▼ Medicus Mundi Italia, il bresciano Di Stefano è il nuovo presidente

Il presidente dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Brescia, subentra al Professor Giampiero Carosi, che ha presieduto l’Associazione bresciana per 12 anni.

0
Foto da Medicus Mundi

Il 29 maggio si sono riuniti i soci di Medicus Mundi Italia (MMI) per l’approvazione del Bilancio Sociale 2023 e per il rinnovo del Consiglio Direttivo che ha successivamente eletto il nuovo Presidente dell’Associazione. Il dottor Ottavio Di Stefano, medico e attuale presidente dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Brescia, subentra al Professor Giampiero Carosi, che ha presieduto l’Associazione bresciana per 12 anni.

Il dottor Silvio Caligaris, è stato riconfermato nel ruolo di Vice Presidente, così come i Consiglieri Carlo Cerini, Fabiana Arieti, Fabian Schumacher, Angelo Gallizioli, Lina Tomasoni.

“La pandemia – dichiara Di Stefano in una nota – ha messo in risalto quanto siamo tutti vulnerabili e interconnessi e ci ha insegnato che gli ultimi sono i primi, i primi ad essere colpiti quando ci sono le crisi. Chi vive in situazioni di vulnerabilità non ha accesso a servizi sanitari di base. Ho trascorso tutta la mia vita professionale negli Spedali Civili di Brescia. Medici di grande valore mi hanno insegnato il mestiere. E nella mia esperienza da medico ho sempre lavorato e creduto in un sistema sanitario pubblico che coltivi la cultura degli ultimi. La decisione di accettare la carica di Presidente di Medicus Mundi Italia per i prossimi quattro anni – conclude – nasce dalla convinzione che è occupandosi degli ultimi, in ogni luogo del mondo, garantendo loro l’accesso ai servizi di base, che possiamo garantire l’accesso alla salute per tutte le persone”.

“Nei vari teatri di nostro intervento in Africa, Burundi, Burkina Faso, Kenya e Mozambico, in linea con la nostra mission – continua l’uscente Carosi – abbiamo portato a termine e avviato nuovi progetti, creando sienrgie e collaborazioni con varie altre organizzazione in Italia e nei Paesi esteri. Ci siamo occupati di salute comunitaria, con priorità a mamme e bambini; di lotta alle malattie infettive, in particolare HIV, tubercolosi e malaria; di lotta alla malnutrizione infantile acuta e cronica; di promuovere l’accesso all’acqua potabile e ai servizi igienico-sanitari; di uguaglianza di genere. Il tutto dando sempre priorità alla formazione degli operatori socio-sanitari e degli agenti comunitari locali.”

L’Assemblea dei soci ha approvato all’unanimità il Bilancio Sociale 2023 per dare conto, in modo trasparente, del lavoro che l’associazione realizza in Africa, America Latina e in Italia. E’ stato presentato un anno di lavoro attraverso racconti, numeri, dati e grafici riferiti ai progetti realizzati, e la presentazione di un bilancio economico certificato.

Una sintesi dell’’azione di Medicus Mundi Italia nel 2023, dalle parole del Direttore, Massimo Chiappa: “L’Africa sub-sahariana è al centro dell’impegno di Medicus Mundi Italia. E’ la regione nella quale povertà, emergenze climatiche, sfruttamento senza regole dei terreni e delle risorse naturali, corruzione, distribuzione iniqua delle risorse, sfociano in crisi e conflitti interni più che in ogni altra area del mondo. Il Burkina Faso negli ultimi anni ha visto un rapido peggioramento della situazione sociale, economica e alimentare, con la diffusione del terrorismo; fenomeni alluvionali estremi si susseguono in Mozambico ed in Kenya; la crisi alimentare ha raggiunto livelli allarmanti in Burundi; per non citare le diverse emergenze sanitarie che si manifestano nei diversi contesti in cui l’associazione opera. Contesti che rappresentano “l’ultimo miglio della salute”, nei quali MMI da sempre ha scelto di concentrare i propri programmi. Nel 2023 abbiamo realizzato 18 progetti in 6 paesi, inclusa l’Italia, raggiungendo più di 328.000 persone, portatori di diritti, prima ancora che beneficiari dei risultati di progetto, impiegando quasi il 92% delle risorse finanziarie direttamente per le attività. Questi risultati sono frutto dell’impegno professionale e della passione di più 70 collaboratori in Italia e all’estero.” In un contesto internazionale che presenta crescenti difficoltà e rischi, il bilancio 2023 evidenzia come MMI abbia dovuto intensificare le proprie forze e il proprio impegno all’interno di un sistema di cooperazione internazionale e di riforma del terzo settore, che richiede sempre maggiori capacità professionali e organizzative a tutti i livelli, con una ricerca e gestione dei fondi sempre più complessa e burocratica.

>>> Clicca qui e ricevi direttamente sul cellulare le news più importanti di Brescia e provincia e le informazioni di servizio (incidenti, allerte sanitarie, traffico e altre informazioni utili) iscrivendoti al nostro canale Whatsapp <<<

>>> Clicca qui e ricevi direttamente sul cellulare le news più importanti di Brescia e provincia e le informazioni di servizio (incidenti, allerte sanitarie, traffico e altre informazioni utili) iscrivendoti al nostro canale Telegram <<<

>>> Clicca qui e iscriviti alla nostra newsletter: ogni giorno, dalle 4 di mattina, una e-mail con le ultime notizie pubblicate su Brescia e provincia <<<

La newsletter di BsNews prevede l'invio di notizie su Brescia e provincia, sulle attività del sito e sui partner. Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Per maggiori informazioni, consulta la nostra Privacy Policy, che trovi in fondo alla home page.

Lascia una risposta (la prima volta la redazione deve accettarla)

Per favore lascia il tuo commento
Per favore inserisci qui il tuo nome