▼ Lago di Garda, più case di lusso in vendita online, ma la domanda cala

Gli annunci sono aumentati del 45% rispetto al 2019, ma i prezzi sono calati del 14%

0
Immobiliare, foto generica da Pixabay

L’offerta di case di lusso nell’area dei laghi di Como e di Garda è in netta crescita rispetto al 2019, per quanto riguarda disponibilità dello stock, valore complessivo e superficie. Ma la domanda è in forte calo. E’ quanto emerge dai dati dell’Osservatorio del mercato residenziale di lusso in Italia, realizzato da Immobiliare punto it Insights in collaborazione con un portale specializzato.

Le variazioni dello stock

Alla fine del 2023 si contano 1.448 annunci di immobili di pregio nella zona considerata, in crescita del 45% rispetto al primo semestre del 2019. In misura minore sono saliti anche il valore dello stock e la superficie complessiva, rispettivamente del +22% e del +18%. La portata economica del mercato del lusso è così arrivata a 2,77 miliardi di euro, mentre la superficie ha raggiunto i 385.719 metri quadri.

Nel rapporto tra ville e appartamenti, le prime hanno visto il loro peso ridursi progressivamente nell’ultimo quinquennio, perdendo quasi 10 punti percentuali dal 2019 e rappresentando, alla fine del 2023, il 48% dello stock totale disponibile, con gli appartamenti al 52%.

Tempi di vendita

Il Time to sell, inteso come il tempo di permanenza media di un annuncio prima di uscire dal mercato, è calato notevolmente sia rispetto al pre-Covid che rispetto al 2022, passando dagli 11,4 mesi di inizio 2019 agli 8,4 di fine 2022 per fermarsi ai 7 attuali. Il Time on market, ossia l’età media degli annunci presenti sul mercato in un dato periodo, mostra invece una certa stabilità fino al primo semestre del 2021, per poi cominciare a scendere e raggiungere i 10,4 mesi, dopo essere partito dai 12,9 di inizio 2019.

Domanda degli immobili di lusso

Nel secondo semestre del 2023 l’interesse verso le case di lusso nella zona dei due laghi lombardi osserva una decrescita importante, facendo segnare un -14% rispetto all’inizio del 2019. Il peso della domanda sul totale nazionale è rimasto sostanzialmente invariato, attorno al 2%, per tutto l’intervallo di tempo considerato, con un lieve calo nel secondo semestre del 2023.

>>> Clicca qui e ricevi direttamente sul cellulare le news più importanti di Brescia e provincia e le informazioni di servizio (incidenti, allerte sanitarie, traffico e altre informazioni utili) iscrivendoti al nostro canale Whatsapp <<<

>>> Clicca qui e ricevi direttamente sul cellulare le news più importanti di Brescia e provincia e le informazioni di servizio (incidenti, allerte sanitarie, traffico e altre informazioni utili) iscrivendoti al nostro canale Telegram <<<

>>> Clicca qui e iscriviti alla nostra newsletter: ogni giorno, dalle 4 di mattina, una e-mail con le ultime notizie pubblicate su Brescia e provincia <<<

La newsletter di BsNews prevede l'invio di notizie su Brescia e provincia, sulle attività del sito e sui partner. Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Per maggiori informazioni, consulta la nostra Privacy Policy, che trovi in fondo alla home page.

Lascia una risposta (la prima volta la redazione deve accettarla)

Per favore lascia il tuo commento
Per favore inserisci qui il tuo nome