▼ Teatro, 50 eventi a cielo aperto: sabato 8 giugno torna la Festa dell’opera

Un progetto, ideato e organizzato dalla Fondazione del Teatro Grande di Brescia, che ha la capacità di portare l’alto prestigio artistico del Massimo cittadino anche fuori dai luoghi tradizionalmente deputati allo svolgimento dello spettacolo dal vivo.

0
BRESCIA CRONACA TEATRO GRANDE FESTA DELL'OPERA 2014 NELLA FOTO LA TORRE D'ERCOLE ARIE CELEBRI BOHEME 13/09/2014 REPORTER FAVRETTO (foto da ufficio stampa, libero utilizzo)
BRESCIA CRONACA TEATRO GRANDE FESTA DELL'OPERA 2014 NELLA FOTO LA TORRE D'ERCOLE ARIE CELEBRI BOHEME 13/09/2014 REPORTER FAVRETTO (foto da ufficio stampa, libero utilizzo)

Sabato 8 giugno torna il grande evento che dal 2012 fa di Brescia la città dell’Opera, contrassegnandola come un unicum a livello nazionale.

La Festa dell’Opera ogni anno trasforma il tessuto urbano cittadino in un teatro a cielo aperto, con oltre 50 eventi tutti a partecipazione gratuita centinaia di artisti e decine di luoghi pubblici e privati che, in un sol giorno, dall’alba alla mezzanotte, vengono travolti e trasformati dal fascino dell’Opera.

Un progetto, ideato e organizzato dalla Fondazione del Teatro Grande di Brescia, che ha la capacità di portare l’alto prestigio artistico del Massimo cittadino anche fuori dai luoghi tradizionalmente deputati allo svolgimento dello spettacolo dal vivo.

La forte capacità attrattiva della Festa consente inoltre di avvicinare alla musica e all’Opera nuovo pubblico e di incoraggiare una maggiore partecipazione alla vita culturale e sociale del territorio.

Per questi motivi Festa dell’Opera è stata insignita del prestigioso Premio Filippo Siebaneck nell’ambito dei Premi Franco Abbiati della critica musicale italiana e nel 2024 è stata riconosciuta dal Ministero della Cultura come uno dei “Progetti Speciali per gli anniversari pucciniani” della categoria Musica.

Questa iniziativa si distingue anche per la capacità di unire la musica con la scoperta del patrimonio culturale, un binomio che richiama non solo la platea cittadina, ma anche quella turistica: i saloni affrescati dei palazzi storici della città si alterneranno agli spazi più spirituali delle chiese cittadine, cedendo il passo a cortili, terrazze, piazze, ma anche luoghi del sociale, parchi e stazioni della metropolitana che accoglieranno concerti, recital di canto, spettacoli e incontri, aprendosi a volte al pubblico per la prima volta.

 

La Festa entra nella quotidianità cittadina unendo spazi pubblici e storie private per rafforzare il senso di appartenenza a una unica comunità che costituisce l’eredità più autentica e preziosa di Bergamo Brescia 2023.

Attraverso un ricco e articolato palinsesto – che si svilupperà anche nella giornata di anteprima di venerdì 7 giugno – la Festa dell’Opera offrirà agli spettatori una rinnovata occasione per scoprire Brescia da nuovi e inaspettati punti di vista.

Il clima della Festa sarà ancora più sentito grazie alle numerose collaborazioni che di anno in anno si rinnovano e si rafforzano, coinvolgendo le attività economiche del territorio in azioni specifiche che toccano negozi, ristoranti, ma anche mezzi di trasporto della città per diffondere il clima della Festa su tutto il territorio.

Da sempre sensibile alla sostenibilità ambientale, la Fondazione del Teatro Grande rinnova l’invito agli spettatori per raggiungere in bicicletta o con i mezzi pubblici gli eventi della Festa dell’Opera.

La collaborazione con il Gruppo Brescia Mobilità porterà nelle stazioni cittadine della metropolitana di Brescia una filodiffusione di arie d’opera che si potrà ascoltare in tutte le stazioni della rete nei giorni 7 e 8 giugno.

