Buoni propositi, parte 3 | ANIMALI & ANIMALI /105

Altre associazioni presenti in città e provincia alle quali è possibile avvicinarsi quando l’intenzione è fare volontariato con animali...

0
Uccello con anellini, foto da Lac

di Sara Ferrari | – Ed eccoci alla parte 3. Altre associazioni presenti in città e provincia alle quali è possibile avvicinarsi quando l’intenzione è fare volontariato con animali.

LIPU sezione Brescia è una importante realtà nel panorama della conservazione e tutela della natura. Questa lega italiana protezione uccelli ha inaugurato il 3 maggio 2024 la sede in città. Grazie ad un accordo di collaborazione con Ambiente Parco è stato possibile avere uno spazio presso Largo Torrelunga. Sarà aperta al pubblico tutti i martedì dalle 17.00 alle 19.00 per conoscere da vicino le attività. In effetti le proposte di Lipu sono molte ed hanno come obiettivo sempre la salvaguardia della natura. Mostre, escursioni ed esperienze conoscitive sul campo sono proposte ogni mese. A giugno ci sarà il censimento rondini-rondoni e balestrucci a Gargnano, a settembre l’associazione partecipa alla settimana sostenibile della mobilità ed a ottobre e novembre ci sono già attività pianificate. Per cui se volete avvicinarvi ad un mondo interessante e chiedere di partecipare anche dedicando del tempo sicuramente i volontari saranno disponibili a coinvolgervi.

Un’altra realtà importante che accoglie volontariato è il SANTUARIO OASI FORTUNA a Chiari. Già protagonista in passato degli articoli della rubrica, è un luogo dove diverse specie sono ospitate. Salvate per lo più da un destino al macello. L’open day organizzato per sabato 25 maggio è stato sospeso per condizioni avverse e verrà dunque riprogrammato a breve con indicazione sui social di riferimento. Qui gli animali diventano ambasciatori della loro specie e con le loro storie sicuramente contribuiscono ad aumentare la consapevolezza in chi li incontra. Fare il volontario in questo posto significa doversi rapportare con esigenze di animali anche di grosse dimensioni e proprio per questo motivo deve essere compreso come approciarsi. Fare del bene deve seguire delle regole perché sia fatto bene. Dunque le attenzioni prestate ad una capretta tibetana saranno ben diverse da quelle attuate per un bue, al fine di stare con loro in sicurezza. I lavori da fare sono sempre molti e le necessità ancora di più per cui chi, compiuto i 18 anni, volesse far parte della squadra contatti direttamente il rifugio e di certo i componenti del gruppo sapranno dare le informazioni necessarie per iniziare un percorso di inserimento.

E dalla città ci si sposta nella provincia a Corte Franca, precisamente all’AIDAR. Associazione italiana difesa animali randagi. Contattabili tutti i giorni dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 17.00 per informazioni e appuntamenti. Per diventare volontario Aidar è richiesta la maggiore età e tanta voglia di impegnarsilavorando in team.

Gli ospiti hanno bisogno di essere accuditi, coccolati e curati. Per riuscire a farlo nel modo migliore, studenti, lavoratori e pensionati che semplicemente decidano di regalare in maniera costante e continuativa una fetta del loro tempo libero possono contattare la struttura. Ci saranno dei colloqui per valutare l’effettiva intenzione e la disponibilità di tempo.

Come già sottolineato in altre occasioni il volontariato deve essere svolto in maniera seria proprio per garantire risorse a chi, in questo caso gli animali, è destinatario delle azioni.

Per fare bene è importante conoscere ciò chi si è disposti ad offrire.

RIFERIMENTI UTILI

LIPU Brescia Largo Torrelunga Lipu sezione Brescia [email protected]

OASI FORTUNA Chiari via Pontoglio 4   Tel. 353 414 3075

  • AIDAR Corte Franca via Rumi 8c    347 0861030 –  347 4180542

LEGGI TUTTI GLI ARTICOLI DELLA RUBRICA CLICCANDO QUI

CHI SONO?

Sara Ferrari Sara Ferrari… Laurea presso la Facoltà di Medicina dell’Università di Brescia come educatore e specializzazione in colloqui clinici ed attività consultoriali presso l’Università Cattolica passando per il corso di perfezionamento in Psicologia Clinica perinatale. La formazione professionale improntata agli studi psico-socio-educativi è stata applicata lavorando in servizi formativi ed educativi, in particolare in centri rivolti a minori per prevenzione del disagio ed alle famiglie per interventi di riduzione dell’abbandono scolastico. Parlo di animali con gli animali. Sono preda di amore folle per forme canine e gattose. Mi propongo di contribuire ad aiutare vite pure che spesso hanno zampe o ali.

PER SEGNALAZIONI, PROPOSTE E SUGGERIMENTI SCRIVETE A: [email protected]

La newsletter di BsNews prevede l'invio di notizie su Brescia e provincia, sulle attività del sito e sui partner. Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Per maggiori informazioni, consulta la nostra Privacy Policy, che trovi in fondo alla home page.

Lascia una risposta (la prima volta la redazione deve accettarla)

Per favore lascia il tuo commento
Per favore inserisci qui il tuo nome