Soprano e pianoforte: a Carpenedolo aperitivo domenicale con Baudelaire
Bisogna essere sempre ubriachi. Tutto sta in questo; è lunico problema. Per non sentire lorribile fardello del Tempo che rompe le spalle e vi piega verso la terra, bisogna che vi ubriachiate senza tregua. Ma di che? Di vino, di poesia o di virtù, a piacer vostro, ma ubriacatevi!. Con queste parole, a metà Ottocento, Charles Baudelaire nei suoi Petits poèmes en prose inneggiava allebbrezza dei sensi così come dellintelletto: per non ritrovarsi a vivere, da vivi, una vita da morti.
Linvito è stato prontamente raccolto questanno dallAltreVoci Ensemble che, grazie alla collaborazione con la scuola di musica Mario Casnici di Carpenedolo, con la scusa di celebrare il 150esimo anno dalla sua morte presenta un concerto interamente dedicato al poeta francese, e in particolare al ciclo Les Fleurs du Mal, domenica 26 marzo alle 17 nella secentesca cornice di Palazzo Deodato Laffranchi a Carpenedolo.
Il programma prenderà le mosse dallinterpretazione di Le Balcon, dai wagneriani Cinq Poème de Baudelaire (1889) di Claude Debussy, da parte del soprano cileno Roxana Herrera Diaz, accompagnata al pianoforte da Luca Benatti, e di otto composizioni per lo stesso organico in prima esecuzione assoluta, ad opera di altrettanti compositori italiani.
Tali commissioni sono state rivolte, lo scorso mese di settembre, dallAltreVoci Ensemble a quattro compositori di chiara fama, tra cui Alberto Cara e Paolo Longo, compositori in residenza dellensemble questanno, e i bresciani Rossano Pinelli e Luca Tononi, e a quattro promettenti compositori della nuova generazione: Elena Cattini, Roberto Ventimiglia, Nicola Ortodossi e Andrea Sommani.
I titoli dei loro lavori, nati tra 2016 e 2017 – Lamen du vin di Alberto Cara, Blessures [liberamente tratto da La fontaine de sang dal Le fleurs du mal] di Paolo Longo, La fin de la journée di Andrea Sommani, Obsession di Roberto Ventimiglia, Elévation di Elena Cattini, À une passante di Nicola Ortodossi, Le possédé di Rossano Pinelli, Le vin des amants Luca Tononi delineano un quadro completo dei temi che Baudelaire ha elevato a topoi della condizione umana contemporanea.
Aperitivo con Baudelaire, all’interno della rassegna Musica e Teatro, è sponsorizzato dalla scuola di musica Mario Casnici e dallAssessorato alla cultura del comune di Carpenedolo, con una dotazione di materiale audio/video da parte di Officine Musicali di Brescia e Milano.
Domenica 26 Marzo 2017, ore 17.00
Teatrino di Palazzo Deodato Laffranchi
Piazza Martiri della Libertà, Carpenedolo (BS)
Ingresso: euro 5
Info: http://www.altrevociensemble.it/public/index.asp?subwhere=76
AltreVoci Ensemble nasce con lintento di esplorare il repertorio del Novecento e contemporaneo. Il gruppo ha allattivo concerti in moltre città italiane, tra cui Bologna (Bologna in Lettere), Spoleto (Libri allOrizzonte), Roma (Suoni di parole). Nel 2013 lensemble ha inaugurato la sua attività con MusicAmerica, un progetto dedicato alla produzione del secondo Novecento americano. Lo stesso anno, in collaborazione con GMI di Modena, il gruppo ha ideato e diretto la rassegna SpazioQuindici, percorsi di ascolto con autori del Novecento storico e giovani emergenti. Nel 2015 ha portato a compimento due importanti progetti: nel mese di febbraio ha presentato presso il Teatro Rosetum di Milano lopera Der Kaiser von Atlantis di Viktor Ullmann e, in marzo, un doppio concerto per gli 80 anni di Arvo Pärt con lesecuzione della Passio Domini Nostri Jesu Christi secundum Joannem. In maggio 2016 il gruppo è stato invitato a prendere parte al Soundwaves Ethnofestival presso lInternational Mugham Center di Baku in Azerbaijan.
