Le cinque cose da vedere assolutamente a Salò | I CONSIGLI DI BSNEWS
Salò offre diversi punti attrattivi, di grande interesse storico-culturale. Ecco l'elenco delle 5 cose da vedere assolutamente durante una visita a Salò
Il lungolago di Salò, diritti foto Andrea Tortelli
Salò è uno dei paesi più suggestivi e accattivanti della provincia bresciana. Sorge sulle sponde del Lago di Garda, incastonato tra i Colli Morenici e l’imponente Monte San Bartolomeo. Si dice che il suo nome derivi da “salodium”, ad indicare la ricchezza di sale e saloni delle ville aristocratiche che erano ubicate in tutto il paese. Salò fu anche sede di diversi Ministeri della Prima Repubblica Sociale Italiana.
Visitare Salò: cosa vedere?
Una gita a Salò è sicuramente consigliata a chiunque si trovi in zona. Il paese è un ricco scrigno di storia, architettura e arte. Per cominciare, è d’obbligo una passeggiata sul lungolago, uno dei più belli del Garda. Si tratta di un lungo percorso pedonale, che offre una spettacolare vista su tutto il golfo. Soprattutto nelle belle giornate, lo scintillio del lago e la pulizia impeccabile delle strade pedonali, offrono scenari degni di una cartolina. Sul lungolago, inoltre, è possibile scegliere tra diversi bar, pasticcerie e gelaterie, dove gustare alcune delle prelibatezze tipiche della zona. Tra i dolci, c’è da segnalare la torta sbrisolona, bagnata con la grappa tipica bresciana e la torta mimosa. Tra gli aperitivi, assolutamente da provare quello che, in dialetto, tutti chiamano “pirlo” ed è la versione bresciana del romagnolo spritz: leggero, dolce, molto aromatico e piacevole al gusto.
Salò offre diversi punti attrattivi, di grande interesse storico-culturale. Ecco l’elenco delle 5 cose da vedere assolutamente durante una visita a Salò:
1. La Torre dell’Orologio:
si trova nel centro abitato, precisamente in Piazza Vittorio Emanuele II. È una struttura fortificata a pianta rettangolare, fatta di pietra e intonaco. Si erge statuaria tra molti altri edifici e ingloba il grande orologio rotondo, con cifre romane. Da notare, il dipinto che sovrasta la costruzione, raffigurante il leone di San Marco, in onore alla Repubblica Veneziana. Attualmente, la Torre funge da porta, come passo pedonale carraio e come adiacenza ad alcuni negozi, ritenuti tra i più importanti e lussuosi del paese. La costruzione risale al ‘200. Negli anni, poi, è stata modificata e perfezionata, ristrutturata e risanata da crolli e usura. Oggi, si presenta in perfette condizioni in tutti i suoi dettagli e rappresenta uno dei maggiori motivi di orgoglio del paese di Salò e dei suoi abitanti.
Salò, la torre dellorologio
2. Palazzo Municipale, detto anche Palazzo del Podestà:
è un’imponente costruzione commissionata da Jacopo Sansovino e risalente al 1540. Durante il periodo del comando della Repubblica di Venezia era considerata la sede della Magnifica Patria. Oggi, invece, ospita il Municipio di Salò. È possibile visitarlo, per ammirare alcune opere di inestimabile valore. Tra le più famose, c’è il ritratto del Provveditore, firmato da Andrea Bertanza. La Sala del Consiglio è sicuramente da visitare: all’interno si possono ammirare gli immensi armadi, adibiti ad archivio di importantissimi documenti, alcuni antichissimi e di grande pregio e valore storico.
Salò, il Palazzo Municipale
3. Il Duomo:
la Chiesa del Duomo, dedicata a Santa Maria Annunziata, è il luogo di culto più importante di Salò. Esternamente appare come una costruzione piuttosto umile e semplice, dai tratti geometrici e dai colori neutri e delicati. Inoltre, la facciata risulta spoglia e incompiuta, probabilmente non portata a termine e mai più ristrutturata o finita. La spettacolarità della Chiesa la si trova al suo interno, dove sono conservate opere importantissime. È possibile ammirare i superbi affreschi, opera di Vassillacchi l’Aliense, e tele del Moretto, di Veronese e del Romanino.
Salò, il Duomo
4. La Chiesetta di San Bartolomeo:
i salodiani sono particolarmente devoti a San Bartolomeo e, non a caso, questa piccola e deliziosa chiesetta è stata dedicata proprio a questo Santo. Si tratta di una costruzione immersa nel verde, leggermente sopra Salò, nella frazione proprio denominata San Bartolomeo. La Chiesa presenta una facciata piuttosto corrosa, che le dà un sapore antico e dona all’ambiente circostante una scenografia che riporta ai periodi della Repubblica Veneziana. Umile e scarna, esattamente come secondo la dottrina dovrebbero essere le chiese, è una piccola perla antica che affaccia su un panorama bellissimo. Da San Bartolomeo, infatti, si può godere di una vista mozzafiato sul lago.
