▼ Iseo, la Summer School di Venchiarutti festeggia 20 anni con 3 Nobel per l’Economia

Arrivate 190 candidature da tutto il mondo. Al via anche la I edizione di una poster session

0
Foto da Iseo Summer School

La I.S.E.O. Summer School 2024 spegne venti candeline. Il prestigioso corso estivo di economia nato nel 2004 festeggia quest’anno la sua ventesima edizione, e lo fa registrando un nuovo record.

All’iniziativa, iniziata sabato 15 giugno e in programma fino a sabato 22 giugno all’Iseolago hotel di Iseo, partecipano infatti 85 giovani economisti (per la gran parte dottorandi di ricerca, ma anche master students) provenienti da 32 Paesi e 61 Università: una cifra record, visto che solo in un’unica precedente edizione – la decima, nel 2014 – l’Istituto I.S.E.O. aveva ammesso un numero più alto (100) di partecipanti.

Nei mesi scorsi alla segreteria dell’associazione fondata da Franco Modigliani sono arrivate ben 190 candidature: dopo un’attenta selezione l’Istituto ha individuato 85 fra i migliori giovani economisti provenienti da tutto il mondo. L’internazionalità della platea è lampante – per fare qualche esempio: ad Iseo sono arrivati partecipanti da Stati Uniti, Cina, Russia, India, Colombia, Pakistan, Libano, Perù, passando anche per Palestina e Ucraina – così come il livello di preparazione: solo per citarne alcuni, alla Summer School 2024 stanno partecipando due economiste della Banca centrale del Sudafrica, quattro giovani quadri junior del Ministero degli Esteri dell’Arabia Saudita, e assistenti di ricerca della prestigiosissima Università di Harvard negli Stati Uniti.

E i numeri adesso iniziano ad essere significativi: complessivamente, dal 2004 (anno della prima edizione) al 2024, hanno preso parte alla I.S.E.O. Summer School 1.349 partecipanti da 173 Paesi e 489 Università.

Insomma, la formula della Summer School, dopo vent’anni, continua a riscuotere successo, soprattutto sul panorama accademico internazionale: un risultato che, secondo gli organizzatori, è frutto di un mix di fattori.

Il primo è certamente il panel dei relatori, ogni anno unico fra le Summer School internazionali: quest’anno a tenere lezione durante il corso intitolato “The World Economy’s Shifting Winds. New Challenges, Threats and Opportunities” ci saranno tre premi Nobel per l’Economia affiancati da quattro celebri economisti. Si tratta dei premi Nobel Joshua Angrist (2021), esperto di economia del lavoro e dell’educazione, Michael Spence, forte conoscitore di intelligenza artificiale, e Robert Engle, specializzato in “climate finance”. Insieme a loro Elena Verdolini (Università di Brescia), che terrà una lezione sulle cosiddette transizioni gemelle (transizione energetica e rivoluzione digitale), Kamiar Mohaddes (Università di Cambridge), che discuterà dell’impatto del cambiamento climatico sull’economia mondiale, Beata Javorcik (European Bank for Reconstruction and Development), che tratterà il tema delle sanzioni e dei loro effetti sul commercio internazionale e, infine, Carl Frey (Oxford University) che, in qualità di direttore del programma di Oxford “Future of Work”, entrerà nel dettaglio delle implicazioni che l’arrivo prepotente dell’intelligenza artificiale ha avuto e avrà sul mercato del lavoro. Istituto I.S.E.O. Piazza Statuto 14, 25049 Iseo (Brescia) www.istiseo.org | [email protected] | Tel 030980423

Il secondo fattore alla base della fortuna della I.S.E.O. Summer School risiede certamente nell’aver scelto Iseo, luogo ampiamente apprezzato da studenti e relatori, come sede della scuola. E il terzo sta invece nella formula del corso, capace di alternare momenti di grande spessore accademico a numerose occasioni di intrattenimento da vivere in compagnia dei relatori, prime fra tutti le attività alla scoperta del territorio e delle sue eccellenze.

