
di Enrica Recalcati – «Abbiamo invitato l’Umanità al centro del nostro cerchio…lasciando il segno di sé…Piano! Adagio! Adagio! C’è pericolo di contagio» scrive la poetessa Patrizia Mai sulla cartolina invito della mostra allestita nel Museo Mille Miglia.
È il primo progetto realizzato dal Fondo Il sasso nello stagno della Fondazione Sipec e dall’IRCS-Centro San Giovanni di Dio Fatebenefratelli di Brescia. Il sasso nello stagno della Fondazione Sipec nasce da una esperienza decennale di operatori e pazienti dell’IRCCS Centro San Giovanni di Dio-Fatebenefratelli di Brescia nell’ambito della riabilitazione psicosociale e della terapeutica artistica. Le attività sono finalizzate a promuovere Salute Mentale, stato di benessere emotivo e psicologico nel quale l’individuo è in grado di sfruttare le sue capacità cognitive o emozionali. Il canale artistico è uno degli strumenti riabilitativi. In mostra ci sono una ventina di scatti realizzati magistralmente dalla fotografa Chiara Cadeddu che documentano un lavoro artistico molto particolare.
Il progetto, frutto di laboratori tenuti dall’artista-terapista Guidi Uggeri, è stato concepito e generato durante un periodo di grande sofferenza per il Covid 19. Un lunghissimo lockdown che ha stravolto le nostre vite, destabilizzando certezze, rompendo routine, lasciando un senso d’impotenza. Abbiamo visto morte e immenso dolore. Abbiamo rinunciato a legami e contatti obbligandoci ad una solitudine esasperante. Il Covid ha aggiunto isolamento a chi già viveva una condizione di emarginazione. L’arte però è stata capace di creare bellezza pur in una condizione così tragica, concretizzando opere frutto di sentimenti di ricerca e liberazione. L’idea, nata quasi per caso, sul terreno seminato a sabbia vicino al muro perimetrale dell’Istituto, è stata geniale. Un cerchio disegnato e incorniciato da sassi, una curva, una geometria pronta per essere abitata. Un centro gravitazionale per fissare immagini, performance emozionali, ombre e mani protese all’ascolto.
Così giorno dopo giorno, intorno, si sono affaccendati in tanti, ciascuno col suo sapere e la voglia di partecipare. Le tracce sono diventate opere d’arte, dove ogni ospite ha potuto esprimere e al contempo liberare il proprio disagio. Con un manico di scopa hanno disegnato sulla sabbia triangoli, intere galassie, pianeti e stelle, alberi, segni di pace. Ombre dentro e fuori dal cerchio e poi il muro vicino, sgretolato e sporco. Il muro della vita scrive un ospite su un foglio, incorniciandone un pezzo. In mostra anche un pannello con tante piccole opere, realizzate coi materiali più strani e un enorme tappeto tondeggiante, eseguito con stoffa e reti intrecciate, in un groviglio di nodi e garbugli fortemente espressivi. La mostra è stata inserita da Francesca Nodari all’interno degli eventi della 15esima edizione del Festival Filosofi lungo l’Oglio.
LA SCHEDA
Il cerchio di sabbia
Museo Mille Miglia
Viale della Bornata, 123
Sant’Eufemia (Bs)
dal 18 settembre al 4 ottobre
dal martedì alla domenica dalle 10 alle 16
ingresso libero
info Sipec 030306730
LEGGI LE PUNTATE PRECEDENTI
Tutte le puntate della rubrica MOSTRAMI UNA MOSTRA di Enrica Recalcati
GUARDA LA FOTOGALLERY
MASCHERINE CONTRO IL CORONAVIRUS, LA GUIDA
🔴 MASCHERINE, QUALI SONO UTILI CONTRO IL CORONAVIRUS
🔴 MASCHERINE, APPROFONDIMENTO SU DPI FFP2 E FFP3
🔴 MASCHERINE CONTRO IL CORONAVIRUS, I CONSIGLI DELL’ESPERTO
🔴 MASCHERINE CONTRO IL CORONAVIRUS, COSA BISOGNA GUARDARE PER NON SBAGLIARE L’ACQUISTO
🔴 DIFFERENZA TRA MASCHERINE FILTRANTI E CHIRURGICHE
🔴 CORONAVIRUS, CHI DEVE USARE LE MASCHERINE E QUALI
🔴 MASCHERINE, GUANTI E IGIENIZZANTI MANI: COME SI USANO
🔴 LE MASCHERINE SERVONO O NO?
🔴 L’INCHIESTA: MASCHERINE FINITE? GLI OSPEDALI NON SANNO CHE POSSONO RIGENERARLE…
🔴 CORONAVIRUS: OBBLIGATORIO COPRIRSI CON MASCHERINA O ALTRO QUANDO SI ESCE DI CASA
NOTIZIE IMPORTANTI SUL CORONAVIRUS
🔴 CORONAVIRUS, LA MAPPA DEL CONTAGIO NEL BRESCIANO
TUTTE LE NOTIZIE SUL CORONAVIRUS
🔴🔴🔴 QUI TUTTE LE NOTIZIE PUBBLICATE DA BSNEWS.IT SUL CORONAVIRUS