Programma:
Alberto Cara – Lamen du vin
Paolo Longo – Blessures [liberamente tratto da La fontaine de sang dal Le fleurs du mal]
Andrea Sommani – La fin de la journée
Roberto Ventimiglia – Obsession
Elena Cattini – Elévation
Nicola Ortodossi – À une passante
Rossano Pinelli – Le possédé
Luca Tononi – Le vin des amants
Ufficio stampa Edizioni Sconfinarte: nicoletta.tassan@gmail.com – cel. 348 64 18 066
INTERPRETI
ROXANA HERRERA DIAZ
, Soprano
Il Soprano, nata a Santiago del Cile, ha studiato canto al´Università Cattolica del Cile con la Prof. Ssa Ahlke Scheffelt ed Opera con Myriam Singer. Ha vinto due volte la Borsa di studio del Teatro Municipal de Cile. Dopo essersi laureata Suma cum Laude in Cile, ha studiato da Ottobre 2008 nella Hfm Freiburg con la Prof.ssa Towako Sato-Schöllhorn. Ha conseguito il titolo di interprete in Lideristica/Oratorio in Febbraio 2012 ed il Master in Opera in Luglio 2012 sotto la direzione di Alexander Schulin, entrambi con il massimo dei voti.
Da Agosto 2012 e´ membro del Centre de Perfezionamento Plácido Domingo al Palau de les Arts di Valencia e da Novembre 2013 si sta perfezionando con la Soprano Raina Kabaivanska a Modena.
Si presenta come solista con opere come Krönungsmesse, C-moll messe e Requiem (W. A. Mozart), Magnificat (J. S. Bach), Stabat Mater (D. Scarlatti/G. B. Pergolesi), Heilige Messe (J. Haydn), Elias (Felix Mendelssohn Bartholdy), Madrigales (C. Monteverdi), Dixit Dominus (G. F. Händel), La Fedeltá Premiata (Amaranta) von J. Haydn , Le Nozze di Figaro (Susanna),Die Zauberflöte (Pamina/ Erste Dame) e Cosi fan tutte (Despina / Fiordiligi) W. A. Mozart e anche Musica di Camara come le Siete Canciones Populares Españolas (M. De Falla), Chansons Madecasses (M. Ravel), Les nuits dété (H. Berlioz) in Cile, Spagna, Germania, Francia e Italia.
Un notevole slancio per la sua carriera e´ stata la sua partecipazione alle classi di master con René Jacobs, Plácido Domingo, Davide Livermore, Helmut Deutsch, Margreet Honig, Roger Vignoles, Mirella Freni , Ana Luisa Chova, Enedina Lloris, Ernesto Palacios, Cristina Gallardo-Domas, Hans-Michael Beuerle, L.Weisse, L.Boero,etc.
Nel 2009 ha vinto il primo premio nel concorso Singing-Horn al HfM Freiburg e nel 2012 ed e´ stata premiata con il Premio DAAD per gli studenti stranieri più lodevoli.
Nel 2011 l´abbiamo vista come Erste Dame nel Flauto Magico di Mozart a Saragozza. A Luglio ha interpretato Fiordilligi nel Cosi fan tutte di Mozart per l´associazione Jeunesses Musicales Deutschland con Bruno Weil.
Nel´Agosto 2012 ha debuttato nella Schubertiada Villabertran con un concerto di lideristica che e´ stato registrato da Radio Cataluña Musica ed e´ stata protagonista di numerosi concerti e tour in diverse città di Spagna, Italia e Germania.
Come membro del Centre di Perfezionamento Placido Domingo, ha interpretato La Antonelli nella Zarzuela El dúo de la Africana con J.M. Perez-Sierra e la regia di Emilio Sagi. La abbiamo anche vista nel ruolo di Despina nel Cosi fan tutte di Mozart diretto da Marco Guidarini con la regia di I.Hindersinn. Ha preso parte in altre produzioni del Palau de les Arts come La Bohéme di R.Chailly/ D.Livermore ed il Flauto Magico di O.Dantone/S.Medcalf fra le più´ famose.
