▼ Confindustria Bs, Mazzoncini e Saccone in Consiglio per nomina: cosa è successo? | L’APPROFONDIMENTO

I due nomi di peso sarebbero usciti sconfitti dalla guerra delle preferenze nelle elezioni per il Consiglio generale e Beretta ci avrebbe messo quindi una pezza

0
Elaborazione grafica BsNews

(a.tortelli) Tra pochi mesi il Consiglio generale di Confindustria Brescia sarà chiamato a indicare il successore di Franco Gussalli Beretta alla presidenza dell’associazione industriale di via Cefalonia. E l’uscente –  come tutti i precedenti presidenti (che dalle parti di Brescia2 si chiamano “past president”, per il consueto vezzo inglesista di tutto il mondo economico) – non sarà rieleggibile. Chi gli succederà? Difficile dirlo: al momento l’unica certezza è quella della platea degli elettori…

COME E’ COMPOSTO IL CONSIGLIO GENERALE DI CONFINDUSTRIA BRESCIA

Il Consiglio generale di Confindustria Brescia, l’organismo deputato a scegliere il nuovo presidente, è composto da una settantina membri (riportiamo l’elenco completo alla fine), che includono vicepresidenti in carica, vertici di Piccola e Ggi, presidenti di settore e coordinatori di zona. A questi si aggiungono poi 24 imprenditori eletti dai soci. Mentre al presidente in carica competono da statuto la nomina di tre membri con diritto di voto e di un numero di invitati (senza diritto di voto e con scadenza del mandato che coincide con quella del presidente) pari “massimo a un quinto” degli eletti (dunque quattro, a meno che si voglia interpretare in maniera estensiva il 4,8 che risulta dal calcolo matematico, anche se quel “massimo” sembrerebbe lasciare poco spazio alle interpretazioni). >QUI TROVATE TUTTE LE REGOLE

In questa ultima tornata – tra i nominati e gli invitati – spiccano due nomi davvero significativi per l’economia bresciana, che nel precedente mandato figuravano invece tra i candidati eletti. Parliamo del presidente di Olimpia Splendid e, soprattutto, della Camera di Commercio di Brescia  Roberto Saccone, che è stato indicato da Beretta per completare la terna dei nominati da Beretta, e di Renato Mazzoncini, che compare invece nell’elenco degli invitati senza diritto di voto (cinque in tutto e non è chiaro se sia stato modificato lo Statuto oppure se sia stata interpretata la norma il maniera estensiva).

IL “CASO” MAZZONCINI-SACCONE

Incuriosisce, però, il fatto che l’ad di quella che – per dipendenti e fatturato – è la più grande azienda bresciana A2A (che faceva parte del consiglio generale precedente tra gli eletti) oggi sia “soltanto” un invitato senza diritto di voto all’interno del principale organismo della principale associazione imprenditoriale bresciana. Come si spiega? Non con la presunta mancanza considerazione da parte dei vertici dell’associazione industriale nei confronti di Mazzoncini: per smentirlo basta ricordare che nel 2023 il presidente Beretta (confermando la precedente scelta di Pasini) ha nominato Mazzoncini nel Consiglio nazionale di Confindustria.

La spiegazione è un’altra, secondo quanto risulta a BsNews. Mazzoncini, come Saccone, sarebbe stato infatti tra i candidati per il Consiglio generale di Brescia, ma la base elettorale (gli associati) avrebbe eletto altri. Beretta, dunque – anche per evitare clamorosi addii come quelli già avvenuti a inizio millennio –  ci avrebbe messo “una pezza”, nominando Saccone e Mazzoncini ella restante quota a sua disposizione (uno sarebbe così finito tra i nominati e l’altro, per forza di cose, tra gli invitati).

Un’interpretazione maliziosa dei fatti? Confindustria non lo spiega, perché non fornisce informazioni sulle votazioni. BsNews.it ha scritto al direttore generale Filippo Schittone e all’ufficio stampa, ricevendo una risposta (solo telefonica) in cui è stato ribadito – come già noto – che i nomi dei candidati erano conosciuti soltanto alla base associativa (a precisa domanda Confindustria non ha smentito né confermato che Mazzoncini e Saccone fossero candidati) e che i risultati elettorali di ciascun candidato non vengono resi noti nemmeno agli associati (gli eletti sono pubblicati per questo in ordine alfabetico). Una scelta (nello statuto e nel regolamento non abbiamo trovato traccia di passaggi che impongano tale segretezza) e una prassi legittima, anche se in apparenza piuttosto chiusa rispetto alla natura di un ente associativo.

COSA E’ SUCCESSO DUNQUE?

Resta da capire come sia stato possibile che la base elettiva di Confindustria abbia escluso Saccone e Mazzoncini, se così è stato… “E’ la democrazia, bellezza”, verrebbe da rispondere. Insomma: gli imprenditori (1.271 le imprese iscritte al 31 dicembre 2023) hanno scelto altre figure che ritenevano a loro più vicine, complice forse anche un sistema elettorale piuttosto barocco in cui sono di fatto i Probiviri a decidere i nomi dei componenti delle tre liste elettorali in corsa (Piccola, Giovani, Settori Merceologici), “con un numero di candidati superiore di almeno due unità rispetto agli eligendi” (dunque al minimo 30 nomi per 24 eletti) e “candidati dei due sessi ciascuno in misura non inferiore ad 1/4, con arrotondamento all’unità superiore per il genere meno rappresentato”.

