In famiglia dialetto o italiano ?

Quando ci vuole ci vuole. In certe occasioni, solo la lingua del vernacolo può semplificare o irridere, in modo anche sbracato e volgare, quello che un forbito italiano delega alla sobrietà della semantica ed al rigore della “consecutio temporum” In Lombardia quasi uno su dieci non parla abitualmente italiano in famiglia, ma dialetto. Si tratta di quasi 800 mila persone, a Brescia si tratta di 92.652 persone su un totale di 1.018.155 (residenti italiani al di sopra dei sei anni). Questi dati, apparsi sul quotidiano “Il Brescia” emergono da una stima della Camera di Commercio di Milano del gennaio 2008, elaborata sui rapporti dell’Istat del degli anni 2006- 2000.
Eppure, il corretto utilizzo della lingua dell’Arno o quanto meno l’abitudine di parlare in italiano tra estranei, da sempre, connota chi ha studiato da chi possiede minori strumenti culturali. Anzi, leggere scrivere e far di conto erano gli obiettivi principali della scuola alle quali le classi sociali più umili aspiravano potessero accedere i propri figli. Per imparare, appunto, a “parlare bene”. Esprimere il proprio pensiero in modo appropriato non è un vezzo dei puristi della lingua, ma uno degli strumenti dell’emancipazione perchè consente di affermare e argomentare i propri diritti. Ciò non significa sminuire il valore, anche culturale, dei vari dialetti del Paese, ma riconoscere la necessità di diffondere una cultura un po’ più vasta. Un patrimonio che transita proprio attraverso la lingua italiana.
Senza contare che nell’epoca della globalizzazione la vera sfida per gli italiani è l’inglese. Lingua che i rappresentati del Tricolore, a differenza di altri popoli europei, masticano appena.
Riconoscere, quindi, la portata culturale dei dialetti locali non deve però equivalere alla loro glorificazione. Auspicare che nelle famiglie si parli italiano significa incentivare la scolarizzazione di un popolo che conserva percentuali di dispersione scolastica ancora troppo alte. Diffondere la lingua inglese significa, invece, fornire ai propri figli la possibilità di occasioni lavorative o di crescita non solo in Italia, ma anche all’estero. E di questi tempi chi non ne riconoscerebbe l’utilità?
Sono brevi riflessioni che richiedono anche il contributo dei nostri lettori perchè i dati forniti dall’Istat inducono a ritenere che il dialetto bresciano imperi nelle famiglie.

Federica Papetti

Share
Published by
Redazione BsNews.it

Recent Posts

▼ Norovirus, analisi negative: l’acqua di Ponte di Legno torna potabile

A Ponte di Legno l'acqua della vasca del Tonale è tornata potabile. A comunicarlo è…

16 ore ago

▼ Calcinato, cane intrappolato nel fiume: lo salvano i Vigili del fuoco

Si è fortunatamente conclusa nel migliore dei modi la brutta disavventura che un cane di…

17 ore ago

Tajani “All’Ue per una Difesa comune servono un Commissario ed eurobond”

ROMA (ITALPRESS) – “Il presidente Macron dice sostanzialmente che la Ue ha bisogno di un…

17 ore ago

Lollobrigida “Inserire la sovranità alimentare nella Costituzione”

ROMA (ITALPRESS) – “Chiederemo di aggiungere all’articolo 32 della Costituzione questo passaggio: La Repubblica garantisce…

17 ore ago

▼ Lonato, vandali in Stazione: bruciati i libri del book sharing

Non c'è pace a Lonato del Garda per il Centro socio culturale La Stazione gestito…

17 ore ago

▼ Lonato, muore cadendo dal bagagliaio dell’auto in corsa: indagato il 18enne al volante

Bisognerà attendere ancora per conoscere l'esito della vicenda che ha portato alla morte di Omar…

18 ore ago