(n.laffranchi) Lonato del Garda è un comune della provincia di Brescia, nella zona del basso lago di Garda, con circa 17mila abitanti. Per un breve tratto di circa 350 metri, Lonato si affaccia sul lago di Garda, mentre il nucleo dell’abitato è raccolto attorno alla rocca, alla torre civica ed alla cupola del Soratino, e si estende sulle pendici meridionali del monte Rova.
Il nome “Lonato” è ritenuto da alcuni studiosi derivante da “Lona”, termine celtico con il significato di “laghetto”. Il comune è caratterizzato dalla presenza di diverse frazioni ed ospita la pista di go-kart dove veniva ad allenarsi il campione di Formula 1 Michael Schumacher.
Di seguito pubblichiamo alcuni consigli su cose da vedere nel caso vi trovaste a passare da quelle parti. Ovviamente i nostri suggerimenti sono arbitrari e non esaustivi delle bellezze del territorio.
CINQUE COSE DA VEDERE NEL COMUNE DI LONATO DEL GARDA
1 – Basilica dedicata a San Giovanni Battista (duomo)
L’edificio si trova nella piazza principale della città, dove ha sede anche il municipio. La costruzione iniziò nel 1738 su disegno dell’architetto lonatese Paolo Soratini. L’edificio sorge sui resti di due chiese, erette in successione, la più antica delle quali risale al 1339. La chiesa è caratterizzata dalla grande cupola a otto vele sopra la quale c’è la statua d’oro che raffigura Giovanni Battista. All’interno sono presenti ben tredici altari arricchiti da marmi pregevoli. Sono inoltre presenti dipinti di Bernardino Licinio, Pietro Liberi, Paolo Farinati, Gianbettino Cignaroli e Giosuè Scotti.

2 – La Rocca
Il Castello di Lonato, comunemente denominato Rocca, si erge sulla sommità di uno dei rilievi dell’anfiteatro morenico che domina, da un lato, la parte meridionale del lago di Garda e, dall’altro, il centro storico del paese che si estende fino a lambire le prime terre della Pianura Padana. La fortificazione, destinata prettamente ad esigenze di ordine militare e difensivo, si presenta come una delle più imponenti di tutta la Lombardia; la sua pianta irregolare rivela infatti una struttura lunga quasi 180 metri e larga mediamente 45 metri. Due sono i corpi che, a livelli differenti, la compongono: la Rocchetta nella parte più alta e, più in basso, quello che è denominato il Quartiere Principale. Nonostante la dominazione dei Visconti e degli Scaligeri, l’intero complesso, composto da grossi ciottoli morenici, presenta una merlatura di tipologia guelfa, frutto sicuramente di restauri eseguiti nel corso del tempo. Al Castello si accede dal suo lato meridionale tramite una porta ed un ponte levatoio cui si giunge percorrendo i viali e i percorsi pedonali del grande parco che collega la Casa del Podestà alla Rocca.

3 – La torre civica o dell’orologio
La torre civica di Lonato è, insieme alla rocca, il monumento storico più caratteristico della città. Si trova tra la piazza del comune e la rocca ed è alta 55 metri. Venne costruita nel 1555 ed era parte delle fortificazioni che andarono poi distrutte. Originariamente aveva il tetto a cupola, oggi modificato da una merlatura, e aveva la funzione di regolare la vita del paese con il suono delle campane che, in caso di pericolo, venivano suonate a martello. L’orologio venne invece inserito nel 1773 e fu opera di Domenico Crespi di Cremona.

4 – Santuario della madonna di San Martino
Il santuario della Madonna di San Martino fu eretto dopo la peste del 1630, per volontà dei lonatesi. La chiesa, con pianta a croce greca, presenta una cupola emisferica all’interno e ottagonale all’esterno. Il santuario conserva una collezione di ex voto che va dal 1600 al 1800.

5 – Le fornaci romane
Le fornaci romane di Lonato del Garda sono un sito archeologico, situato in località Fornaci dei Gorghi. Si tratta di un quartiere artigianale di epoca romana risalente al I-II secolo in cui sono presenti sei fornaci di diversa dimensione, utilizzate per la produzione di laterizi. Nel 2002 accanto ai reperti è stato rinvenuto un altro manufatto, utilizzato per gli stessi scopi, risalente al XIV secolo.

[content-egg module=Amazon template=grid]
NOTIZIE IMPORTANTI SUL CORONAVIRUS
🔴 CORONAVIRUS, LA MAPPA DEL CONTAGIO NEL BRESCIANO
🔴🔴🔴 QUI TUTTE LE NOTIZIE PUBBLICATE DA BSNEWS.IT SUL CORONAVIRUS