▼ Brescia, 1 fumatore su 2 smette con il servizio pubblico, ma i cittadini non lo sanno

La battaglia per smettere di fumare non è persa in partenza. E il servizio pubblico può fornire ai cittadini un aiuto decisivo per farlo. A costi davvero contenuti (parliamo di un poche decine di euro) e con l'eventuale supporto di farmaci tanto efficaci quanto poco conosciuti

0
Foto da Pixabay

La battaglia per smettere di fumare non è persa in partenza. E il servizio pubblico può fornire ai cittadini un aiuto decisivo per farlo. A costi davvero contenuti (parliamo di un poche decine di euro) e con l’eventuale supporto di farmaci tanto efficaci quanto poco conosciuti. Ma soprattutto con percentuali di successo che si aggirano attorno al 50%.

SMETTERE DI FUMARE CON I CENTRI ANTIBAGISMO: COME FUNZIONA?

Accedere al percorso definito dal servizio pubblico è molto semplice. Basta prendere contatto con uno dei Centri per il Trattamento del Tabagismo dell’ASST degli Spedali Civili di Brescia (trovate i riferimenti in calce a questo articolo).  E – a differenza di quanto può purtroppo capitare a un utente con altri servizi pubblici – il livello di cordialità, disponibilità e attenzione di tutti gli operatori (dall’accoglienza al personale psicologico e medico) è massimo.

IL PERCORSO

Dopo un colloquio preliminare, la prescrizione del medico di famiglia e una prima visita, con il pagamento del ticket (36+36 euro), si accede a un percorso di 6-8 incontri (l’utente può scegliere se individuale o di gruppo, a seconda delle proprie esigenze e attitudini) in cui si alternano colloqui con uno psicologo e con un medico (la referente è la dottoressa Laura Franceschini, specializzata in Farmacologia e Tossicologia Clinica).

L’APPROCCIO

L’approccio è quello cognitivo-comportamentale, che – per dirla in parole povere – cerca di indurre i fumatori a smettere attraverso piccoli “trucchi” pratici e consigli personalizzati su come prendere consapevolezza delle proprie azioni (anche attraverso la compilazione di un diario quotidiano) per poi provare a interrompere l’esigenza e la ritualità del fumo.

IL SUPPORTO FARMACOLOGICO

Ma a supporto – ovviamente previa prescrizione del medico del centro antibagismo – può intervenire anche un farmaco a base di Cistisina (sostanza presente in diverse piante, come il maggiociondolo) dagli effetti “miracolosi”. In sostanza tale preparato (che può provocare insonnia, mal di testa e altri fastidi passeggeri, ma è quasi privo di vere controndicazioni e di interazioni con altri medicinali) va ad agire sui recettori stimolati dalla nicotina, saturandoli e disassociando il “piacere” del fumo dal gesto del fumare. Tradotto: quando si mette in bocca una sigaretta rimane solo il fastidio. Parliamo, dunque, di un’alternativa importante ai preparati a base nicotinica (meno efficaci e più “dannosi”) che è stata introdotta nel sistema sanitario pubblico italiano da pochi anni, ma che in alcune zone del mondo viene utilizzata con successo da decenni. Resta da capire perché tale “soluzione” – che in alcuni casi consente di smettere dopo pochi giorni – sia poco pubblicizzata: su questo ogni persona scegliere la spiegazione che reputa più convincente.

I NUMERI

Nel 2023 i due centri di Ats Brescia (città e Sarezzo) hanno seguito complessivamente 132 persone, con numeri in continuo aumento. I pazienti sono in prevalenza donne se parliamo di under 65 e uomini se parliamo di over.

I CONTATTI

CTT del NOA BRESCIA – Via Gheda, 4 – Brescia – Tel. 030.3333542/3543

dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 16.00

e-mail  [email protected]

CTT del NOA VALLETROMPIA – Piazzale Europa, 16 -Sarezzo-Tel. 030.8915260
dal lunedì al venerdì dalle ore 8:00 alle 16:00

e-mail  [email protected]

>>> Clicca qui e ricevi direttamente sul cellulare le news più importanti di Brescia e provincia e le informazioni di servizio (incidenti, allerte sanitarie, traffico e altre informazioni utili) iscrivendoti al nostro canale Whatsapp <<<

>>> Clicca qui e ricevi direttamente sul cellulare le news più importanti di Brescia e provincia e le informazioni di servizio (incidenti, allerte sanitarie, traffico e altre informazioni utili) iscrivendoti al nostro canale Telegram <<<

>>> Clicca qui e iscriviti alla nostra newsletter: ogni giorno, dalle 4 di mattina, una e-mail con le ultime notizie pubblicate su Brescia e provincia <<<

La newsletter di BsNews prevede l'invio di notizie su Brescia e provincia, sulle attività del sito e sui partner. Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Per maggiori informazioni, consulta la nostra Privacy Policy, che trovi in fondo alla home page.

Lascia una risposta (la prima volta la redazione deve accettarla)

Per favore lascia il tuo commento
Per favore inserisci qui il tuo nome