▼ Provincia di Brescia: ecco la mappa della presenza dei lupi | IL REPORT COMPLETO

Durante il 2023 le segnalazioni attendibili di presenza di lupo sono state diverse ed hanno interessato l’intero territorio della Provincia di Brescia. La maggior parte delle segnalazioni provengono dalla Valle Camonica ove ad oggi è confermata la presenza di 2 branchi riproduttivi, entrambi gravitanti nell’area del Parco Nazionale dello Stelvio

0
Lupi in provincia di Brescia

Durante il 2023 le segnalazioni attendibili di presenza di lupo sono state diverse ed hanno interessato l’intero territorio della Provincia di Brescia. La maggior parte delle segnalazioni provengono dalla Valle Camonica ove ad oggi è confermata la presenza di 2 branchi riproduttivi, entrambi gravitanti nell’area del Parco Nazionale dello Stelvio: il primo è lo storico branco del Tonale ed il secondo, di nuova formazione, nell’area della Valgrande.
Alcune segnalazioni di esemplari in dispersione sono giunte anche dalle restanti aree montane della provincia, quali l’Alto Garda, la Val Sabbia e la Val Trompia; sono inoltre giunte segnalazioni anche dalla pianura, molto probabilmente riconducibili ad esemplari in dispersione provenienti dall’Appennino.

Lupo nel Bresciano, foto da Provincia

LUPI NEL BRESCIANO, DISTRIBUZIONE E PRESENZE

  • Branco del Tonale: È confermata anche per il 2023 la presenza del branco del Tonale: il suo areale spazia dalla Val di Sole (Comune di Vermiglio) all’Alta Val Camonica (Ponte di Legno). Durante il periodo invernale-primaverile i rilievi con fototrappole effettuati dal PNS hanno permesso di osservare un numero massimo, in contemporanea, di 3 esemplari. In tardo autunno le riprese eseguite sia con fototrappola che direttamente sul campo hanno confermato anche per il 2023 la riproduzione del branco con la nascita di almeno 3 cuccioli. Le analisi genetiche effettuate sui campioni dalla fondazione E. Mach permetteranno di individuare geneticamente i componenti del branco.
  • Branco della Valgrande: Il 23 di ottobre le fototrappole posizionate dal personale del Parco Nazionale dello Stelvio in Valgrande hanno permesso di accertare la formazione del secondo branco riproduttivo all’interno del territorio del parco posto in Provincia di Brescia. Le riprese hanno accertato che ad ottobre il branco era composto da sei individui. Per capire la sua esatta composizione, l’identità e la provenienza degli individui, si renderanno necessarie ulteriori attività di monitoraggio e di analisi genetiche
  • Branco delle Orobie Belviso Barbellino: Durante il 2023 la presenza del branco non è stata confermata nell’area di frequentazione storica del branco, anche se, durante l’anno, sono giunte alcune segnalazione sporadiche, legate ad alcune predazioni su domestici e selvatici in zona Monno e Edolo. Negli ultimi giorni dell’’anno è stato rilevato un danno da lupo su caprini in comune di Corteno Golgi: alcune fototrappole nelle zone limitrofe hanno ripreso il passaggio di nr.2 individui di lupo. Le analisi genetiche effettuate dalla fondazione E. Mach sui campioni raccolti permetteranno di stabilire se si tratta dei medesi esemplari del branco della Val Grande o di altri individui.
  • Esemplari in dispersione: Durante l’anno si sono avuti diversi indici di presenza di singoli esemplari in dispersione, rilevati tramite riprese con fototrappole, predazioni su domestici e selvatici oppure avvistamenti diretti, provenienti da diverse zone della provincia, in modo particolare dall’area della sinistra orografica della Bassa Val Camonica – Alta Val Trompia – Val Caffaro – Alto Garda. Nell’area della Pianura sono pervenute segnalazioni su 2 probabili avvistamenti a Castelcovati-Lograto in primavera.
La mappa dei lupi in provincia di Brescia (2023), fonte Provincia

LINCE E SCIACALLO DORATO NEL BRESCIANO

  • LINCE: Durante il 2023 non sono pervenute segnalazioni di presenza di lince e nessuna segnalazione dall’area di presenza storica (Val di Ledro Alto Garda) del maschio di Lince B132: ciò potrebbe far presuppore la scomparsa per causa naturali del vecchio maschio di 16 anni durante il 2021.
  • SCIACALLO DORATO: Ad oggi nessun indice di presenza della specie è stato rilevato in Provincia

DANNI DEI LUPI NEL BRESCIANO

  • Nel corso dell’anno 2023 si sono avuti 15 eventi di danno ad animali da reddito attribuibili al lupo, con la predazione di 40 ovini, 17 caprini ed 1 vitello appena nato. La maggior parte degli eventi sono avvenuti nella nuova area di presenza tra Bassa Val Camonica e Alta Val Trompia, ove in un singolo evento si è avuta la morte di 25 capi tra ovini e caprini (sfondamento della rete di contenimento con diroccamento dei capi). In 3 casi gli eventi di predazione inizialmente attribuiti al lupo, a seguito delle analisi del DNA, sono stati ricondotti a predazione da parte di cani da corte mal gestiti. Sono stati inoltre accertati 2 eventi di predazioni su domestici da parte del lupo anche in Bassa Val Trompia (Gardone VT-Villa Carcina).
  • Uccisione cane da seguita: Il 23 ottobre vi è stato il primo caso di uccisione di un cane da caccia da parte di lupi: l’evento si è avuto a Vezza d’Oglio (in Valgrande) a danno di un esemplare di cane da seguita: molto probabilmente è avvenuto per difesa del territorio da parte del nuovo branco.
  • Incidenti stradali: Anche nel corso del 2023 si è avuto un incidente stradale che ha coinvolto un esemplare di lupo: il 13 maggio in comune di Marone, lungo la SP 510 all’altezza della Galleria Santa Barbara, gli agenti della Polizia Provinciale hanno recuperato una carcassa di lupo investito da un autoveicolo alcuni giorni prima. Le condizioni della carcassa non hanno permesso di stabilire se fosse un esemplare maschio o femmina: saranno le analisi sui campioni a stabilire eventualmente l’identità dell’esemplare.
Lupo nel Bresciano, foto da Provincia

>>> Clicca qui e ricevi direttamente sul cellulare le news più importanti di Brescia e provincia e le informazioni di servizio (incidenti, allerte sanitarie, traffico e altre informazioni utili) iscrivendoti al nostro canale Whatsapp <<<

>>> Clicca qui e ricevi direttamente sul cellulare le news più importanti di Brescia e provincia e le informazioni di servizio (incidenti, allerte sanitarie, traffico e altre informazioni utili) iscrivendoti al nostro canale Telegram <<<

>>> Clicca qui e iscriviti alla nostra newsletter: ogni giorno, dalle 4 di mattina, una e-mail con le ultime notizie pubblicate su Brescia e provincia <<<

La newsletter di BsNews prevede l'invio di notizie su Brescia e provincia, sulle attività del sito e sui partner. Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Per maggiori informazioni, consulta la nostra Privacy Policy, che trovi in fondo alla home page.

Lascia una risposta (la prima volta la redazione deve accettarla)

Per favore lascia il tuo commento
Per favore inserisci qui il tuo nome