
di Enrica Recalcati – Inizia e finisce col mare, dopo un tunnel scuro bombardato di suoni vocativi ed evocativi. Intravediamo una luce in fondo, dopo l’immersione corale di voci, canti, preghiere, mix sonoro di Emiliano Milanesi. Siamo presi per mano dal rumore del mare e infine, con lo stupore negli occhi, ci abbaglia il dipanarsi della mostra frutto del lavoro artistico di Monica Carrera. Tredici pannelli fotografici sapientemente intagliati e assemblati in collage capaci di regalare emozioni. Le fotografie esposte a bunkervik, frutto di una vacanza senza intenzione altra, diventano, una volta visionate, una riflessione collettiva. L’artista ha sentito che quelle immagini scattate liberamente potevano trasmettere un messaggio significativo e universale. Muri e mari, volte e orizzonti, tetti dalle mille antenne, terrazze, lastrici, cortili, pezzi di case povere, parti di case ben tenute, in un insieme bizzarro documentano una medina viva e popolosa. Paesaggi intagliati e arricchiti da inserti, resezioni fotografiche di corpi in piedi o seduti, persone di spalle intente a scrutare il mare. Così quella gente e quei tetti brulicanti di antenne, tutti rivolti al mare e al suo infinito orizzonte, ci aprono il vaso di Pandora di riflessioni forti e profonde. In questa traversata sottomarina si percepisce il desiderio di evasione, di conoscenza e di espansione insito nella natura umana. Ogni sguardo parrebbe appoggiarsi al confine, luogo dove si raggiunge, insieme una fine. Un posto condiviso, di differenze e appartenenze, ma anche un punto di passaggio e di scambio. Un territorio di saluto e di incontro che, in nome di una pacifica fratellanza, sia atto a distruggere muri e preconcetti. Una cresta verdeblu ricamata di rosso, l’ultima foto che ritrae il mare schiumoso e potente col suo immaginario confine. Così Monica Carrera chiude un percorso rigoroso dallo sguardo sensibile e pulito, costellato di innocente bellezza.
LA SCHEDA
Le antenne di Tangeri guardano il mare
Bunkervik
Via Odorici 6/B Brescia
di Monica Carrera
a cura di Mimmo Cortese
intervento sonoro di Emiliano Milanesi
dal 16 al 31 ottobre 2020
visitabile dal giovedì alla domenica
dalle 16,30 alle 19
su appuntamento 333 3667269
ingresso libero
LEGGI LE PUNTATE PRECEDENTI
Tutte le puntate della rubrica MOSTRAMI UNA MOSTRA di Enrica Recalcati