Ma nel gioco, talvolta impietoso, della democrazia rientra anche l’ipotesi che qualcuno abbia cercato di indirizzare le preferenze verso alcuni dei candidati in modo da eleggere un maggior numero di figure a lui (o a lei) fedeli. Il sospetto di alcuni, insomma, è che un “manovratore” (i rumors indicano una figura di spicco, ma non attualmente al vertice) abbia legittimamente spinto i propri candidati – magari anche con incroci di preferenze, senza per forza arrivare alla tecnica del panachage su liste informali – per contare di più negli equilibri interni. E che anche per questo sarebbero rimasti esclusi due nomi che molti davano forse per scontati e che certo non si sono mossi direttamente per farsi campagna elettorale.

Se è andata davvero così, comunque, il presidente Beretta ha fatto quanto in suo potere per tutelare ex post e valorizzare i due nomi di peso rimasti esclusi. Resta da capire come queste votazioni (e Mazzoncini, come detto, non potrà votare) si tradurranno sugli equilibri della prossima Confindustria Brescia e sul nome del nuovo presidente.

LA COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO GENERALE DI CONFINDUSTRIA

MEMBRI DI DIRITTO:
Franco Gussalli Beretta (presidente), Fabio Astori (vice), Francesco Franceschetti (vice), Mario Gnutti (vice), Silvia Mangiavini (vice), Paolo Streparava (vice), Elisa Torchiani (vice), Stefania Triva (vice), Roberto Zini (vice)
Eugenio Bodini (ex presidente), Marco Bonometti (ex presidente), Aldo Bonomi (ex presidente), Giancarlo Dallera (ex presidente), Ugo Gussalli Beretta (ex presidente), Giuseppe Pasini (ex presidente), Franco Tamburini (ex presidente)
Marco Capitanio (presidente Piccola), Mariabenedetta Bergomi (vicepresidente Piccola)
Giancarlo Turati (vicepresidente Piccola), Francesco Veneziani (Presidente Ggi), Stella
Tedoldi (vicepresidente Ggi), Carlo Grazioli (vicepresidente Ggi), Mauro Barensfeld (presidente settore), Angelo Costa (presidente settore), Luigi Franceschetti (presidente settore), Giovanni Marinoni Martin (presidente settore), Massimo Bettoni (presidente settore), Mauro Esposto (presidente settore),  Alberto Metelli (presidente settore), Fabrizio Senici (presidente settore)
Massimiliano Pasini (coordinatore zona), Clemente Bugatti (coordinatore zona),
Alessandro Ferrari (coordinatore zona), Michele Gozio (coordinatore zona),
Dayana Telefri (coordinatore zona), Giovanni Spatti (coordinatore zona),
Alberto Faganelli (coordinatore zona)
COMPONENTI ELETTI:
Paola Artioli, Andrea Astori, Marco Baresi,  Angelo Baronchelli, Lucrezia Bertoli, Cristiana Bossini, Nicola Cantele, Ruggero Cerialiì, Paolo Enrico Chiari, Arianna Chiarini, Maria Chiara Franceschetti, Dorika Franchini, Enrico Frigerio, Roberto Galvagni, Flavio Gandolfi, Paola Gnutti, Renato Gnutti, Michele Lancellotti, Luigi Matteo Meroni, Gabriella Pasotti, Giovanni Silvioli, Cristina Vezzola, Fabrizio Vicari, Alberto Volpi
NOMINATI E INVITATI DAL PRESIDENTE
Orlando Niboli (nominato), Gianluca Pedrotti (nominato), Roberto Saccone (nominato)
Renato Mazzoncini (invitato), Daniele Peli (invitato), Carlo Scarpa (invitato), Mario Quirino Bonomi (invitato), Emidio Zorzella (invitato)

I 24 ELETTI NEL CONSIGLIO GENERALE DI CONFINDUSTRIA BRESCIA NEL NOVEMBRE 2020

Giuseppe Ambrosi (Ambrosi), Andrea Astori (Luxor), Fabio Astori (Luxor), Mario Bonomi (Rubinetterie Bresciane Bonomi), Cristiana Bossini (R.B.M.), Ruggero Ceriali (O.M.R.), Roberto Dalla Bona (Fonderie Guido Glisenti), Loretta Forelli (Forelli Pietro), Maria Chiara Franceschetti (Gefran), Francesco Franceschetti (Francesco Franceschetti Elastomeri), Flavio Gandolfi (Bai), Mario Gnutti (Gnutti Carlo), Renato Gnutti (Gnutti Transfer), Umberta Gnutti Beretta (Almag), Franco Gussalli Beretta (Fabbrica d’armi Pietro Beretta), Pietro Iotti (Sabaf), Riccardo Lonati (Dinema), Silvia Mangiavini (Raffineria metalli Guizzi), Renato Mazzoncini (A2A), Luigi Meroni (Mega Italia Media), Roberto Saccone (Olimpia Splendid), Pariede Saleri (Omb Saleri), Giovanni Silvioli (Camfart) e Stefania Triva (Copan Italia).

>>> Clicca qui e ricevi direttamente sul cellulare le news più importanti di Brescia e provincia e le informazioni di servizio (incidenti, allerte sanitarie, traffico e altre informazioni utili) iscrivendoti al nostro canale Whatsapp <<<

>>> Clicca qui e ricevi direttamente sul cellulare le news più importanti di Brescia e provincia e le informazioni di servizio (incidenti, allerte sanitarie, traffico e altre informazioni utili) iscrivendoti al nostro canale Telegram <<<

>>> Clicca qui e iscriviti alla nostra newsletter: ogni giorno, dalle 4 di mattina, una e-mail con le ultime notizie pubblicate su Brescia e provincia <<<

La newsletter di BsNews prevede l'invio di notizie su Brescia e provincia, sulle attività del sito e sui partner. Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Per maggiori informazioni, consulta la nostra Privacy Policy, che trovi in fondo alla home page.

Lascia una risposta (la prima volta la redazione deve accettarla)

Per favore lascia il tuo commento
Per favore inserisci qui il tuo nome