Limone Skyrunning Extreme, le tre spettacolari gare dell’Alto Garda slittano a fine ottobre; per l’esattezza venerdì 29 si correrà il Vertical della Mughera, mentre sabato 30 sarà la volta della prova sky, per l’8ª volta consecutiva finalissima del circuito Skyrunner® World Series, e della 10k dedicata ai neofiti della specialità. Eventi che attendono oltre mille partecipanti da 40 Paesi.
In occasione dell’apertura delle iscrizioni, fissata per mercoledì 01 settembre, il comitato organizzatore ha ufficializzato le nuove date e confermato le competizioni che da un decennio sono appuntamento fisso di campioni e semplici amatori.
«La scelta di posticipare di due settimane rispetto al solito è stata dettata dalla massiccia affluenza di pubblico che a metà ottobre avrebbe creato problemi per il regolare svolgimento del nostro evento – ha ammesso Giovanni Fedrici -. Su indicazione del sindaco abbiamo consultato i vertici federali e il direttivo di Skyrunner® World Series e identificato questa nuova data che ci permetterà un’ampia disponibilità alberghiera. Per l’ottavo anno saremo finale di Skyrunning World Series, un primato che nessun altro può vantare nel panorama delle corse a fil di cielo e, nel contempo, un stimolo a fare ancora meglio».
Tra i capisaldi intoccabili della super classica bresciana vi saranno nuovamente tracciati altamente spettacolari, panorami mozzafiato, tanta passione e una super festa finale. Confermatissimi sia il vertical in orario “happy hour” del venerdì (finale di VK Open Championship) e la 10k del sabato dedicata a giovani emergenti e “apprendisti skyrunner”.
SKYRACE MASS START CON PERCORSO MENO DURO E PIU’ SPETTACOLARE:
ancora finale di Skyrunner® World Series, ma si ritorna alla formula open sul tracciato testato e promosso sul campo nel 2019. Avete capito bene. Un’unica partenza per correre spalla a spalla con i più forti interpreti della specialità su un percorso meno muscolare, ma ancora più bello. A decretare re e regina dell’estate 2021 sarà un itinerario di vero skyrunning: 22,22 km con dislivello positivo di 2052 mt. Partenza e arrivo saranno, come sempre, nella suggestiva location di Lungolago Marconi di Limone. Dopo due km tra le vie del centro cittadino, si raggiunge località Reamòl. Da qui inizia una tanto suggestiva, quanto muscolare ascesa che porta prima a Punta Larici e poi verso Passo Rocchetta . Si prosegue sul sentiero 101, fino a bocca Guil, si imbocca uno spettacolare sentiero “a fil di cresta” che porta a Monte Carone (gpm della gara). Si sale lungo il “camino”, 285 gradini scavati nella roccia. Si arriva alla croce e si scende dall’altro versante per proseguire il falsopiano fino al bivio per Traversole. Qui comincia l’ultimo pezzo di sali e scendi per raggiungere Dalco. Ultima discesa per ritornare in picchiata verso il paese di Limone è il classico sentiero nr. 112
[content-egg module=Amazon template=grid]
MASCHERINE CONTRO IL CORONAVIRUS, LA GUIDA
🔴 MASCHERINE, QUALI SONO UTILI CONTRO IL CORONAVIRUS
🔴 MASCHERINE, APPROFONDIMENTO SU DPI FFP2 E FFP3
🔴 MASCHERINE CONTRO IL CORONAVIRUS, I CONSIGLI DELL’ESPERTO
🔴 MASCHERINE CONTRO IL CORONAVIRUS, COSA BISOGNA GUARDARE PER NON SBAGLIARE L’ACQUISTO
🔴 DIFFERENZA TRA MASCHERINE FILTRANTI E CHIRURGICHE
🔴 CORONAVIRUS, CHI DEVE USARE LE MASCHERINE E QUALI
🔴 MASCHERINE, GUANTI E IGIENIZZANTI MANI: COME SI USANO
🔴 LE MASCHERINE SERVONO O NO?
NOTIZIE IMPORTANTI SUL CORONAVIRUS
🔴 CORONAVIRUS, LA MAPPA DEL CONTAGIO NEL BRESCIANO
🔴🔴🔴 QUI TUTTE LE NOTIZIE PUBBLICATE DA BSNEWS.IT SUL CORONAVIRUS
[content-egg module=Amazon template=list]