▼ Nuova ciclabile Brescia-Bergamo, in distribuzione una mappa su dove mangiare e bere (bene) lungo il percorso

E’ stato presentato Giovedì 23 Maggio 2024 presso la sede di Visit Bergamo  il Progetto di mappatura delle attività enogastronomiche che insistono sul percorso della nuova ciclabile nata per collegare Bergamo e Brescia, che con il loro territorio sono state riconosciute come un’unica Capitale Italiana della Cultura nel 2023 alla presenza del Presidente di Colli dei Longobardi Strada del Vino e dei Sapori Flavio Bonardi, del Presidente della Strada del Vino Valcalepio Roberto Amaddeo e del Referente del progetto Giorgio Lazzari

0
Foto da Colli dei Longobardi

E’ stato presentato Giovedì 23 Maggio 2024 presso la sede di Visit Bergamo  il Progetto di mappatura delle attività enogastronomiche che insistono sul percorso della nuova ciclabile nata per collegare Bergamo e Brescia, che con il loro territorio sono state riconosciute come un’unica Capitale Italiana della Cultura nel 2023 alla presenza del Presidente di Colli dei Longobardi Strada del Vino e dei Sapori Flavio Bonardi, del Presidente della Strada del Vino Valcalepio Roberto Amaddeo e del Referente del progetto Giorgio Lazzari.

La progettualità è stata curata dalle tre Strade del Vino e dei Sapori su cui si inserisce la ciclovia: Franciacorta, Colli dei Longobardi e Valcalepio.

“Il Progetto – ha affermato Flavio Bonardi – permette di promuovere le singole realtà, ma nel contempo agevola il processo di rete tra operatori. La ciclovia unisce anche due patrimoni Unesco, le Mura venete di Bergamo città fortificata e il complesso di San Salvatore e Santa Giulia con area archeologica bresciana del Capitolium , ma le due province fanno anche parte di East Lombardy, associazione nata nel 2017 dopo il riconoscimento della parte orientale lombarda come Regione Europea della Gastronomia”.

Il percorso, lungo circa 75 chilometri e pensato per un target ampio che da dagli sportivi alle famiglie, parte dal cuore del borgo storico di Città Alta di Bergamo, attraversa il capoluogo e prosegue verso Seriate e Orio al Serio. Dalla pianura si passa al paesaggio pedecollinare dei vigenti e dei castelli a Brusaporto, Costa di Mezzate, Montello, Gorlago, Carobbio degli Angeli e Chiuduno.

“La raccolta dei luoghi di interesse  punti di ristorazione, ospitalità, accoglienza e produzione di tipicità locali – ha affermato Giorgio Lazzari – si affiancano all’aspetto culturale nell’ottica della sostenibilità. La connessione tra Bergamo e Brescia avviene anche nell’ottica della promozione delle tipicità presenti sul territorio orobico, così come dei luoghi di sosta rappresentati da ristoranti e strutture ricettive. L’enogastronomia rappresenta sempre maggiormente un elemento di grande rilevanza per il turismo”.

Mostrare, narrare e degustare i prodotti tipici locali permette di valorizzare immediatamente il territorio. Intorno alla promozione della nostra terra si respira un clima di ottimismo e la strada consiste nell’unire le forze per fare squadra in modo da valorizzare le eccellenze enogastronomiche.

“Il progetto ha rilevanza sovraterritoriale – conclude Bonardi –  in quanto la mappa che è stata predisposta si rivolge non solo ai cittadini bresciani, ma punta a rappresentare uno strumento indispensabile per tutti i visitatori che provengono da fuori provincia e dall’estero, tenuto conto della vicinanza dell’aeroporto internazionale, il “Caravaggio”, terzo in Italia per volume di passeggeri.”.

Come previsto dalla progettualità iniziale, sono state realizzate 3000 cartine in cartaceo da diffondere nel territorio e mettere a disposizione degli uffici preposti nel territorio alla diffusione turistica, oltre ad essere presente una pagina specifica sul sito web dell’Associazione (www.stradadelvinocollideilongobardi.it)  nella quale vengono raggruppate tutte le attività e vi è la possibilità di scaricare l’intero file in pdf.

Il Progetto è stato co-finanziato da Camera di Commercio di Brescia e Banca Passadore.

Foto da Colli dei Longobardi

>>> Clicca qui e ricevi direttamente sul cellulare le news più importanti di Brescia e provincia e le informazioni di servizio (incidenti, allerte sanitarie, traffico e altre informazioni utili) iscrivendoti al nostro canale Whatsapp <<<

>>> Clicca qui e ricevi direttamente sul cellulare le news più importanti di Brescia e provincia e le informazioni di servizio (incidenti, allerte sanitarie, traffico e altre informazioni utili) iscrivendoti al nostro canale Telegram <<<

>>> Clicca qui e iscriviti alla nostra newsletter: ogni giorno, dalle 4 di mattina, una e-mail con le ultime notizie pubblicate su Brescia e provincia <<<

La newsletter di BsNews prevede l'invio di notizie su Brescia e provincia, sulle attività del sito e sui partner. Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Per maggiori informazioni, consulta la nostra Privacy Policy, che trovi in fondo alla home page.

Lascia una risposta (la prima volta la redazione deve accettarla)

Per favore lascia il tuo commento
Per favore inserisci qui il tuo nome