Salò, chiesetta di San Bartolomeo
5. Porta di San Giovanni:
oggigiorno è da tutti chiamata Porta del Carmine, perché si trova in Contrada Carmine. Si tratta di una semplice struttura architettonica in muratura, che fa da porta e passo carraio. Una volta, probabilmente, serviva a segnare i confini della città e serviva da dogana. Questa teoria è avallata dal fatto che sia posizionata in modo speculare alla Torre dell’Orologio, come a delimitare i due accessi principali della Piazza. La porta è fatta ad arco ed è decorata anch’essa con il leone di San Marco, in onore a Venezia.
Salò, Porta San Giovanni
Per gli amanti della storia e dell’architettura, Salò è un sito ricco di spunti e monumenti interessanti. In ogni angolo del paese è possibile imbattersi in strutture, costruzioni o particolari che riportano ai tempi della Repubblica Veneziana. Un paese da visitare a piedi, con calma, soffermandosi ogni poco ad osservare e ammirare quanto di bello del passato è stato conservato, perfetto come allora.
L'autostrada A21 ha riaperto intorno alle 14.30 dopo il grave incidente che si era verificato in mattinata (due persone ricoverate in codice rosso). Ma...
ROMA (ITALPRESS) – Via libera definitivo dell’Aula della Camera alla disciplina della professione di guida turistica. Il testo è stato approvato con 139 voti...
Lidl Italia ha inaugurato questa mattina un nuovo supermercato nel cuore di Villa Carcina, primo punto vendita dell’insegna in Valtrompia. A meno di un mese dall’inaugurazione...
Come anticipato da BsNews, nei giorni scorsi sono stati assegnati alla provincia di Brescia 120 nuovi carabinieri.
Nella mattinata odierna una rappresentanza dei nuovi militari...
Pubblichiamo in questo articolo le previsioni del tempo per Brescia e provincia relative alla giornata di venerdì 8 dicembre 2023 (Immacolata).
METEO BRESCIA
Temperature in calo...
Si respira un'atmosfera di tristezza a Bovezzo dove nei giorni scorsi è mancato Severino Scalvini, artista di origine Valsabbina che si è spento all'età...
Ospite “discusso” sul Garda nella serata di venerdì 8 dicembre: Fabrizio Corona, l'ex re dei paparazzo, già al centro di polemiche e vicende giudiziarie,...
VENEZIA (ITALPRESS) – “Nessun commercio elettronico o colosso del web potrà mai sostituire la funzione culturale e sociale che ricoprono i commercianti, gli artigiani,...
Supereroi nel gioco ma a supporto della vita vera: il gruppo di volontari e volontari dell’associazione Sea, SuperEroi Acrobatici, ha fatto visita ieri ai...
Intervento acrobatico, ieri, per i Vigili del fuoco. Alcune squadre del Comando, infatti, sono intervenute a Palazzolo per un tronco incastrato sotto una delle...
Da oggi giovedì 7 a domenica 10 dicembre torna in Valcamonica il Festival del Silter DOP (a Denominazione di Origine Protetta).
L’appuntamento, giunto alla 6°...
La società sportiva Italia Runners - in collaborazione con l’Associazione Dopolavoro Comune di Brescia e con il patrocinio della Loggia - organizza la 13esima...
ROMA (ITALPRESS) – “Nessun avvertimento, ogni partito sceglie di fare la propria campagna elettorale per un appuntamento importante come quello delle Europee, anche per...
LATINA (ITALPRESS) – Una persona è stata arrestata e altre tre denunciate per maltrattamenti aggravati ai danni di anziani ricoverati in una casa di...
Ecco l'oroscopo del giorno di BsNews.it per tutti i segni zodiacali del giorno GIOVEDì 7 dicembre 2023, abbinati ad un comune bresciano "fortunato", relativamente...
Le festività legate al Natale modificano notevolmente le abitudini di spesa dei consumatori: a dicembre il valore delle vendite al dettaglio supera del 28,3%...
CATANIA (ITALPRESS) – La Direzione Investigativa Antimafia, su delega della Procura Europea sede di Palermo, ha dato esecuzione ad un provvedimento di sequestro preventivo,...
Sarà ricco di musica il Capodanno 2023 dei bresciani. Il 31 dicembre, infatti, sono attesi nella nostra provincia due nomi noti del panorama nazionale....
Preciso che lo spritz è di origine veneta e quindi di per sé veneto 🙂