▼ Brescia, “pronta entro fine anno” la prima parte della nuova Greenway del Mella | LE IMMAGINI

Per la nuova ciclopedonale cittadina è previsto un investimento iniziale da 3,6 milioni di euro.

0
Presentazione Green Way del Mella, foto da ufficio stampa Comune Brescia

Prosegue il percorso avviato dall’Amministrazione comunale di Brescia per la riqualificazione, il completamento e una miglior connessione con quartieri e comuni limitrofi della Greenway del Mella, ciclopedonale per cui è previsto un investimento iniziale da 3,6 milioni di euro.

“Obiettivo di fondo – si legge in una nota – è la realizzazione di una dorsale ciclopedonale che, costeggiando l’alveo del fiume Mella, attraversi l’intero territorio comunale da nord a sud unendo, con un ponte ciclopedonale, i versanti est e ovest del fiume e collegandosi con i comuni limitrofi, allo scopo di creare un sistema di percorsi ciclabili non solo per il tempo libero e turistico ma anche per un utilizzo sistematico della mobilità ciclabile”.

A tal fine si riqualificheranno, recupereranno e rigenereranno tratte e aree di particolare interesse, garantendo e favorendo la fruibilità pedonale e ciclabile, l’eliminazione delle barriere architettoniche e l’implementazione delle dotazioni di verde.

Il progetto si articola in più lotti funzionali, i primi due dei quali, grazie alle risorse del Pnrr, potranno presto essere realizzati. Completata l’attività progettuale e le successive procedure di affidamento e di contrattualizzazione, il primo lotto (che a sua volta si articola in due sub-lotti, A e B) ha visto l’avvio dei lavori a inizio aprile e sarà completato entro la fine dell’anno, mentre il secondo lotto ha preso il via a maggio e si completerà anch’esso entro fine anno.

IL DETTAGLIO DEI DUE LOTTI

LOTTO 1.A E 1.B

I progetti comportano un investimento complessivo di 1.598.000 euro (1.049.000 euro per il lotto 1.A e 549mila euro per il lotto 1.B) e sono in parte finanziati nell’ambito dei progetti di Rigenerazione Urbana dei fondi dell’Unione Europea – Next Generation EU – del Pnrr.

Nel dettaglio sono previste le seguenti opere:

  1. Passerella ciclopedonale sul fiume Mella che colleghi i territori comunali di Brescia e Roncadelle, realizzata con struttura in acciaio (trattato e verniciato) ad arco a campata unica per una luce libera strutturale di 45 metri e una larghezza di 2,80 metri;
  2. Rampa di risalita alla sommità dell’argine da realizzare, in corrispondenza del sottopasso dell’autostrada A4, per collegare il percorso ciclo pedonale del lotto 1 con quello del lotto 2;
  3. Percorso ciclopedonale da realizzare sulla sponda est del fiume Mella, nel territorio comunale di Brescia, e sulla sponda ovest, nel comune di Roncadelle, e il collegamento alla zona industriale con corsie ciclabili lungo l’asse di via Bruno Buozzi e via Castagna;
  4. Illuminazione del percorso ciclopedonale nel tratto compreso tra il sottopasso di via Girelli e il ponte e nel tratto di percorso che ricade nel comune di Roncadelle;
  5. Rimboschimenti di un’area adiacente al luogo in cui verrà realizzata la rampa di risalita all’argine, in cui è attualmente presente un bosco di robinie. A compensazione verranno piantumati carpini bianchi e querce, specie autoctone.

LOTTO 2

Il progetto prevede un investimento complessivo di 1.987.625,20 euro, finanziato per 1.806.932 euro nell’ambito dei progetti di Rigenerazione Urbana dei fondi dell’Unione Europea – Next Generation EU – del Pnrr e per 180.693,20 euro dalla Stato, con il Fondo Opere Indifferibili.

Questo nuovo lotto prevede la realizzazione di alcuni tratti mancanti e l’adeguamento di alcuni tratti esistenti della Greenway.

Nello specifico, saranno interessati dall’intervento tre ambiti:

  1. un primo ambito compreso tra il sottopasso dell’autostrada A4 e via Orzinuovi;
  2. un secondo ambito compreso tra via Volturno e via Risorgimento;
  3. un terzo ambito con una nuova passerella in corrispondenza dello scolmatore di via Montelungo.

In questa fase i lavori si stanno concentrando sulla realizzazione di quest’ultima parte dell’intervento e, fino a fine luglio, su via Montelungo, nel tratto interessato dal cantiere, la velocità sarà ridotta da 80 a 40 chilometri orari, la banchina stradale lungo il lato ovest sarà chiusa e, allo stesso modo, sarà chiusa la pista ciclabile dal ponte di via Capretti al sottopasso ciclabile di collegamento con via delle Razziche.

 

>>> Clicca qui e ricevi direttamente sul cellulare le news più importanti di Brescia e provincia e le informazioni di servizio (incidenti, allerte sanitarie, traffico e altre informazioni utili) iscrivendoti al nostro canale Whatsapp <<<

>>> Clicca qui e ricevi direttamente sul cellulare le news più importanti di Brescia e provincia e le informazioni di servizio (incidenti, allerte sanitarie, traffico e altre informazioni utili) iscrivendoti al nostro canale Telegram <<<

>>> Clicca qui e iscriviti alla nostra newsletter: ogni giorno, dalle 4 di mattina, una e-mail con le ultime notizie pubblicate su Brescia e provincia <<<

La newsletter di BsNews prevede l'invio di notizie su Brescia e provincia, sulle attività del sito e sui partner. Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Per maggiori informazioni, consulta la nostra Privacy Policy, che trovi in fondo alla home page.

Lascia una risposta (la prima volta la redazione deve accettarla)

Per favore lascia il tuo commento
Per favore inserisci qui il tuo nome