Le cantine bresciane, in particolare quelle della Franciacorta, non sono soltanto vino di qualità e valorizzazione del territorio che le circonda. Diverse realtà, infatti, hanno deciso di fare un passo in più, diventando luoghi di promozione culturale tout court.
E’ il caso delle tenute La Montina di Monticelli Brusati che – tra un vigneto e la cantina – hanno deciso di dare vita in via Baiana 17 al Primo Museo di Arte contemporanea della Franciacorta.

Il museo – in cui trova spazio anche un’esposizione permanente delle opere dellartista milanese Remo Bianco (Milano 1922 1988) – ospita periodicamente personali di artisti contemporanei nazionali ed internazionali, le cui opere vengono fatte vivere nel suggestivo percorso museale che si snoda tra sale maestose, cantine, botti e bottiglie a riposo sui lieviti.
Da aprile fino a settembre di quest’anno, nelle Tenute, sarà così possibile visitare l’esposizione con una quarantina di quadri del pittore Brescianini da Rovato. Ma in precedenza avevano trovato spazio altre mostre eccellenti, come quelle dedicate a Elio Fiorucci e Ludmilla Radchenko, Paolo Menon, Il colore della natura Armando Riva e Collezione privata Paride Mattanza Figure ancestrali.

Le opere di Remo Bianco trovano invece casa sulle pareti dei saloni di Villa Baiana e de La Montina. I quadri, le sculture e le opere esposte nei diversi ambienti danno modo ai visitatori di avere una panoramica esaustiva di tutti i periodi ed i messaggi pittorici dellarte di Bianco.
La visita del museo darte contemporanea è parte integrante di un più ampio tour di visita della cantina, che consente agli ospiti di scoprire dove e come nasce un prodotto che è anche un territorio, la Franciacorta appunto. I contatti per chi volesse prenotare visita (partenze alle 10 o alle 15.30, con tour in cantina incluso) sono i seguenti: [email protected] 030 65.32.78
