▼ Aeroporti, Catullo (Verona e Montichiari) perde 3,1 milioni di euro

Resta da capire come si comporteranno ora i soci bresciani e se decideranno di riappianare le perdite per intero o di diluire le proprie quote. La Provincia di Brescia, lo ricordiamo, detiene il 2,1 per cento delle azioni: dunque parliamo teoricamente di circa 60mila euro

0
L'aeroporto Gabriele D'Annunzio di Montichiari
L'aeroporto Gabriele D'Annunzio di Montichiari

“A Brescia proseguono le attività per il rilancio dello scalo, in attesa della conclusione dell’iter per l’approvazione della conformità urbanistica del Master Plan al 2030, necessaria all’avvio dei lavori infrastrutturali propedeutici allo sviluppo del traffico cargo.”.

E’ questo l’unico passaggio sulla nostra provincia nel comunicato ufficiale della società Catullo Spa, che gestisce anche l’aeroporto D’Annunzio di Montichiari e che ieri ha diffuso i dati sull’ultimo bilancio.

La società, controllata da diversi enti pubblici veneti, ha chiuso i conti 2023 con ricavi a 49 milioni di euro (in crescita del 6 per cento), ma con una perdita di 3,1 milioni di euro. Resta da capire come si comporteranno ora i soci bresciani e se decideranno di riappianare le perdite per intero o di diluire le proprie quote. La Provincia di Brescia, lo ricordiamo, detiene il 2,1 per cento delle azioni: dunque parliamo teoricamente di circa 60mila euro.

IL COMUNICATO DI CATULLO SPA (INTEGRALE)

L’Assemblea Ordinaria dei Soci di Catullo S.p.A., Società di gestione degli aeroporti di Verona e Brescia, riunitasi nel pomeriggio odierno, ha approvato all’unanimità il Bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2023.

A livello consolidato, il totale ricavi è pari a € 49 milioni, e quindi in crescita del 6% verso l’anno precedente se si esclude il contributo covid di €7.7 milioni incassato nel 2022, l’EBITDA è di € 6,1 milioni, mentre il risultato netto registra una perdita di € 3,1 milioni.

Detti risultati riflettono le previsioni previste nel Business Plan, approvato dai soci nello scorso esercizio a supporto dell’operazione di aumento di capitale del 2023.

Nel 2023 l’aeroporto di Verona ha gestito oltre 3,4 milioni di passeggeri, in incremento del 15,3% rispetto al 2022.

I Soci hanno espresso soddisfazione per la ripresa del traffico e per il positivo andamento che procede anche in questi primi mesi dell’anno in corso, che in sostanza confermano la bontà delle stime previste.

Già nel primo quadrimestre di quest’anno, infatti, il traffico passeggeri è in crescita del 6,8% rispetto ai primi quattro mesi dell’anno precedente e, in aprile, lo scalo ha registrato il suo record storico riferito a questo mese. Da aprile, inoltre, con l’avvio della stagione estiva, sono stati attivati numerosi nuovi collegamenti tra i quali quelli con Parigi CDG, Madrid, Valencia e Bordeaux.

In ambito infrastrutturale, procedono secondo le previsioni i lavori relativi al “Progetto Romeo”, l’ampliamento del terminal passeggeri la cui superficie passerà dagli attuali 24.840 metri quadrati a 36.370 metri quadrati, a cui si aggiunge la ristrutturazione di oltre 10.000 metri quadrati di aree già esistenti e l’installazione dei più moderni impianti, in un’ottica di continuo miglioramento del servizio al passeggero e di ecosostenibilità e risparmio energetico.

Già nel mese di ottobre verranno installate le nuove macchine radiogene che permetteranno ai passeggeri di passare i controlli di sicurezza senza più togliere dal bagaglio a mano liquidi e computer.

A Brescia proseguono le attività per il rilancio dello scalo, in attesa della conclusione dell’iter per l’approvazione della conformità urbanistica del Master Plan al 2030, necessaria all’avvio dei lavori infrastrutturali propedeutici allo sviluppo del traffico cargo.

>>> Clicca qui e ricevi direttamente sul cellulare le news più importanti di Brescia e provincia e le informazioni di servizio (incidenti, allerte sanitarie, traffico e altre informazioni utili) iscrivendoti al nostro canale Whatsapp <<<

>>> Clicca qui e ricevi direttamente sul cellulare le news più importanti di Brescia e provincia e le informazioni di servizio (incidenti, allerte sanitarie, traffico e altre informazioni utili) iscrivendoti al nostro canale Telegram <<<

>>> Clicca qui e iscriviti alla nostra newsletter: ogni giorno, dalle 4 di mattina, una e-mail con le ultime notizie pubblicate su Brescia e provincia <<<

La newsletter di BsNews prevede l'invio di notizie su Brescia e provincia, sulle attività del sito e sui partner. Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Per maggiori informazioni, consulta la nostra Privacy Policy, che trovi in fondo alla home page.

Lascia una risposta (la prima volta la redazione deve accettarla)

Per favore lascia il tuo commento
Per favore inserisci qui il tuo nome