di Sara Ferrari | – La Casa del Gatto. Un bellissimo nome che sa di accoglienza. Così si chiama l’associazione che si occupa di questi piccoli felini, spesso abbandonati, lasciati al randagismo ed in pericolo. E’ un’associazione di promozione sociale, una onlus.
Nasce il 14 marzo 2016, da un’idea della Dott.ssa Cristina Magri, medico veterinario che svolge da anni la professione nel Comune di Provaglio d’Iseo (Bs) e da sempre impegnata contro ogni forma di violenza sugli animali. Fortemente attiva nel campo del volontariato rivolto alla tutela e al recupero dei gatti randagi inzia questa importante avventura.
L’obiettivo grande è la costruzione di un nuovo gattile. Il Comune di Provaglio d’Iseo ha concesso l’uso di un terreno da dedicare a questo. Così finalmente dopo anni di trattative e carte bollate la struttura prende forma e già nel mese di marzo 2023 chi si occupa dei mici, ma sono ben accolti tutti, si dedica alla pulizia e sistemazione della nuova area.
Attualmente attraverso la pagina di Facebook i volontari propongono di farsi conoscere, mostrare le loro attività, individuare sponsor, vendere gadgets e cercare di convincere le persone che li seguono a contribuire anche economicamente per curare i mici. Sono pubblicate le foto di vite salvate e pronte per essere adottate o quei gatti che a causa del loro carattere non saranno mai fisicamente adottati, ma che possono esserlo virtualmente, a distanza, con un’offerta. Inoltre è diffuso materiale di sensibilizzazione al problema randagismo, su cui ancora molto c’è da divulgare.
Dopo dieci anni di volontariato durante i quali sono state censite e sterilizzate circa una trentina di colonie, di cui una decina solo a Provaglio e recuperati centinaia di gatti avvelenati ,investiti, impiccati, feriti da proiettili, denutriti e malconci, o semplicemente abbandonati, poter vedere con occhi e toccare con mano nuove mura è decisamente una grande vittoria.
C’è un ma…le spese sono a carico dei volontari per cui è aperta una raccolta fondi, nella speranza di un Babbo Natale dal sapore estivo all’insegna della generosità e della solidarietà.
Oltre che con il versamento del 5×1000, ora che siamo in campagna fiscale, si possono acquistare i vari prodotti alle bancarelle miciosolidali presenti fuori da punti vendita di articoli e alimenti per animali o nei vari eventi – sagre di paese. Acquisti il cui ricavato andrà a sopperire le spese del nuovo gattile e dei gatti ospitati bisognosi di cure.
Il sito dell’associazione e la pagina Facebook sono sempre aggiornati con le nuove iniziative ed è quindi molto semplice rimanere informati.
Come sempre, un piccolo gesto produce notevoli cambiamenti
Contatti
Pagina adozioni: https://www.facebook.com/MicideLaCasadelGatto
Sito internet: http://lacasadelgatto.weebly.com/
Mail: [email protected]
LEGGI TUTTI GLI ARTICOLI DELLA RUBRICA CLICCANDO QUI
CHI SONO?
Sara Ferrari… Laurea presso la Facoltà di Medicina dell’Università di Brescia come educatore e specializzazione in colloqui clinici ed attività consultoriali presso l’Università Cattolica passando per il corso di perfezionamento in Psicologia Clinica perinatale. La formazione professionale improntata agli studi psico-socio-educativi è stata applicata lavorando in servizi formativi ed educativi, in particolare in centri rivolti a minori per prevenzione del disagio ed alle famiglie per interventi di riduzione dell’abbandono scolastico. Parlo di animali con gli animali. Sono preda di amore folle per forme canine e gattose. Mi propongo di contribuire ad aiutare vite pure che spesso hanno zampe o ali.
PER SEGNALAZIONI, PROPOSTE E SUGGERIMENTI SCRIVETE A: [email protected]
[content-egg module=Amazon template=grid]