Con BiciBrescia sarà allestito in prossimità degli eventi della Festa un apposito spazio dove poter effettuare controllo gomme e manutenzione tecnica delle bici in caso di bisogno. In collaborazione con BiciBrescia, Brescia Mobilità e FIAB Brescia “Amici della Bici Brescia” verrà inoltre riproposto l’evento OPERA BIKE che proporrà un piacevole tour in bicicletta tra le vie della città in compagnia dei cantanti della Festa.

Si rinnova e si amplia in termini di contenuti la collaborazione con il DUC (Distretto Urbano del Commercio). Circa 300 esercizi commerciali della città si trasformeranno in altrettanti OPERA POINT che venerdì 7 e sabato 8 giugno avranno a loro disposizione dei gadget personalizzati di Festa dell’Opera da omaggiare alla propria clientela, dando vita così a una vera e propria rete di attività connesse con il mondo dell’Opera in tutto il centro storico.

Il Distretto Urbano del Commercio collaborerà da quest’anno anche per il progetto CON L’OPERA SI MANGIA: insieme ad Ambasciatori dei Sapori e a Brescia nel Piatto verranno infatti coinvolti ristoranti, botteghe, caffé e punti di ristoro della città nella creazione di speciali menù, cocktail, dolci e pietanze dedicati all’Opera.

Sabato 8 giugno anche il Caffè del Teatro Grande – Berlucchi sarà aperto dalle ore 10.00 alle ore 20.00 negli spazi del Ridotto del Teatro Grande e, come da tradizione, esporrà la speciale bottiglia che ogni anno l’azienda Guido Berlucchi realizza in esclusiva per la Festa dell’Opera. Durante la giornata, i frequentatori del Caffè del Teatro Grande – Berlucchi avranno la possibilità di assistere agli ASSAGGI D’OPERA, cinque diversi interventi musicali (ore 10.30, 12.30, 16.45, 18.30, 19.15) che vedranno due pianiste alternarsi per accompagnare alcune giovani voci del Conservatorio Luca Marenzio di Brescia.

Con gli enti locali di promozione turistica, in particolare con Visit Brescia e l’Ufficio Turismo del Comune di Brescia, verranno realizzate azioni di comunicazione congiunte al fine di raggiungere e coinvolgere il turismo italiano e internazionale, con particolare attenzione al bacino turistico dei laghi bresciani e al turismo di prossimità.

Il calore con cui la città accoglie ogni anno la Festa dell’Opera si evince anche dalla numerosa partecipazione di persone che, a titolo volontario, desiderano partecipare alla realizzazione di questo grande evento: la call lanciata nei giorni scorsi dall’Associazione Volontari per Brescia, che collabora con la Fondazione del Teatro Grande su questo fronte, registra grande partecipazione e proseguirà nella raccolta di adesioni fino al 22 maggio. Chiunque volesse affiancare lo staff della Fondazione nelle azioni di organizzazione e promozione dei singoli eventi, può compilare l’apposito form indicando la propria disponibilità sul sito dell’Associazione Volontari per Brescia.

L’edizione 2024 di Festa dell’Opera è realizzata con il sostegno del Comune di Brescia e del Ministero della Cultura.

Informazioni aggiornate sul programma (anche in caso di maltempo) saranno rese disponibili in tempo reale sul sito www.festadellopera.it.

Si ringraziano Ministero della Cultura, Comune di Brescia, Provincia di Brescia, Prefettura di Brescia, Diocesi di Brescia, Guardia di Finanza di Brescia, Conservatorio Luca Marenzio di Brescia, Fondazione Brescia Musei, Centro Teatrale Bresciano, Fondazione Museo Diocesano, RSA Fondazione Casa D’Industria Onlus, Mensa Menni, Parrocchia della Cattedrale, Parrocchia dei Santi Faustino e Giovita, Consiglio di Quartiere Chiesanuova-Noce-Girelli, Visit Brescia, Brescia Mobilità, FIAB Brescia “Amici della Bici Brescia”, Consorzio Brescia Centro, DUC Distretto Urbano del Commercio, Associazione Volontari per Brescia, Intesa Sanpaolo, Guido Berlucchi & C., Gruppo Barchetti, Galleria dell’Incisione, Moonwalk Studio, Famiglia Bettoni Cazzago, Famiglia Fisogni, Famiglia Polo, Stefano Cianci,  gli artisti, i volontari e tutti coloro che collaborano alla Festa dell’Opera 2024.

