Appuntamento con la musica d’eccellenza e con l’opera, dal 14 ottobre, per il Brescia Rossini Festival: una settimana di concerti e di eventi per celebrare il 150esimo anniversario dalla morte di Gioachino Rossini.
La kermesse è organizzata dall’Associazione note per il mondo Onlus con il patrocinio di diversi enti, a partire dalla Provincia e dal suo braccio culturale, la Fondazione Provincia di Brescia Eventi. Ma tra i partner ci sono anche Regione, Comune di Brescia, Conservatorio Luca Marenzio e Diocesi. Inoltre l’iniziativa – unica in Lombardia – ha ottenuto il prestigioso patrocinio del comitato nazionale per le celebrazioni del centenario rossiniano.
Ad aprire gli eventi musicali sarà la Petite Messe Solennelle, dedicata a Papa Paolo VI, che si terrà domenica 14 nella chiesa di San Fastino. I concerti proseguiranno fino al 20 – secondo il calendario che trovate in calce a questo articolo – toccando diversi Comuni della provincia (Collebeato, Padernello, Orzinuovi, Paitone, Montichiari e Manerba del Garda) e sconfinando con nuovi eventi anche nel 2019. Tra le iniziative più curiose è da segnalare quella di martedì 17 ottobre, in cui il ristorante Carlo Magno di Collebeato – con la cucina dello chef Beppe Mattioli e i dolci di Iginio Massari – riproporrà alcuni piattti ideati e amati dal genio pesarese.
A presentare il festival rossiniano sono stati, alle 18 di oggi, Flavio Bonardi (comitato organizzatore), Claudia Carzeri (consigliere regionale), Laura Nocivelli (presidente del conservatorio), Ambrogio Paiardi (Provincia di Brescia) e Paola Moroni (direttore artistico dell’evento).

Brescia Rossini Festival |
IL PROGRAMMA COMPLETO
14-20 ottobre 2018 e oltre
Domenica 14 ottobre 2018 | ore 20.30
Brescia | Basilica dei Ss. Faustino e Giovita
Petite Messe Solennelle di G. Rossini
Concerto dedicato a Papa Paolo VI
nel giorno della canonizzazione
Soprano: Paola Moroni
Mezzo Soprano: Tania Pacilio
Tenore: Edoardo Francesconi
Baritono: Davide Rocca
Pianoforte: Roberto Mingarini
Armonium: Marco Regazzi
Coro: Note per il Mondo
Direttore: Damiano Cerutti
Ingresso libero
Lunedì 15 ottobre 2018 | ore 19.30
Castello di Padernello | Borgo San Giacomo (BS)
Mi lagnerò tacendo
Un brindisi al Castello. Aperitivo in musica
Soprano: Paola Moroni
Tenore: Marco Ferrari
Baritono: Davide Rocca
Pianoforte: Roberto Mingarini
Voce: Giorgio Appolonia
Evento su prenotazione – Per informazioni: 030 9408766
Martedì 16 Ottobre 2018 | Ore 20.45
Brescia | Conservatorio Luca Marenzio | Salone da Cemmo
I fiati del Marenzio,
Direttore Giovanni Sora
Ingresso su invito | Serata a favore della Fondazione Golgi
Per informazioni: 366 4746434 – 030 2989307
(dal lunedì al venerdì, dalle 8 alle 12) | [email protected]
Mercoledì 17 ottobre 2018 | ore 20.00
Collebeato | Ristorante Carlo Magno
Rossini gourmet e il piacere della tavola
I piatti ideati ed amati da Rossini
interpretati dallo chef Beppe Maffioli
e i dolci del maestro Iginio Massari
Evento su prenotazione – Per informazioni: 030 2511107
—
Giovedì 18 Ottobre 2018 | Ore 17.30
Brescia | Palazzo Broletto | Sala Sant’Agostino
Rossini la musica del cibo
Presentazione del libro
e incontro con l’autrice Ketty Magni
Ingresso libero
Venerdì 19 ottobre 2018 | ore 11.00
Brescia | Conservatorio Luca Marenzio
Salone da Cemmo
Gioachino Rossini ieri e oggi
Convegno con Giorgio Appolonia
in dialogo con Fabio Larovere
Ingresso libero
Sabato 20 ottobre 2018 | ore 20.30
Brescia | Auditorium San Barnaba
La cambiale di matrimonio
Farsa in un atto di G.Rossini
Fanny: Paola Moroni
Edoardo Milfort: Edoardo Francesconi
Slook: Giorgio Valerio
Tobia Mill: Davide Rocca
Clarina: Giovanna Aquilino
Norton: Giulio Ceccarelli
Orchestra: Ensemble Testori
Direttore: Damiano Cerutti
Regia: Giorgio Appolonia
Ingresso libero – Serata a favore della popolazione terremotata di Gualdo
Sabato 26 ottobre 2018 | ore 20.30 Pudiano |
Chiesa di San Giorgio Recital rossiniano
Soprano: Paola Moroni
Tenore: Marco Ferrari
Baritono: Davide Rocca
Pianoforte: Roberto Mingarini
Voce: Giorgio Appolonia Ingresso libero
Brescia Rossini Festival proseguirà a Paitone l’8 dicembre e, nel 2019, a Montichiari il 19 gennaio e a Manerba il 3 agosto con programmi e contenuti in fase di definizione.