Nel Novembre 2013-2014-2016 e´ stata la protagonista del´ Opera Gala con la Symphonic Orchestra Gernsbach. Nel Dicembre 2013 ha debuttato nel Messiah di Händel nel Tour Spagnolo con l´Orchestra Sinfonica di Elche diretta da L.Martinez.
Recentemente e stata in Cina per I Sing Festival, organizzato da Tian Liao e con Placido Domingo come Chairman. Il Soprano farà suo debutto nei Teatri di Pisa, Livorno e Lucca il prossimo mese nella produzione del Flauto Magico nella regia di Lindsay Kemp. Continua il suo perfezionamento a Modena con Raina Kabaivanska.
LUCA BENATTI, Pianista e Compositore
Compie unintensa attività musicale che va dallinterpretazione pianistica e musica da camera (soprattutto nel repertorio del 1900 e contemporaneo) alla composizione e alla direzione dorchestra.
Ha diretto importanti lavori come Der Kaiser von Atlantis di Viktor Ulmann, Brundibar di Hans Krasa e Passio di Arvo Part. Sue composizioni sono state eseguite per la rassegna musicale-poetica della rivista letteraria Anterem, nel ciclo Il comunale per i giovani del Teatro L. Pavarotti di Modena, per la rassegna Libri allorizzonte (Spoleto).
Nel marzo 14 risulta tra i compositori menzionati al concorso di Composizione Ilaria Rambaldi di Lanciano, nel dicembre 14 è vincitore del primo premio al concorso internazionale di composizione Città di Albenga e nel giugno 15 del secondo premio al XIV Vincenzo Vitti (Ba). Si è esibito nel marzo 2016 presso la Leipzeiger Buchmesse (Lipsia) e nel maggio 2016 presso lInternational Mugham Centre di Baku.
Attualmente frequenta il corso di perfezionamento in Composizione presso la scuola di musica di Fiesole sotto la guida di Fabio Vacchi.
I COMPOSITORI
Alberto Cara nasce a Tivoli (Italia) nel 1975. Dopo la Maturità si diploma in Pianoforte, in Composizione, e si laurea in Lettere. È autore di musica sinfonica, da camera, operistica. Alcuni dei suoi lavori sono stati eseguiti in varie stagioni in Italia e all’estero. Fra queste: I Pomeriggi Musicali di Milano, l’Orchestra da Camera Fiorentina, l’Orchestra sinfonica di Sanremo, il Teatro dell’Opera Giocosa di Savona, il Brinkhall Summer Fest di Turku in Finlandia, il Festival Gaulianus di Gozo a Malta, la Società di concerti “G. Barattelli” de L’Aquila, la Rive Gauche di Torino, Rebus Occhio al nuovo di Milano, l’International Saxophone Stage di Fermo, UrtiCanti (Bari). Nel 2006, il suo Fabula per orchestra lancia importanti collaborazioni con i l’Orchestra dei Pomeriggi Musicali di Milano per la quale compone “Dell’orizzonte limpido” (2009), la “Sinfonia dell’Aria e “Il mio mattin brillò” (2013). Nel 2007 compone “Il colore di Cenerentola”, una fiaba metropolitana in quattro scene. L’opera, co-prodotta dal Teatro Regio di Torino e dal Teatro Comunale di Bologna, ha debuttato presso i due enti lirici nella stagione 2007/2008. Come arrangiatore e orchestratore ha all’attivo l’adattamento di opere di repertorio per conto dell’As.Li.Co. – Teatro Sociale di Como e in particolare per il progetto Opera domani, pensato per la sensibilizzazione di bambini e ragazzi al linguaggio operistico. Questa attività ha incluso l’adattamento delle opere “Hänsel und Gretel” di Humperdinck nel 2009, “Don Giovanni” di Mozart, “Nabucco” e, più recentemente, di “Aida” di Verdi. Nel 2015, insieme al regista e librettista Stefano Simone Pintor fonda The Social Opera House, il primo teatro interamente virtuale. Contemporaneamente, compone la musica della puntata pilota di The Banker, la prima Web Opera Series mai concepita; il “pilota” è andato in onda su www.socialoperahouse.org nel giugno 2015, ed è ancora disponibile on-line. Nel febbraio 2016 Ottavia, città sospesa sull’abisso per orchestra (ispirato all’omonima città invisibile di I. Calvino) viene eseguita nella LXXI stagione dei Pomeriggi Musicali di Milano, riscuotendo consensi unanimi. A giugno 2016 ha debuttato, invece, il suo Lucia Off, libero adattamento della Lucia di Lammermoor, in cui a brani del capolavoro di Donizetti si alternano nuovi brani originali (drammaturgia di Francesco Micheli). Fra gli altri progetti, Cara è anche compositore residente per lensemble Altre Voci.
