▼ A Brescia nascerà il secondo impianto indoor di atletica leggera più grande d’Italia | TUTTE LE INFO

Il valore complessivo del progetto, coordinato da Brescia Infrastrutture e realizzato DVA, è di 16.251.335 euro, di cui 12.114.147 finanziati dal Comune di Brescia e 4.137.185 da fondi statali (3.500.000 Pnrr originale e 637.188 fondo opere indifferibili).

0
Il rendering del nuovo impianto indoor di atletica di Brescia, foto da Comune

Sarà uno dei più importanti centri sportivi italiani dedicati all’atletica leggera. Una struttura dal design contemporaneo e funzionale che renderà Brescia ancora più dinamica e attrattiva anche nell’offerta sportiva e le permetterà di ospitare eventi di caratura nazionale e di riferimento per la Lombardia e l’intero Nord Italia.

Hanno preso il via i lavori di realizzazione dell’impianto indoor di Sanpolino, una nuova casa per l’atletica leggera, che sarà il vero cuore pulsante del centro, ma anche per l’arrampicata e le arti marziali.

Il valore complessivo del progetto, coordinato da Brescia Infrastrutture e realizzato DVA, è di 16.251.335 euro, di cui 12.114.147 finanziati dal Comune di Brescia e 4.137.185 da fondi statali (3.500.000 Pnrr originale e 637.188 fondo opere indifferibili).

L’area interessata dall’intervento si trova tra l’attuale centro di atletica leggera outdoor Gabre Gabric e il centro sportivo Azeglio Vicini (Pampuri), in via Barberis. Il termine dei lavori è previsto per i primi mesi del 2026.

Il Palaindoor, che una volta completato verrà gestito da Fidal (Federazione Italiana Atletica Leggera), si svilupperà su una superficie complessiva di circa 6.000 mq, sarà dotato di una pista ovale con una pavimentazione in gomma ad alte prestazioni, utilizzabile per le principali specialità di atletica leggera indoor, una pista a sei corsie con uno sviluppo di 200 metri, un doppio rettilineo con pedane e con fosse di atterraggio con la sabbia per il salto in lungo e il salto triplo, una pista rettilinea centrale per la velocità (60 metri), un rettilineo per il salto con l’asta e un anello perimetrale per le attività di riscaldamento.

Il corpo di fabbrica, connesso al vicino impianto outdoor, avrà in dotazione quattro spogliatoi (due del campo Gabre Gabric e due di nuova realizzazione) per 80 atlete e atleti, locali infermeria e primo soccorso, uffici direzionali, magazzini per l’attrezzatura e tribune per il pubblico suddivise in cinque settori con seggiolini per un numero massimo di 1.100 spettatori.

A servizio del nuovo impianto sarà disponibile un parcheggio esterno, ma il centro potrà essere facilmente raggiunto attraverso il servizio di trasporto pubblico, metropolitana e autobus.

Il fabbisogno energetico dell’edificio sarà soddisfatto attraverso impianti alimentati da fonti rinnovabili quali parchi fotovoltaici (355 kW di potenza per un totale di 700 pannelli) e dal teleriscaldamento.

Saranno utilizzati sistemi di isolamento termico adeguati e unità e sistemi impiantistici ad alte prestazioni, mentre le strategie di ventilazione limiteranno la dispersione termica, il rumore, il consumo di energia e l’ingresso dall’esterno di agenti inquinanti e di aria fredda e calda nei mesi invernali ed estivi.

Il progetto dell’indoor rispetterà la normativa riguardante l’abbattimento delle barriere architettoniche. Lo spazio dedicato al pubblico sarà accessibile alle persone diversamente abili, per le quali sono stati previsti bagni con accessori e sanitari dedicati.

Il cantiere non ostacolerà i passi carrai e quelli pedonali delle vie limitrofe e la mobilità nelle intersezioni stradali sarà sempre garantita grazie all’impiego di movieri.

Tutti i dettagli del progetto e gli aggiornamenti sullo stato dei lavori sono disponibili all’indirizzo https://www.bresciainfrastrutture.it/progetti/impianto-sportivo-indoor-cluster-1

SCHEDA TECNICA

Sarà il secondo impianto indoor più grande d’Italia, dopo quello di Ancona. Settemila e quattrocento metri quadri nel quartiere di San Polino a Brescia che sorgeranno a fianco dell’attuale Centro outdoor “Gabre Gabric” e del centro sportivo “Azeglio Vicini”. Il Palazzetto dello sport finanziato in parte tramite fondi del PNRR, sulla base dello studio di fattibilità realizzato da Brescia Infrastrutture, sarà realizzato dal raggruppamento temporaneo composto da Progetto DVA (consorzio costituito da DVision Architecture e Progetto CMR), DVMEP, l’architetto Giuseppe De Martino, e Geolambda Engineering, e incaricati della progettazione definitiva ed esecutiva dal raggruppamento temporaneo d’imprese composto dal Consorzio Ciro Menotti, Consorzio CON.CO.S, Giudici Spa, Termotecnica Sebina e F.L. Costruzioni & Autotrasporti.

PROGETTO – Il progetto prevede una struttura in grado di ospitare discipline di atletica leggera, arrampicata e arti marziali, alla quale sarà affiancato un parcheggio esterno. Le tribune per il pubblico potranno accogliere più di 1.100 spettatori, per ospitare eventi sportivi di carattere nazionale. Al centro della struttura una pista ovale di atletica leggera di 4.200 metri quadri di superficie a sei corsie per i 200 metri, rifinita con una pavimentazione in gomma ad alte prestazioni. Saranno presenti, inoltre, un doppio rettilineo con pedane e fosse di atterraggio con la sabbia per il salto in lungo e il salto triplo, una pista rettilinea centrale per le gare di velocità e un rettilineo per il salto con l’asta. La nuova struttura, connessa all’impianto esistente, potrà contare su quattro spogliatoi per 80 atleti, locali di infermeria e primo soccorso, nonché spazi accessori.

SOSTENIBILITÀ – Il fabbisogno energetico dell’edificio, in classe NZEB, sarà soddisfatto attraverso impianti alimentati da fonti rinnovabili, quali impianti fotovoltaici installati in copertura e teleriscaldamento cittadino. Saranno inoltre utilizzati sistemi di isolamento termico adeguati e sistemi impiantistici ad alte prestazioni, mentre la ventilazione meccanica limiterà la dispersione termica, il rumore, il consumo di energia e l’ingresso dall’esterno di agenti inquinanti.

>>> Clicca qui e ricevi direttamente sul cellulare le news più importanti di Brescia e provincia e le informazioni di servizio (incidenti, allerte sanitarie, traffico e altre informazioni utili) iscrivendoti al nostro canale Whatsapp <<<

>>> Clicca qui e ricevi direttamente sul cellulare le news più importanti di Brescia e provincia e le informazioni di servizio (incidenti, allerte sanitarie, traffico e altre informazioni utili) iscrivendoti al nostro canale Telegram <<<

>>> Clicca qui e iscriviti alla nostra newsletter: ogni giorno, dalle 4 di mattina, una e-mail con le ultime notizie pubblicate su Brescia e provincia <<<

La newsletter di BsNews prevede l'invio di notizie su Brescia e provincia, sulle attività del sito e sui partner. Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Per maggiori informazioni, consulta la nostra Privacy Policy, che trovi in fondo alla home page.

Lascia una risposta (la prima volta la redazione deve accettarla)

Per favore lascia il tuo commento
Per favore inserisci qui il tuo nome