canale Telegram <<<

>>> Clicca qui e iscriviti alla nostra newsletter: ogni giorno, dalle 4 di mattina, una e-mail con le ultime notizie pubblicate su Brescia e provincia <<<

La newsletter di BsNews prevede l'invio di notizie su Brescia e provincia, sulle attività del sito e sui partner. Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Per maggiori informazioni, consulta la nostra Privacy Policy, che trovi in fondo alla home page.

Lascia una risposta (la prima volta la redazione deve accettarla)

Per favore lascia il tuo commento
Per favore inserisci qui il tuo nome