▼ Bagnolo, via ai lavori per far brillare a nuovo il santuario della Stella

L’estate a Bagnolo è, per consolidata tradizione, un periodo dedicato in modo speciale al Santuario della Madonna della Stella. Approfittando della ricorrenza del 10 luglio, giorno nel quale nel 1492 Maria Vergine è apparsa alla giovane Caterina Dell’Olmo, riaccompagnandola dal luogo dove poi è sorto il Santuario sino a casa, alla Cascina Lame, ogni anno si tiene una sentitissima sagra che rappresenta un punto di riferimento irrinunciabile per l’intera comunità e che affianca il momento più strettamente religioso a quello conviviale e festoso nello splendido parco alle spalle della Chiesa

0
Lavori al santuario della Stella di Bagnolo, foto da Comune

L’estate a Bagnolo è, per consolidata tradizione, un periodo dedicato in modo speciale al Santuario della Madonna della Stella. Approfittando della ricorrenza del 10 luglio, giorno nel quale nel 1492 Maria Vergine è apparsa alla giovane Caterina Dell’Olmo, riaccompagnandola dal luogo dove poi è sorto il Santuario sino a casa, alla Cascina Lame, ogni anno si tiene una sentitissima sagra che rappresenta un punto di riferimento irrinunciabile per l’intera comunità e che affianca il momento più strettamente religioso a quello conviviale e festoso nello splendido parco alle spalle della Chiesa. Una bella consuetudine per persone di tutte le età e soprattutto per famiglie, che quest’anno tornerà da venerdì 28 giugno sino a domenica 21 luglio (con una celebrazione solenne per mercoledì 10).

Si fa sempre più vicino, dunque, l’inizio della sagra che quest’anno sarà accompagnato da una iniziativa particolare fortemente voluta dalla Parrocchia che ha deciso di dare il via al restauro del Santuario per poterlo riportare al più presto nelle condizioni migliori. Il tutto per un intervento importante che ha preso il via all’esterno, ma che, raccolta fondi permettendo, proseguirà all’interno della suggestiva chiesa mariana. Dopo lo splendido lavoro che ha restituito il suo splendore originario alla Basilica Minore, l’opera di recupero del Santuario è stata affidata ancora allo staff del restauratore bresciano Leonardo Gatti, che ha cominciato a confrontarsi con le condizioni estremamente compromesse nelle quali è venuto a trovarsi l’esterno della “Stella”, come la chiamano famigliarmente i bagnolesi che nutrono una devozione del tutto speciale verso la “loro” Madonna e il “loro” Santuario, meta di numerosi pellegrinaggi.

Proprio le condizioni di estremo degrado nel quale si erano venuti a trovare gli intonaci dell’esterno hanno reso possibile ben due scoperte di assoluto rilievo: “Nel momento in cui abbiamo eseguito lo scialbo e il distacco degli intonaci pericolanti – spiega il professor Gatti – è emersa una greca risalente alla metà dell’Ottocento. L’unica traccia rimasta del vecchio apparato decorativo che abbiamo cercato di recuperare per il suo indubbio valore storico ed estetico, ma anche culturale. Una decorazione che, comunque, non rappresenta la testimonianza più antica, visto che, quando siamo arrivati alla croce che si trova sopra la chiesa, siamo riusciti ad individuare, accanto ad una sigla difficilmente comprensibile, la data 1.717. Un ulteriore esempio di come il Santuario abbia subito nel corso dei secoli diversi interventi rispetto all’opera iniziale, come evidenziano i lavori eseguiti sul campanile nel 1927”.

Riservata la meritata attenzione a queste “sorprese”, il restauro all’esterno del Santuario della Stella a Bagnolo, seguito dalla Soprintendenza con la supervisione della dottoressa Mara Micaela Colletta e dall’autorizzazione dell’Ufficio Beni Culturali della Curia di Brescia, è continuato con un obiettivo innanzitutto: “Il primo punto è stato quello di effettuare un significativo risanamento degli intonaci – spiega lo stesso restauratore bresciano – che erano alle prese in modo preoccupante con crepe, rigonfiamenti, distacchi, alterazioni del colore, umidità e croste. Seri problemi che possono anche generare infiltrazioni interne con il conseguente, possibile danneggiamento dell’apparato decorativo”.

Un’analisi pur sintetica che mostra in modo chiaro la necessità che l’intervento di restauro venga effettuato in tempi rapidi e con tutta la maestria necessaria per salvaguardare un punto di riferimento fondamentale per i fedeli bagnolesi e più in generale per tutta la comunità locale. Proprio prendendo spunto da questa considerazione, la Parrocchia guidata da monsignor Faustino Pari ha affiancato ben presto al cosiddetto “piano A” un ulteriore, impegnativo progetto. L’idea è quella di non limitarsi alla cura ed al recupero dell’intonaco e dell’esterno (la direzione dei lavori è stata affidata all’architetto Paola Platto).

In effetti per un edificio sacro amato come il Santuario della Stella i bagnolesi hanno già deciso che bisogna proseguire l’intervento di recupero pure all’interno dell’edificio sacro, dove si trovano decorazioni e altari che devono essere assolutamente protetti dall’incuria del tempo. Una considerazione che ha fatto passare subito il testimone ai parrocchiani di Bagnolo che, mentre è ancora in corso la raccolta fondi per completare il pagamento del restauro dell’esterno, devono proseguire con il loro impegno e continuare nella loro gara di generosità che dovrà riportare l’intero edificio sacro ai suoi splendori originari. Del resto i bagnolesi sono orgogliosi della “loro” Madonna della Stella e, per consolidata tradizione, sono disposti ad affrontare anche qualche sacrificio in più quando si tratta di curare e proteggere un loro motivo d’orgoglio come l’amato santuario mariano. È proprio grazie a questo spirito, profondamente radicato a Bagnolo Mella, che si può guardare con fiducia all’intero restauro dell’edificio sacro che costituisce un punto di riferimento irrinunciabile per i fedeli e, nello stesso tempo, un piccolo, grande gioiello per tutti gli appassionati di arte sacra. Un autentico “tesoro” che in tempi brevi tornerà certamente a brillare (sia all’esterno che all’interno) proprio come una… Stella.

>>> Clicca qui e ricevi direttamente sul cellulare le news più importanti di Brescia e provincia e le informazioni di servizio (incidenti, allerte sanitarie, traffico e altre informazioni utili) iscrivendoti al nostro canale Whatsapp <<<

>>> Clicca qui e ricevi direttamente sul cellulare le news più importanti di Brescia e provincia e le informazioni di servizio (incidenti, allerte sanitarie, traffico e altre informazioni utili) iscrivendoti al nostro canale Telegram <<<

>>> Clicca qui e iscriviti alla nostra newsletter: ogni giorno, dalle 4 di mattina, una e-mail con le ultime notizie pubblicate su Brescia e provincia <<<

La newsletter di BsNews prevede l'invio di notizie su Brescia e provincia, sulle attività del sito e sui partner. Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Per maggiori informazioni, consulta la nostra Privacy Policy, che trovi in fondo alla home page.

Lascia una risposta (la prima volta la redazione deve accettarla)

Per favore lascia il tuo commento
Per favore inserisci qui il tuo nome