▼ Coldiretti 80, Prandini a Erbusco: pronti a nuove battaglie, non ci batte nessuno

"Mi rivolgo alla Regione più importante d'Italia per produzione (la Lombardia, ndr)", ha detto Prandini, "bisogna iniziare a ragionare di come alzare il prezzo remunerato ai produttori, perché non è normale che il latte venga pagato solo 53 centesimi al litro: servono almeno 4 o 5 centesimi in più. Questo vale per la filiera del Grana, ma anche per il prodotto generico".

0
Ettore Prandini, foto Andrea Tortelli (BsNews)

“Siamo pronti a nuove battaglie e… Non ce n’è per nessuno”. A dirlo è stato ieri il presidente nazionale di Coldiretti, il bresciano Ettore Prandini, intervenuto a Ca’ del Bosco (Erbusco) per l’assemblea annuale dell’organizzazione bresciana e la nuova celebrazione per gli 80 anni di Coldiretti.

Prandini ha preso la parola dopo la parte a porte chiuse dell’incontro, in cui è stato approvato all’unanimità il bilancio, e dopo l’intervento della presidente bresciana, l’ospitalettese Laura Facchetti, che ha posto l’accento sull’importanza della valorizzazione dei soci e sulla capacità di Coldiretti di “andare oltre gli interessi individuali, mettendo aziende e capacità al servizio dell’intera collettività”.

Laura Facchetti, foto Andrea Tortelli (BsNews)

Nel corso del suo intervento, di fronte a circa 150 persone, il presidente nazionale di Coldiretti ha fatto i complimenti a Paolo Inselvini di Fratelli d’Italia (presente in sala) per l’elezione al parlamento europeo e ricordato tutte le principali battaglie su cui è impegnata l’organizzazione: la peste suina (“siamo pronti al confronto e qualora non dovessimo avere risposte chiare diventerà scontro”), gli animali selvatici (“le istituzioni ci devono dire se stanno dalla parte degli ambientalisti che vivono nei centri storici o dalla nostra: noi siamo per contenere il fenomeno”), gli abbattimenti (“in caso di positività di un capo è giusto abbattere, ma se questo contagio riguarda solo nella fauna selvatica esterna all’allevamento non ha senso abbattere decine di migliaia di capi sani”), la difesa delle aree montane, il divieto di installare nuovi pannelli fotovoltaici nelle zone agricole e, in generale, la questione della reciprocità delle norme.

Poi ha concentrato l’attenzione sul comparto latte. “Mi rivolgo alla Regione più importante d’Italia per produzione (la Lombardia, ndr)”, ha detto, “bisogna iniziare a ragionare di come alzare il prezzo remunerato ai produttori, perché non è normale che il latte venga pagato solo 53 centesimi al litro: servono almeno 4 o 5 centesimi in più. Questo vale per la filiera del Grana, ma anche per il prodotto generico”.

Infine Prandini ha chiuso con una notazione più politica. “Paolo Bonomi (il fondatore di Coldiretti, ndr) – ha sottolineato – è stato un presidente straordinario e dal Dopo Guerra, insieme a Papa Paolo VI, ha creato le condizioni perché l’Italia non avesse a che fare con il comunismo dopo il fascismo, dando al mondo agricolo una rappresentanza ispirata sui valori del cristianesimo e della famiglia. Con Amintore Fanfani fu il padre della riforma agricola che sottrasse terre ai grandi latifondisti e le distribuì ai mezzadri, trasformandoli in agricoltori. Noi – ha aggiunto – veniamo da lì”.

Quindi la chiosa all’insegna dell’orgoglio: “Non ce n’è per nessuno, nessuno può raggiungere l’affiatamento di Coldiretti e il suo protagonismo nel difendere concretamente gli interessi economici delle nostre imprese”.

La serata, quindi, è proseguita alla presenza con una cena-buffet alla presenza di numerose autorità (tra cui prefetto, questore, presidente della Centrale del latte, presidente di Confartigianato etc).

Ettore Prandini, foto Andrea Tortelli (BsNews)

>>> Clicca qui e ricevi direttamente sul cellulare le news più importanti di Brescia e provincia e le informazioni di servizio (incidenti, allerte sanitarie, traffico e altre informazioni utili) iscrivendoti al nostro canale Whatsapp <<<

>>> Clicca qui e ricevi direttamente sul cellulare le news più importanti di Brescia e provincia e le informazioni di servizio (incidenti, allerte sanitarie, traffico e altre informazioni utili) iscrivendoti al nostro canale Telegram <<<

>>> Clicca qui e iscriviti alla nostra newsletter: ogni giorno, dalle 4 di mattina, una e-mail con le ultime notizie pubblicate su Brescia e provincia <<<

La newsletter di BsNews prevede l'invio di notizie su Brescia e provincia, sulle attività del sito e sui partner. Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Per maggiori informazioni, consulta la nostra Privacy Policy, che trovi in fondo alla home page.

Lascia una risposta (la prima volta la redazione deve accettarla)

Per favore lascia il tuo commento
Per favore inserisci qui il tuo nome