Il programma: un’edizione per gli anniversari pucciniani

La Festa dell’Opera 2024 sarà dedicata alle celebrazioni per il centenario della morte di Giacomo Puccini e per i 120 anni della sua Madama Butterfly che proprio a Brescia trovò nel 1904 il suo primo trionfale successo.

All’interno della giornata della Festa e dell’anteprima si susseguiranno infatti momenti celebrativi delle sue opere più famose e rappresentate, accanto a composizioni di più rara esecuzione e a curiosi racconti del suo legame con Brescia.

Le grandi opere del Maestro lucchese verranno ricordate ed eseguite attraverso riduzioni, racconti e rielaborazioni che ne metteranno in luce la modernità, dando anche la possibilità a giovani cantanti e musicisti di confrontarsi con titoli come Tosca, Madama Butterfly, La Bohème e Turandot. A fianco dei grandi titoli, verranno toccate in diverse forme opere solitamente meno eseguite – come Le Villi ed Edgar – ma che denotano già il talento del pur giovanissimo compositore.

In un’ottica di contaminazioni tra spettacoli di puro stampo operistico e altri generi musicali – combinazione sempre presente all’interno di Festa dell’Opera – i titoli immortali delle opere di Puccini saranno lo spunto per progetti dal sapore jazz, swing, di musica elettronica e di danza.

Una parte importante della Festa dell’Opera verrà infine dedicata ai compositori contemporanei a Giacomo Puccini che con lui hanno intrattenuto rapporti talvolta di amicizia, talvolta di rivalità artistica.

La tredicesima edizione della Festa dell’Opera prenderà il via già a partire da venerdì 7 giugno, con la speciale giornata di Anteprima.

Sarà un luogo dell’assistenza e della cura la prima tappa della Festa dell’Opera: alle ore 10.30 NOTE D’OPERA sarà uno speciale recital lirico riservato agli ospiti della RSA Casa di Industria. L’Opera deve essere accessibile a tutti, e per questo ogni anno la Fondazione del Teatro Grande collabora con enti e istituzioni che operano nel contesto socio-assistenziale della città, portando occasioni di gioia e di bellezza anche a coloro che vivono situazioni di fragilità. Il cartellone proseguirà nel pomeriggio, alle ore 15.00, toccando un luogo ancora inedito per la Festa: il Palazzo Fenaroli Avogadro, ora Bettoni Cazzago (Via Marsala, 17) – splendido esempio dello stile architettonico settecentesco a Brescia – sarà sede dell’appuntamento PUCCINI A PALAZZO: chitarra e flauto accompagneranno le voci dei cantanti di Festa dell’Opera nell’esecuzione di alcune arie tratte da La Bohème, Tosca ed Edgar di Giacomo Puccini. L’evento prevede turni di accesso ogni 30 minuti fino alle ore 18.00 con partecipazione limitata di pubblico (15 persone per ciascun turno). Prima di ogni esibizione è prevista anche una breve presentazione del palazzo la cui storia è intrecciata con la vita di Puccini. Alle ore 17.45 il Ridotto del Teatro Grande accoglierà PAZZI PER L’OPERA: i melomani Marco Degiovanni, Roberto Tagliani e Piergiorgio Vittorini proporranno un interessante approfondimento dedicato al tema della Festa. Alle ore 18.00 si terrà LA VALIGIA DI PUCCINI, progetto dedicato a bambini e famiglie con il racconto della vita di Puccini attraverso l’esecuzione di alcune arie celebri e aneddoti legati alle sue opere. La sede dell’evento sarà il Parco Nord di Via Parenzo, nel quartiere Chiesanuova, al fine di coinvolgere anche i luoghi più lontani dal centro storico. La Caserma della Guardia di Finanza (Contrada del Carmine, 55) ospiterà il recital d’opera SUGGESTIONI DAI CORTILI – Addio, fiorito asil, in doppia replica alle ore 18.00 e alle ore 19.30. Le note di La Bohème, Madama Butterfly e Le Villi risuoneranno nel cortile della caserma in una celebrazione musicale del genio pucciniano. La giornata di anteprima si concluderà alle 21.00 con la solenne MESSA DI GLORIA di Giacomo Puccini che verrà eseguita presso la Chiesa di Santa Maria del Carmine. Il Maestro Aram Khacheh dirigerà l’Orchestra del Bazzini Consort, mentre il Maestro Federico Mantovani sarà alla guida del Coro Polifonico Cremonese.

