
Disteso ai piedi del Monte Alto, Adro sorge nel cuore della Franciacorta, a pochi chilometri di distanza dal lago d’Iseo. Di antica fondazione – alcuni documenti ne testimoniano l’esistenza già a partire dall’822 d.C. – conserva alcuni preziosi edifici storici, anche se la sua notorietà si deve soprattutto alla produzione vitivinicola, tanto che nello stemma comunale del paese, oltre all’iniziale del nome, vi si trovano anche tre grappoli d’uva.
Di seguito pubblichiamo cinque cose da vedere nel Comune di Adro: l’elenco, lo precisiamo, non è esaustivo.
CINQUE COSE DA VEDERE NEL COMUNE DI ADRO
1 – Castello
Eretto alle pendici della collina che sovrasta Adro e da cui si può godere di un suggestivo panorama sulla Franciacorta, il castello fu costruito tra il XIII e il XIV secolo. oggi di esso rimane soltanto l’ingresso monumentale del ponte levatoio.

2 – Palazzo Bargnani Dandolo
Edificio di origine seicentesca, oggi Palazzo Bargnani Dandolo è la sede del municipio di Adro. In passato – oltre ad essere stato di proprietà degli eroi risorgimentali Enrico ed Emilio Dandolo – fu punto di riferimento culturale per volontà della contessa Ermellina Maselli Dandolo e ospitò personaggi di rilievo, tra cui anche Camillo Benso Conte di Cavour e Giuseppe Verdi. All’interno, nelle grandi sale, trovano luogo alcune opere di valore tra cui un dipinto del Pitocchetto e una pala di Andrea Celesti del XVII secolo.

3 – Chiesa di San Giovanni Battista
La chiesa di San Giovanni Battista fu costruita nella seconda metà del XVIII secolo grazie al contributo dei cittadini del centro abitato. A memoria del sacrificio fatto dagli adrensi, che offrirono i loro compensi per la costruzione dell’edificio religioso, nacque un detto divenuto popolare in tutta la provincia: “Laurà per la Cesa de Ader”. All’interno della chiesa si trova un prezioso trittico della scuola del Romanino

4 – Santuario della Madonna della neve
Costruito dopo un’apparizione della Madonna a partire dal 1527, fu in seguito abbellito e completato. Lo spazio interno ospita, oltre ad affreschi e due organi, un’opera di notevole pregio: il Sant’Antonio Abate del Moretto, definito da alcuni capostipite della pittura seicentesca bresciana.

5 – Cantine vitivinicole
Di antica vocazione agricola, da lungo tempo Adro si è concentrata sulla coltura della vite e sulla produzione vitivinicola. Per tale ragione sono numerose sul territorio le cantine nelle quali si producono i noti vini con il metodo Franciacorta, eccellenza tutta italiana. In molte di queste cantine è anche possibile partecipare a delle visite guidate oltre che a piacevoli ed inebrianti degustazioni.

[content-egg module=Amazon template=grid]
NOTIZIE IMPORTANTI SUL CORONAVIRUS
🔴 CORONAVIRUS, LA MAPPA DEL CONTAGIO NEL BRESCIANO
🔴🔴🔴 QUI TUTTE LE NOTIZIE PUBBLICATE DA BSNEWS.IT SUL CORONAVIRUS