E a proposito di territorio, quest’anno i partecipanti alla Summer School visiteranno Monte Isola, faranno un tour del lago d’Iseo in kayak e si recheranno in Franciacorta per ricevere i diplomi durante la consueta cena di gala ospitata, come da tradizione, dalla cantina Guido Berlucchi di Corte Franca.

Novità dell’edizione 2024 la poster session: per la prima volta in assoluto i partecipanti avranno l’occasione di aderire ad una iniziativa molto nota in ambito accademico, ossia una sessione durante la quale – attraverso l’utilizzo di un maxi poster – i giovani economisti potranno mostrare all’intero gruppo la propria ricerca. Fra gli auditori anche un ospite d’eccezione: il premio Nobel Michael Spence, presidente onorario dell’Istituto I.S.E.O., si soffermerà sui poster discutendo con i partecipanti.

Riccardo Venchiarutti, presidente dell’Istituto I.S.E.O. “Dopo vent’anni, la I.S.E.O. Summer School si conferma un’iniziativa di grande successo internazionale, e a confermarlo c’è una richiesta sempre più crescente di partecipazione. Non era affatto scontato arrivare a venti edizioni, così come non era scontato riscontrare tutto questo apprezzamento. Lo interpretiamo come un segno di stima nei confronti dell’Istituto I.S.E.O. che, pur essendo una piccola associazione fortemente radicata sul territorio, ha saputo dare ogni anno nuova linfa e nuovi stimoli alle sue iniziative ormai conosciute in tutto il mondo”.

Il 2024 è un anno straordinario per l’Istituto I.S.E.O. : oltre alla I.S.E.O. Summer School, l’associazione non profit organizza molte altre iniziative, elencate di seguito.

Questo slideshow richiede JavaScript.

CATTEDRA Franco Modigliani – Robert Solow – I.S.E.O. Temporary Chair in Economic Sciences

17- 21 Giugno 2024, Università degli Studi di Brescia

CONVEGNO PUBBLICO “Investire in Educazione. Sì, ma come?”

21 Giugno 2024, Contrada Santa Chiara, Università degli Studi di Brescia

Relatori: Joshua Angrist (Premio Nobel per l’Economia 2021), Margherita Fort

CONVEGNO PUBBLICO “Futura Colloquia – Economia per l’Ambiente” II edizione

21-22 Giugno 2024, Palazzo Lana, Berlucchi

Relatori: Robert Engle, Premio Nobel per l’Economia 2003, professore di Finanza (NY University), Riccardo Valentini, Premio Nobel per la Pace (con l’ Ipcc) 2007 e professore di Ecologia Forestale (Università della Tuscia), Elza Bontempi, professoressa di Chimica (Università di Brescia), top Italian Scientist in Natural & Environmental Sciences, Carl Frey, direttore programma “AI& Work” e professore di Economia (Oxford University), Marco Magnani, economista e professore di Economia (Luiss Guido Carli, Università Cattolica), Ettore Prandini, presidente nazionale di Coldiretti e Elena Verdolini, climate economist e professoressa di Economia (Università di Brescia).

>>> Clicca qui e ricevi direttamente sul cellulare le news più importanti di Brescia e provincia e le informazioni di servizio (incidenti, allerte sanitarie, traffico e altre informazioni utili) iscrivendoti al nostro canale Whatsapp <<<

>>> Clicca qui e ricevi direttamente sul cellulare le news più importanti di Brescia e provincia e le informazioni di servizio (incidenti, allerte sanitarie, traffico e altre informazioni utili) iscrivendoti al nostro canale Telegram <<<

>>> Clicca qui e iscriviti alla nostra newsletter: ogni giorno, dalle 4 di mattina, una e-mail con le ultime notizie pubblicate su Brescia e provincia <<<

La newsletter di BsNews prevede l'invio di notizie su Brescia e provincia, sulle attività del sito e sui partner. Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Per maggiori informazioni, consulta la nostra Privacy Policy, che trovi in fondo alla home page.

Lascia una risposta (la prima volta la redazione deve accettarla)

Per favore lascia il tuo commento
Per favore inserisci qui il tuo nome