(f.p.) Il lago di Garda, maggiore lago italiano, offre un innumerevole gamma di attività per tutti i gusti. Paesaggi mozzafiato, palazzi e castelli sull’acqua, presidi storici, ma anche parchi, torri e musei si prestano perfettamente per rendere indimenticabili le giornate di vacanza sul Benaco, dove non mancano strutture ricettive e di ristorazione di tutti i livelli e per tutte le tasche. Il lago di Garda è quindi la meta ideale anche per famiglie con bambini, a cui sono dedicati diversi parchi di divertimento nella zona, ma a cui piaceranno anche altre proposte di svago, adatte anche agli adulti.
Di seguito segnaliamo 5 cose da fare sulla sponda bresciana del lago di Garda, dove troverete sicuramente anche altre interessanti proposte.
CINQUE COSE DA FARE SUL LAGO DI GARDA CON I BAMBINI
1 – Gita in battello sul lago
La gita in battello sul lago non può mancare ed è una delle attività che anche i bambini apprezzeranno molto. È anche un modo per iniziare ad esplorare il Garda e godere sin da subito dell’atmosfera vacanziera e rilassante del lago. Le crociere sul Benaco partono da diverse località, una su tutte è Desenzano del Garda, che dista circa 130 chilometri da Milano.

2 – Visita alla torre di San Martino della Battaglia
Simbolo del Risorgimento italiano, la torre fu costruita nel 1878 e oggi svetta tra le colline della zona del Garda, non lontano da Desenzano, visibile pure dall’autostrada A4. Alta circa 70 metri, al suo interno ospita una rampa a piano inclinato a spirale che permette di salire in cima, da dove si potrà godere di una vista panoramica a 360 gradi. Lungo la salita è possibile ripercorrere la storia e le tappe fondamentali del Risorgimento italiano grazie agli splendidi e preziosi affreschi del pittore Vittorio Bressanin di Venezia.

3 – Visita al Museo della carta di Toscolano Maderno
Situato all’interno dell’antica cartiera di Maina Inferiore, il percorso museale illustra le differenti fasi per la fabbricazione della carta portando il visitatore alla scoperta della storia della carta e della Valle delle Cartiere sin dalle origini. Le vasche di pietra in cui venivano messi a macerare gli stracci di lino, canapa e cotone sono ancora oggi visibili e insieme ad altri reperti rinvenuti negli scavi archeologici della Valle delle Cartiere permettono di immergersi nell’antica attività di una cartiera e sapranno certamente affascinare anche i più piccoli.

4 – Gita al Parco Avventura Rimbalzello, Barbarano di Salò
Il parco “Rimbalzello Adventure, che si trova a Barbarano di Salò, ospita alcuni percorsi sospesi tra le piante a differenti altezze e per diversi livelli di difficoltà, adatti dunque a bambini e ragazzi di tutte le età. Tra liane, ponti tibetani, reti, cavi e passerelle potrete trascorrere qui una giornata all’insegna del divertimento, della formazione, della sfida personale e dell’avventura.

5 – Visita all’Heller Garden, Gardone Riviera
Annoverato ancora oggi tra i paesaggi lacustri più belli d’Europa, quello del lago di Garda era apprezzato già nei primi anni del Novecento. Nel 1901 a Gardone Riviera si trasferì il medico dentista Arturo Hruska che su un suo terreno fece realizzare uno splendido giardino, dal 1989 proprietà del Giardino Botanico Fondazione André Heller. Nei circa 10.000 metri quadrati dell’area sono accolte specie botaniche di ogni parte del mondo, dal Canada al Giappone, dall’Africa all’Australia, dalle Alpi all’Himalaya. Una variegata raccolta che saprà stupire e incuriosire anche i vostri bambini.

[content-egg module=Amazon template=grid]
NOTIZIE IMPORTANTI SUL CORONAVIRUS
🔴 CORONAVIRUS, LA MAPPA DEL CONTAGIO NEL BRESCIANO
🔴🔴🔴 QUI TUTTE LE NOTIZIE PUBBLICATE DA BSNEWS.IT SUL CORONAVIRUS