Rossano Pinelli si diploma in composizione sotto la guida di Antonio Giacometti al Conservatorio di Parma e in Jazz al Conservatorio di Brescia sotto la guida di Corrado Guarino, dopo aver studiato con Marcello Tonolo, Attilio Zanchi e Roberto Bonati. Partecipa a seminari e master class tenute da Franco Donatoni e György Ligeti. Nel gennaio 2000 ad Amsterdam, incontra con Louis Andriessen, evento determinante per la sua formazione. Nel 2005 partecipa a una master class di James MacMillan.
Premiato nel 2000 al Concorso Internazionale di Composizione 2 Agosto di Bologna, suoi brani sono stati commissionati da molti musicisti ed istituzioni musicali tra cui Claude Delangle, larpista Francesca Tirale, lArcana Ensemble, il Trio Contempo di Parigi, il percussionista Riccardo Balbinutti, lorchestra Vox Aurae, il Rosario Ensemble, il percussionista Pedro Carneiro, la Banda Cittadina Isidoro Capitanio di Brescia, il percussionista Guido Facchin, lAssociazione Musicale Franco Margola, la SIMC (Società Italiana di Musica Contemporanea), il Dedalo Ensemble, la compositrice Ada Gentile. Le sue composizioni sono state commissinate ed eseguite in prestigiose venue, quali il festival internazionale ISCM GRENZENLOS di Stoccarda, la Triennale di Milano, la Gioventù Musicale dItalia, il Meeting Internazionale dArpa di Perugia, ppIANISSIMO International Festival di Sofia (Bulgaria), Sulle Ali del Novecento di Brescia, la Fondazione Guggenheim di Venezia, il Festival MiTo, Arcana Composers Meeting di Brescia, la rassegna Novecento: i sentieri ritrovati e i nuovi percorsi di Torino, il Festival Scintille di Musica di Brescia, Bergamo Musica Festival, il Festival Internazionale di Musica Contemporanea Nuovi Spazi Musicali di Roma, lEnsemble Sentieri Selvaggi di Milano.
Si dedica parallelamente alla direzione dorchestra, studiando con Jorma Panula. Nel 1993 è divenuto direttore del gruppo di musica contemporanea Arcana Ensemble, con cui ha tenuto numerosi concerti e partecipato a trasmissioni radiofoniche e incisioni discografiche. Nel 1995 ha inciso il brano Riti di Passaggio del compositore Antonio Giacometti per un CD prodotto dalla casa editrice e discografica Rugginenti di Milano. Nel 1998 ha inciso, sempre di Antonio Giacometti, il brano Crolli emotivi su percorso mentale per lenciclopedia dei compositori italiani in CD.
Dal 1999 al 2003 ha diretto, con il compositore Mauro Montalbetti, il Seminario Internazionale di Composizione Arcana Composers Meeting. Dal 2005 è socio della Società Italiana di Musica Contemporanea (SIMC), sezione italiana dellISCM (International Society for Contemporary Music).
Paolo Longo
Nato a Trieste nel 1967, ha studiato pianoforte, composizione e direzione d’orchestra; si è diplomato al conservatorio “Giuseppe Tartini” di Trieste con il massimo dei voti nel 1990.