Sabato 8 giugno la Festa dell’Opera si aprirà con l’attesissimo concerto all’alba: dalle ore 5.15 il suggestivo scenario della Torre Mirabella sul colle Cidneo farà da cornice all’appuntamento ARIE DI LUCE, un recital d’Opera in cui i cantanti della Festa dell’Opera saranno accompagnati dal pianoforte e da un quartetto del Bazzini Consort. Al termine verrà offerta ai partecipanti una colazione all’italiana. Si ricorda che la partecipazione a questo particolare appuntamento è fino a esaurimento posti e che è obbligatoria la prenotazione telefonica nei giorni 4 e 5 giugno dalle ore 10.00 alle ore 13.00 al numero 030 2979347. La mattinata proseguirà alle ore 10.00 presso Palazzo Fenaroli Avogadro, ora Bettoni Cazzago, con PUCCINI A PALAZZO: come per il giorno precedente, il pubblico avrà modo di seguire gli interventi musicali a piccoli gruppi (15 persone per turno) con accesso ogni 30 minuti e una breve visita della splendida dimora storica di Via Marsala. Mentre al Caffè del Teatro Grande – Berlucchi inizieranno gli ASSAGGI D’OPERA, alle ore 11.00 la Sala del Teatro Grande accoglierà la prima delle due recite di ROBINSON, nuovo allestimento commissionato dalla Fondazione del Teatro Grande per l’opera contemporanea del compositore Carlo Boccadoro, dedicata in particolare al pubblico dei più giovani (posti disponibili solo in platea). Divisa in dieci brevi quadri, Robinson è ambientata sull’isola deserta dove naufraga il protagonista e il libretto di Dario e Lia Del Corno è semplice e ironico e segue la trama del romanzo di Daniel Defoe. L’ambientazione esotica, la drammaturgia e la chiarezza delle linee vocali richiamano il mondo pucciniano seppur qui disposte su tappeti armonici più complessi sottolineati da una strumentazione asciutta che rende il carattere novecentesco assai più accentuato. L’ensemble Sentieri selvaggi, diretto dallo stesso Maestro Carlo Boccadoro, eseguirà la parte musicale dell’opera, mentre la regia è stata affidata al regista Manuel Renga. Contemporaneamente, presso la Sala del Camino di Palazzo Martinengo delle Palle, si terrà RECONDITE ARMONIE: l’appuntamento vedrà protagonista lo storico dell’arte Paolo Bolpagni in una dissertazione su Puccini e le arti visive, con accompagnamento del quartetto Bazzini Consort. Nella straordinaria cornice della Galleria dell’Incisione, si terrà alle ore 11.30 PUCCINI – OPERE DA CAMERA, appuntamento che, in un unico concerto, proporrà l’integrale delle composizioni da camera per voce e pianoforte del compositore lucchese. Alle 11.45 torna l’appuntamento UN PRANZO CON L’OPERA alla Mensa Menni di Via Vittorio Emanuele II: l’iniziativa, riservata agli ospiti della Mensa, permetterà ancora una volta di portare l’Opera nei luoghi della solidarietà. Alle ore 12.00 il Duomo Vecchio sarà protagonista di OPERA PER ORGANO, un concerto dedicato alle composizioni organistiche di Puccini e ad alcune opere per organo e voce di autori coevi. Partirà alle 12.00 anche la filodiffusione on the road di OPERACAR, l’automobile della Festa che diffonderà le melodie d’Opera per le strade della città. L’iniziativa è realizzata in collaborazione con il Gruppo Barchetti. Alle ore 12.15 il Salone Pietro da Cemmo del Conservatorio Luca Marenzio di Brescia ospiterà NON TI SCORDAR DI ME, un’inedita versione dell’opera-balletto Le Villi in grado di unire il canto alla danza contemporanea con la collaborazione coreografica di Moonwalk e la coreografia di Camilla Pasetto. OPERA JUKEBOX farà il suo ritorno alle ore 12.45 in Via Gasparo da Salò per un divertente e coinvolgente appuntamento che consentirà al pubblico di partecipare in modo interattivo nella scelta delle arie d’Opera da far eseguire agli artisti. Forte dello spirito di accoglienza e grande disponibilità che contraddistingue le famiglie bresciane e in linea con lo spirito comunitario e partecipativo della Festa, si rinnoverà anche l’iniziativa AGGIUNGI UN POSTO A TAVOLA che consente di invitare a pranzo a casa propria un cantante con cui condividere una nuova occasione di conoscenza e socialità (prenotazioni dal 4 al 5 giugno dalle 10.00 alle 13.00 al numero 030 2979347).

