▼ Un centinaio di cartelli sul territorio: Colli dei Longobardi sempre più presente e visibile

Bonardi: “Un grazie a Regione Lombardia cha ha finanziato l’intervento con un contributo di Euro 34.671" (su un totale di circa 47mila, ndr)

0
Foto da Colli dei Longobardi

E’ stato presentato oggi (venerdì 21 giugno) il nuovo sistema di segnaletica del territorio di Colli dei Longobardi Strada del Vino e dei Sapori, cofinanziato da Regione Lombardia attraverso il bando “Incentivi per lo sviluppo di infrastrutture e di servizi turisti locali – PSR 2014-2020” articolato su una base di elementi costitutivi con l’obiettivo di offrire una chiara leggibilità della zona stessa.

Come da progetto sono stati realizzati n. 71 cartelli stradali, n. 24 totem (inseriti nei Comuni, Associazioni, ProLoco e Cantine) e n. 8 cartelli con QRCODE posizionati nei singoli Comuni. Ogni elemento della cartellonistica (porte di accesso, ambiti e beni) risulta essere stato individuato dalla Associazione e dalle Amministrazioni in un elenco, in base al quale sono stati sviluppati i supporti, le metodologie di messa in opera e le soluzioni grafiche. Allo sviluppo grafico è stato abbinato un sistema di supporti che perseguono un principio di semplicità di linee e snellezza con l’obbiettivo di interferire il meno possibile con una scena urbana di grande qualità, ma mantenendo alcuni caratteri funzionali necessari per risultare visibile agli utenti.

“La segnaletica – afferma Flavio Bonardi Presidente di Colli dei Longobardi – non avrà pertanto la funzione di segnare lo sviluppo di itinerari nel senso di tracciare camminamenti prestabiliti, da seguire in modo inderogabile; ogni punto di interesse diventerà invece il punto di partenza di una possibile esplorazione, a cui si potrà affiancare un più evoluto sistema di soluzioni digitali coordinate presenti nei singoli Comuni”.

Il progetto  ha previsto, quindi, una serie di interventi volti a migliorare la fruibilità turistica degli otto Comuni (Botticino, Capriano del Colle, Castenedolo, Flero, Montichiari, Montirone, Poncarale e Rezzato) e nello specifico oltre ai classici cartelli informativi da posizionare nei principali punti di interesse, sono stati posizionati cartelli che presentano il territorio oltre a totem posizionati nei Comuni e nelle Pro-Loco o Associazioni identificate dal singolo Comune. L’attuazione di un ampio intervento per migliorare la conoscenza e la fruizione del patrimonio enogastronomico, ambientale e culturale, finalizzato all’incremento ed al miglioramento dell’offerta turistica attraverso la realizzazione di una rete informativa territoriale costituita da più mezzi tra loro integrati in un unico sistema disponibile sul territorio per l’utenza, mira a elevare il territorio a standards di informazione più elevati e soddisfacenti.  Oltre alla cartellonistica, come previsto dal Progetto, sono stati realizzati dei cartelli posizionati nei singoli Comuni con le informazioni generali (attraverso la lettura con “QRcode”) del territorio di Colli dei Longobardi Strada del Vino e dei Sapori. Per rendere fruibile a tutti il sistema tecnologico, una volta inquadrato il QR Code, una voce racconterà il territorio comunale di competenza permettendo così di conoscere in pochi minuti il comune stesso.

“Un grazie – conclude Flavio Bonardi – a Regione Lombardia cha ha finanziato l’intervento con un contributo di Euro 34.671 (su un totale di circa 47mila, ndr) che ha permesso di rendere i territori coinvolti ancora più interessanti e più vivibili dal punto di vista turistico”.

>>> Clicca qui e ricevi direttamente sul cellulare le news più importanti di Brescia e provincia e le informazioni di servizio (incidenti, allerte sanitarie, traffico e altre informazioni utili) iscrivendoti al nostro canale Whatsapp <<<

>>> Clicca qui e ricevi direttamente sul cellulare le news più importanti di Brescia e provincia e le informazioni di servizio (incidenti, allerte sanitarie, traffico e altre informazioni utili) iscrivendoti al nostro canale Telegram <<<

>>> Clicca qui e iscriviti alla nostra newsletter: ogni giorno, dalle 4 di mattina, una e-mail con le ultime notizie pubblicate su Brescia e provincia <<<

La newsletter di BsNews prevede l'invio di notizie su Brescia e provincia, sulle attività del sito e sui partner. Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Per maggiori informazioni, consulta la nostra Privacy Policy, che trovi in fondo alla home page.

Lascia una risposta (la prima volta la redazione deve accettarla)

Per favore lascia il tuo commento
Per favore inserisci qui il tuo nome