Dal 1998 ha vissuto in Francia, ove è stato chef de chant e assistant à la direction musicale presso l’Opéra de Lyon, collaborando anche con il Théâtre du Châtelet ed il Théâtre des Champs-Elysées di Parigi e l’Opéra national de Montpellier. Ritorna a vivere nella città natale nel 2007, dove da allora ricopre la carica di direttore musicale di palcoscenico presso la Fondazione Teatro Lirico Giuseppe Verdi – Trieste.
Premiata da innumerevoli concorsi di composizione internazionali, la sua musica e? stata eseguita e radiotrasmessa in Argentina, Australia, Belgio, Bulgaria, Canada, Francia, Germania, Giappone, Gran Bretagna, Italia, Israele, Lettonia, Lussemburgo, Nuova Zelanda, Norvegia, Olanda, Repubblica Ceca, Serbia, Slovenia, Spagna, Svizzera, USA, Uzbekistan.
Tra le esecuzioni, si ricordano quelle al Festival Lille 3000 (Francia), Oslo Grieg Festival (Norvegia), Concerts de midi (Bruxelles, Belgio), Festival November Music (Hertogenbosch, Olanda), Piano City, Festival Rebus 2013, I concerti nel chiostro (Milano), SALT New Music Festival (Victoria, Canada), Mittelfest (Cividale, Italia), New Music Miami ISCM Festival Series (Miami, USA), London New Wind Festival (Gran Bretagna), Festival Gourmandises musicales (Ecquevilly, Francia), Trieste Prima(Trieste, Italia), Soirées musicales d’hiver (Pazardjik, Bulgaria), International Review of Composers (Belgrado, Serbia), Logos concert hall (Ghent, Belgio), Fundación Eutherpe (León, Spagna), Southern Ballet Theatre (Christchurch, Nuova Zelanda), Hopetoun Alpha (Auckland, Nuova Zelanda), Adam Concert Room (Wellington, Nuova Zelanda), Composer’s Voice concert series (New York, USA), Festival Oboe 2012 (Parigi, Francia), Krannert Center for the Performing Arts (Urbana-Champaign, USA), Salle Ernest-Ansermet de la Radio Suisse Romande (Ginevra, Svizzera), Jaunais Rigas Teatris (Riga, Lettonia), Sunset Hall (Osaka, Giappone), Festival Musicale delle Nazioni(Roma, Italia), Galapagos Art Space (New York, USA).
Tra gli interpreti della sua musica sono da citare i gruppi 175 East, Ecoensemble Trio, Ensemble de lAtelier Lyrique de Tourcoing, Ensemble AntiCaMeraviglia, MDI Ensemble, MoEns, Nodus Ensemble, Zagreb Saxophone Quartet, Ensemble du Koninklijk Conservatorium Brussels, Quasar Saxophone Quartet, New York Miniaturist Ensemble, University of Illinois New Music Ensemble, Taukayensemble, Thelema Trio, Ensemble vocal Séquence, Choeur Britten, KammerChor Saarbrücken; i cantanti Beth Griffith, Akiko Kozato, Pierre-Yves Pruvot, Hjördis Thébault; i solisti Frank A. Abbinanti, Sergio Bernetti, Daniel Blumenthal, Carlo Boccadoro, Charles Bouisset, Erik Carlson, Carola Cuypers, Adele DAronzo, Luca Ferrini, Massimo Gon, Antonietta Loffredo, Massimo Munari, Elçim Ozdemir, Stoyan Pavlov, Didier Puntos, ?rtomir ikovi?, Anne-Catherine Vinay; i direttori Bart Bouckaert, Nicole Corti, Laurent Gay, Georg Grün, Hamish McKeich, Miroslav Pudlák, Susan Rice.