Gli eventi del pomeriggio si apriranno alle 15.00 con la replica dell’appuntamento PUCCINI A PALAZZO presso Palazzo Fenaroli Avogadro, ora Bettoni Cazzago. Le modalità di partecipazione sono le medesime già descritte in precedenza. Contemporaneamente, un’altra dimora storica bresciana, la Residenza Nobile di Palazzo Facchi (Corso Matteotti n. 74), ospiterà E LUCEVAN LE STELLE, un recital d’opera con le più celebri arie e duetti del capolavoro pucciniano Tosca. L’evento si replicherà anche alle 17.45. Al Teatro Grande avrà luogo alle 15.30 la seconda recita dell’opera ROBINSON, mentre alle 15.30 e alle 17.45 nella Chiesa di San Giorgio si terrà DONNA NON VIDI MAI, una selezione dall’opera Manon Lescaut, il primo grande successo di Giacomo Puccini. Alle 16.15 al Teatro Sociale andrà in scena un recital pianistico dedicato alla terza opera del trittico pucciniano, GIANNI SCHICCHI, una mise en espace con la regia di Pierluigi Cassano. Alle 16.30, quasi in concomitanza con la partenza di OPERA BIKE (16.15), sotto il portico di Palazzo Loggia si terrà BANDA GIOVANILE ALL’OPERA, con la Banda giovanile Isidoro Capitanio diretta dal Maestro Marina Maccabiani. Tutti coloro che alle 17.00 saranno in Piazza Paolo VI si ritroveranno presto con il naso all’insù per ascoltare le meravigliose melodie pucciniane intonate dai cantanti che interpreteranno VOLGI LO SGUARDO ALL’OPERA affacciati dalla terrazza di Palazzo Negroboni, sede di Intesa Sanpaolo per il Sociale. Sempre alle 17.00, la scenografa e modellista Isadora Bucciarelli proporrà UNA PICCOLA GRANDE MADAMA BUTTERFLY, un insolito e sorprendente laboratorio per la partecipazione di piccoli melomani creato appositamente per la Festa dell’Opera. Dalla seconda metà del pomeriggio ritroveremo gli imperdibili appuntamenti di SUGGESTIONI DAI CORTILI, il format di Festa dell’Opera che apre al pubblico i più affascinanti cortili dei palazzi bresciani: alle 17.30 si comincerà nel giardino del Palazzo Vescovile con il recital d’Opera Puccini e Mascagni. I due grandi toscani della Giovane Scuola, mentre alle 18.30 Fedra. Omaggio a Puccini sarà uno speciale momento di contaminazione musicale all’interno del cortile di Palazzo Fisogni (Piazza Santa Maria Calchera), dove il Trio Fedra – composto da Simona Severini, Daniele Richiedei e Giulio Corini – si esibirà in un omaggio cantautorale al Trittico di Giacomo Puccini. Alle ore 18.00, sempre presso il portico di Palazzo Loggia, si terrà BANDA ALL’OPERA, questa volta con la Banda cittadina Isidoro Capitanio diretta dai Maestri Sergio Negretti e Giuliano Mariotti. Non mancheranno poi gli interventi di SU LA TESTA! che, come sempre, immobilizzeranno i passanti in Corso Zanardelli con le melodie d’Opera cantate dalla terrazza del Teatro Grande. Gli interventi sono previsti alle 18.00, alle 19.30 e alle 20.30.