Suoi lavori sono stati utilizzati come brani dobbligo in concorsi internazionali di esecuzione (Concorso per giovani talenti “Val Tidone”, Renée B. Fisher Piano Competition), e sono inoltre stati oggetto di seminari e stages dapprofondimento in Spagna (Conservatorio Berganza a Madrid, International Summer Courses a Tarragona), Israele (Jerusalem Academy of Music di Gerusalemme), Australia (9th Australasian Piano Pedagogy Conference a Sidney) e in Italia (Accademia musicale di Como).
Luca Tononi si diploma brillantemente in pianoforte nel 1994 e composizione nel 2000 presso il Conservatorio di Musica Luca Marenzio di Brescia dove studia con A. Arnò, G. Facchinetti, U. Benedetti Michelangeli e P. Ugoletti. Successivamente agli studi accademici si perfeziona con i maestri Rinaldo Rossi, Roberto Szidon, Alfredo Speranza, Aquiles Delle Vigne, Anne Quefféllec, Alexander Lonquich, Cristiano Burato e Alberto Arbizzi. Negli anni partecipa a numerosi concorsi pianistici nazionali ed internazionali piazzandosi spesso nei primi posti. Si aggiudica il 1° premio al Concorso Nazionale di Composizione per coro misto Una musica nuova per il Giubileo 1999: musica sacra oggi organizzato dal Comune di Puegnago del Garda. Collabora assiduamente con la Corale Polifonica Ars Nova di Carpenedolo (BS) sia come maestro collaboratore che come corista. Ha fatto parte per alcuni anni della commissione artistica dellUSCI di Milano ed è stato assistente musicale e maestro collaboratore presso la Bottega dellOpera dellAccademia lirica toscana Domenico Cimarosa Atelier della voce – Firenze. Oltre ad una intensa attività concertistica in svariate formazioni musicali, svolge una costante attività didattica. È infatti docente di pianoforte presso la scuola media ad indirizzo musicale di Calvisano. Insegna pianoforte, armonia, teoria e solfeggio presso la scuola di musica Casnici di Carpenedolo. Dal 2009 al 2012 in qualità di compositore e coordinatore musicale allinterno dellistituto Gonzaga di Castiglione delle Stiviere, lavora al progetto LAIV finanziato dalla fondazione CARIPLO. Il progetto in sinergia con il Teatro Magro di Mantova e lassociazione culturale La musicale di Castiglione nei tre anni scolastici dà vita a tre spettacoli: il primo dal titolo Io, Noi, Nio, il secondo Viva lItalia ed il terzo Le Nozze di Figaro. Dal 2009 è fondatore e direttore artistico dellAssociazione e Scuola di musica Mario Casnici di Carpenedolo. È tastierista di varie band funk, rhytm&blues e soul.
Elena Cattini (1975) è nata a Carpi (MO). Presso il locale Istituto “A.Tonelli” ha conseguito il diploma di Pianoforte e ha iniziato gli studi di Composizione col M° Giuseppe Calì, poi proseguiti col M° Paolo Aralla e M° Lelio Camilleri al Conservatorio “G.B.Martini” di Bologna, dove si è diplomata in Composizione e in Musica Elettronica.
Ha seguito corsi di perfezionamento con Francesco Carluccio, Adriano Guarnieri, Claudio Scannavini, e seminari sulla composizione per l’immagine cinematografica e televisiva, tra cui quello organizzato dal CRSDM di Fiesole con Franco Piersanti e Sergio Miceli.
Ha ottenuto numerosi riconoscimenti in concorsi nazionali e internazionali (“Poesie in musica”, Cesenatico; “Simone Ciani”, Siena; “Musica e arte”, Roma; “Premio Zucchelli”, Bologna). Nel 2007 e 2008 ha ricevuto commissioni di brani per le rispettive edizioni della rassegna chitarristica “In Corde”, con esecuzioni a Carpi, Ferrara, Bologna, Pieve di Cento, Modena. Ha vinto borse di studio sia in qualità di compositrice che come laureata in Conservazione dei Beni Culturali, che le hanno permesso di svolgere esperienze di ricerca e lavoro sia in Italia (Dottorato di Ricerca in Storia dell’Arte, Parma) sia all’estero (progetto Leonardo da Vinci, Dublino).
Nel 2010 ha vinto il Concorso di composizione Musica e Arte di Roma (VI edizione) con un brano per piccolo coro ed ensemble strumentale e ha ottenuto il primo premio al Premio Ciani di Siena con un quartetto per clarinetto, sax soprano, pianoforte e violoncello.
Svolge un’articolata attività didattica e dal 2013 insegna Fondamenti di Teoria Musicale presso l’Istituto Superiore di Studi Musicale “Vecchi-Tonelli” di Modena.
Nicola Ortodossi inizia lo studio della batteria da auto didatta, continuando il percorso sotto la guida prima di Emanuele Maniscalco, poi con Fabrizio Saiu. Si appassiona allo studio dellimprovvisazione frequentando i corsi di Innerplay Ensemble, e ne approfondisce il linguaggio con percussionista Performer Roberto Dani. Nel 2012 inizia lo studio della composizione sotto la guida di Antonio Giacometti, e nello stesso anno frequenta il workshop Conversazioni sullequilibrio tra composizione e improvvisazione nella contemporaneità, tenuto da Christian Wallumreod. Ha scritto musica per lo spettacolo Lithium in collaborazione con lassociazione danzarte e la compagnia di danza Fattoria Cittadini a Brescia e per la rappresentazione Laltro spettacolo a cura di Federico Baracchi, Sara Gozzi e Gabriele Zambelli, andato in scena al teatro comunale di Carpi.
Roberto Ventimiglia (1982)
Studia composizione formandosi nella classe di Paolo Rotili presso il Conservatorio Ottorino Respighi di Latina. Assai importanti per la sua formazione sono gli incontri con Carlo Boccadoro, Alessandro Solbiati, Giovanni Sollima, Salvatore Sciarrino, Doina Rotaru e, in campo musicologico, gli studi universitari con Gino Stefani, Giorgio Sanguinetti e Giorgio Adamo.
La sua musica è presente nelle programmazioni di contesti quali Atlante Sonoro/Freon Musica, Festival Pontino, Le Forme del Suono/Conservatorio di Latina, Teatro dellArte/Triennale di Milano, Casa del Jazz/Roma, Musica Futura/Ismez-Conservatorio di Pescara, New York City Electroacoustic Music Festival, Festival di Nuova Consonanza, Museum Art Plus/Donaueschingen, Hochschule für Musik/Trossingen ed occasionalmente in teatro con Luca Ward e Pino Insegno nelle cornici del Gesualdo di Avellino e Mercadante di Napoli.
È vincitore del Premio Nazionale delle Arti 2013 nella categoria strumento ed elettronica.
Sue composizioni sono edite da Bèrben, AltrEdizioni e Casa Musicale Sonzogno.
Andrea Sommani (1985)
Si avvicina allo studio del pianoforte alletà di 10 anni. Dopo la maturità scientifica prosegue gli studi allUniversità di Perugia iscrivendosi al corso di Scienze dei beni musicali. Parallelamente studia al Conservatorio F. Morlacchi di Perugia dove si diploma in Pianoforte con la votazione 9/10 sotto la guida della prof. P. Romano e dove tuttora segue il corso superiore di Composizione nella classe di F. Cifariello Ciardi.
Ha seguito i Corsi estivi di Composizione con Stefano Gervasoni, Azio Corghi presso laccademia musicale Chigiana di Siena. Nel 2009 ha frequentato Workshop Il computer come strumento di assistenza alla composizione con F. Cifariello Ciardi e L. Ceccarelli. Nel 2010 Ha partecipato al 45° International Summer Course for New Music di Darmstadt.
Nel 2009 Partita composta in collaborazione con C. Saldicco e A. Rellini è stata eseguita nellambito del festival internazionale contemporaneamente contrabbasso. Nel 2011 partecipa al festival G.E.R.M.I con Pulvis, prima parte di un trittico ispirato a opere pittoriche.
Sue composizioni sono state eseguite inoltre presso la Galleria Nazionale dellUmbria, la biblioteca Augusta di Perugia, il Conservatorio F. Morlacchi.