Si proseguirà poi in serata con le immancabili SERENATE D’OPERA: alle 19.00 presso la Torre di Porta Bruciata i cantanti si esibiranno in alcune arie d’Opera accompagnati dal suggestivo suono della fisarmonica, mentre nel cortile di Palazzo Polo (Via Capriolo, 16) alle 19.30 flauto e chitarra faranno da accompagnamento alle voci degli artisti. Gli appuntamenti con le serenate continueranno poi alla Vineria Dolcevite in Piazza Paolo VI alle 20.45 e si chiuderanno con il consueto appuntamento dal balcone della Riserva del Grande in Via Paganora alle 21.30. Nel bellissimo giardino del Palazzo del Prefetto, si terrà alle 19.00 un nuovo appuntamento di SUGGESTIONI DAI CORTILI, questa volta declinato sul tema Puccini e Leoncavallo, Maestri del Verismo. Alle 19.45 in Piazza Paolo VI si replicherà VOLGI LO SGUARDO ALL’OPERA dalla terrazza di Palazzo Negroboni, sede di Intesa Sanpaolo per il Sociale, mentre alle 20.00 al Teatro Grande si terrà il tradizionale GRAN GALA, un recital operistico con i cantanti della Festa dell’Opera e accompagnamento al pianoforte, dedicato alla musica di Giacomo Puccini (solo posti di platea disponibili).

Largo Formentone, il Chiostro del Museo Diocesano e Piazza del Foro saranno i tre luoghi dove si concentreranno le attività serali di Festa dell’Opera e ciascuna di queste aree sarà dedicata a uno dei grandi capolavori di Giacomo Puccini.

In Largo Formentone echeggeranno le note di Madama Butterfly.

Alle 21.00 si terrà VIENE LA SERA… – una selezione delle arie più note dell’opera che trovò il suo primo successo proprio sul palco del Teatro Grande di Brescia – e alle 22.15 RI-IMMAGINANDO BUTTERFLY sarà una performance elettronica immersiva a cura del dj, sound designer e produttore musicale Painé Cuadrelli.

Il Chiostro del Museo Diocesano farà da cornice alle vicende della principessa Turandot.

Alle 21.15 il Chiostro ospiterà il progetto CORRISPONDENZE PUCCINIANE, un reading tra musica e parola in cui verranno interpretati passi tratti da alcune delle lettere di Giacomo Puccini. Alle 22.45 il recital d’Opera IN QUESTA REGGIA… proporrà una affascinante selezione di arie tratte dalla Turandot.

L’Opera La Bohème sarà invece la protagonista degli eventi in Piazza del Foro.

Alle 21.30 QUEL CERCHIETTO D’OR sarà il recital d’Opera che racconterà in musica la storia d’amore tra Mimì e Rodolfo. Alle 23.00, invece, la cantante e illustratrice Ottavia Brown, con i musicisti Daniele Richiedei, Ermes Pirlo, Paolo Bacchetta e Giacomo Papetti, proporrà MIMÌ, SWING IT!, un giocoso omaggio in chiave swing all’opera La Bohème.

Alle 23.45, nell’inconfondibile atmosfera del Tempio Capitolino, la tredicesima edizione della Festa giungerà al termine e si chiuderà con il tradizionale GRAN FINALE AL TEMPIO, uno tra gli appuntamenti più amati della Festa: l’Orchestra Bazzini Consort, diretta dal Maestro Alberto Zanardi, accompagnerà le voci dei cantanti della Festa dell’Opera in un programma che renderà omaggio a Puccini e farà risuonare i suoi intramontabili capolavori.

 

>>> Clicca qui e ricevi direttamente sul cellulare le news più importanti di Brescia e provincia e le informazioni di servizio (incidenti, allerte sanitarie, traffico e altre informazioni utili) iscrivendoti al nostro canale Whatsapp <<<

>>> Clicca qui e ricevi direttamente sul cellulare le news più importanti di Brescia e provincia e le informazioni di servizio (incidenti, allerte sanitarie, traffico e altre informazioni utili) iscrivendoti al nostro canale Telegram <<<

>>> Clicca qui e iscriviti alla nostra newsletter: ogni giorno, dalle 4 di mattina, una e-mail con le ultime notizie pubblicate su Brescia e provincia <<<

La newsletter di BsNews prevede l'invio di notizie su Brescia e provincia, sulle attività del sito e sui partner. Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Per maggiori informazioni, consulta la nostra Privacy Policy, che trovi in fondo alla home page.

Lascia una risposta (la prima volta la redazione deve accettarla)

Per favore lascia il tuo commento
Per favore inserisci qui il tuo nome